Onlife

Contro le bufale che girano su Facebook

Se usate Facebook, negli ultimi tempi vi sarà capitato di vedere uno o più post come questo:
«Attenzione, ecco perchè non vediamo più i post dei nostri amici.
Attenzione !!! La sezione notizie di Facebook ultimamente ci fa vedere solo i post delle stesse poche persone, circa 25, ripetutamente sempre le stesse, perché facebook ha un nuovo algoritmo.
Dato che le persone da leggere me le vorrei scegliere da solo, vi chiedo un favore: se leggete questo messaggio lasciatemi un commento veloce, un “ciao”, un adesivo, quello che volete, cosi verrete visualizzati nella mia sezione notizie. Copiate ed incollate questo testo sulla vostra bacheca, in modo da poter avere più interazione con tutti i vostri contatti e aggirare il sistema di ottimizzazione/limitazione di Facebook…».

Si tratta di un messaggio pieno di errori e del tutto inutile Facciamo un po’ di chiarezza: è vero che l’algoritmo di Facebook tende a rinforzare la nostra “bolla informativa”:
– Facebook ci mostra soprattutto i post delle persone e delle pagine verso cui noi manifestiamo più interesse;  – il meccanismo è autorinforzante, perché più spesso noi vediamo i post di una persona o di una pagina, più spesso interagiremo con loro; – Facebook di conseguenza continuerà a pensare che noi siamo molto interessati a quella persona o pagina, e ci mostrerà ancora più spesso i suoi post.

Cosa succede se invito le persone a commentare un mio post? La “mia” bacheca Facebook non cambierà affatto: io continuerò a vedere le stesse cose che vedo, perché non sto cambiando la frequenza delle “mie” interazioni, ma quella dei miei amici:
– per chi mi lascerà un commento, Facebook alzerà un po’ la probabilità che loro vedano i miei post, a discapito di altre fonti;
– per chi mi ignorerà, magari compatendo un po’ la mia elemosina di attenzione, Facebook registrerà “disinteresse” e abbasserà un po’ la probabilità di far leggere loro i miei post.
Nessun effetto invece su quello che io vedrò d’ora in avanti in bacheca.

Come fare per avere una dieta informativa varia e interessante
Se ti accorgi che su Facebook stai leggendo più o meno sempre le stesse cose, le strade sono due:
– vai tu a cercare attivamente le persone e le pagine con cui vuoi mantenerti in contatto; commentale, segui i loro link,  lascia un segnale del tuo interesse;
– esci da Facebook e comincia a seguire altre fonti, non necessariamente online.

E infine: basta col copia-incolla di post tutti uguali
Vuoi contribuire all’ecologia degli spazi digitali? Non diventare uno strumento passivo di trasmissione, rileggi e pensa prima di condividere e scegli di non contribuire al rumore.

Se vuoi saperne di più c’è una guida  Se vuoi riprendere il controllo su ciò che Facebook ti mostra in bacheca, leggi l’ottima guida scritta da Marco Nurra su Valigiablu e metti in pratica i suoi consigli: controllare quante informazioni sta raccogliendo Facebook sui nostri gusti e mettere ordine in gruppi e amicizie è una sana pulizia periodica da ripetere almeno una volta all’anno.

www.valigiablu.it/informazione-facebook/
http://bit.ly/FBcomefunziona

Tag: Sicurezza, Web, , , bufale, online

Condividi su

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti