1. Home
  2. Ricette
  3. Voglie “veggie”
Ricette

Voglie “veggie”

Carrè con tofu  al limone e rucola
serve 4 persone, preparazione 20 minuti, cottura 20 minuti
8 fette di pane integrale vivi verde, 1 confezione di tofu al naturale vivi verde, 1 mazzetto di rucola, 250 g di piselli sgusciati, 40 g di tahina, 1 limone, 1 cipollotto, 1 spicchio d’aglio, 2 foglie di salvia, 5-6 foglie di menta, 1 rametto di rosmarino, glassa di aceto balsamico fior fiore, 2 cucchiai di salsa di soia, olio d’oliva extravergine, sale marino integrale, pepe

Tritate finemente l’aglio con il rosmarino e la salvia. In una ciotola a parte unite la salsa di soia, il succo di 1/2 limone, 3 cucchiai d’olio, il pepe e il trito aromatico ed emulsionate con una forchetta. Affettate il tofu per il lungo, disponetelo su un piatto, copritelo con la marinata e lasciate insaporire. Intanto affettate il cipollotto e fatelo stufare con un cucchiaio d’olio per qualche minuto, aggiungete i piselli, salate e proseguite la cottura per altri 10 minuti, poi spegnete il fuoco. Unite il rimanente succo di limone, la menta e la tahina e riducete tutto in crema con un frullatore a immersione.
Lavate la rucola e conditela con un pizzico di sale, un filo d’olio e qualche goccia di glassa di aceto balsamico. Tostate sulla piastra le fette di pane leggermente oliate e poi grigliate il tofu. Spalmate l’hummus sul pane, adagiatevi sopra il tofu e la rucola e richiudete con l’altra fetta di pane.
vino: Müller Thurgau
Valore energetico a porzione 360 kcal
Proteine ●● Carboidrati ●● Grassi ●●
Alternativa green al classico piatto a base di carne: le verdure e gli aromi la arricchiscono di fibre e sostanze ad azione antiossidante, mentre la salsa tahina aggiunge grassi polinsaturi e monoinsaturi.

Gnocchi verdi alle zucchine con sugo al basilico e ricotta
serve 4 persone, preparazione 30 minuti, cottura 30 minuti
2 zucchine grandi, 1 cipollotto, 1 uovo, 400 g di patate, 80 g di farina di farro vivi verde, 200 g di ricotta di pecora, 300 g di polpa di pomodoro vivi verde, 5-6 foglie di basilico, olio d’oliva evo, sale marino integrale

Lessate le patate con la buccia per circa 25 minuti. Tritate la parte verde del cipollotto e cuocetela in padella con un cucchiaio d’olio per 2 minuti, poi aggiungete le zucchine tagliate a cubetti dopo aver eliminato la parte interna bianca. Salate e portate a cottura, poi spegnete il fuoco e frullate fino a ottenere una crema. Pelate le patate e passatele subito con lo schiacciapatate.
Nel frattempo tritate finemente il rimanente cipollotto e fatelo rosolare a fuoco basso con un cucchiaio d’olio, poi aggiungete il pomodoro e fate cuocere per 15 minuti. Appena prima di spegnere unite il basilico. Incorporate quindi la ricotta a fuoco spento.
In una ciotola amalgamate con la forchetta la purea di patate con la crema di zucchine e l’uovo poco alla volta, aggiungendo la farina. Portate a ebollizione l’acqua, salate e, aiutandovi con due cucchiaini, fate cadere gli gnocchi direttamente nella pentola. Cuocete per 3 minuti da quando vengono a galla. Condite gli gnocchi con il sugo e completate, a piacere, con parmigiano e un filo d’olio crudo.
vino: Alto Adige Pinot bianco
Valore energetico a porzione 370 kcal
Proteine ●● Carboidrati ●● Grassi ●●
Il verde a tavola generalmente non piace ai bambini e perciò molti di loro non amano le verdure. Perché non provare con questi gustosissimi gnocchi a stimolare gusto e curiosità?

Polpettine di patate alle erbe
serve 4 persone, preparazione 20 minuti, cottura 35 minuti
400 g patate, 250 g di erbe miste (bietoline, spinaci novelli, finocchietto, basilico) 1 cipollotto, 2 uova vivi verde, 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi grattugiato fior fiore, 70 g di farina di mais precotta, olio d’oliva evo, sale marino integrale

Tritate il cipollotto e fatelo soffriggere con 2 cucchiai d’olio, unite le verdure e le erbe tritate, salate e portate a cottura. Lessate le patate per circa 25 minuti, sbucciatele subito e passatele con uno schiacciapatate direttamente in una ciotola, quindi aggiungete le uova sbattute, il parmigiano e le erbe intiepidite. Regolate di sale, amalgamate il tutto e fate raffreddare in frigo per 2 ore.
Con l’impasto formate le polpette aiutandovi con 2 cucchiai, rotolatele nella farina di mais e friggetele in una padella antiaderente con olio. Servitele subito accompagnandole a piacere con un’insalatina mista di stagione.
vino: Riviera ligure di Ponente Pigato
Valore energetico a porzione 310 kcal
Proteine ●●● Carboidrati ●● Grassi ●●
Gustose, equilibrate e adatte a tutti: grandi, piccini e anziani. Queste polpettine rappresentano un’altra, ottima, possibilità oltre a quelle tradizionali e dipingono la tavola con i colori delle verdure.

Sorbetto ai mirtilli
serve 6 persone,  preparazione 20 minuti, cottura 3 minuti
500 ml d’acqua, 350 g di zucchero semolato, 50 g di zucchero di canna chiaro solidal, 250 g di mirtilli, 5 ml di succo di limone, 40 g di meringa pronta, menta
Tagliate i mirtilli e spolverizzateli con lo zucchero di canna. Lasciate macerare per 30 minuti, poi frullate bene. Portate a bollore l’acqua con lo zucchero semolato e fatelo sciogliere.
Lasciate raffreddare e aggiungetevi poi la purea di mirtilli e il succo di limone. Riponete la ciotola in freezer e mescolate con la frusta ogni 30 minuti fino a ottenere un sorbetto cremoso e compatto.Fate delle quenelle con un cucchiaio e distribuitele in coppette monoporzione. Sbriciolatevi sopra la meringa, guarnite con la menta e servite subito.
Valore energetico a porzione 410 kcal
Proteine 0 Carboidrati ●●●●  Grassi 0
Fresco e delicato, come tutti i sorbetti. Attenzione, però: a zero grassi e zero proteine corrisponde un apporto molto elevato di zuccheri. A fine pasto, senza esagerare.

Tag: , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti