Ricette

Tenerezze d’autunno in cucina

Risotto con radicchio, Raschera e noci
per 4 persone, preparazione 20 minuti, cottura 30 minuti,
350 g di riso Carnaroli, 500 g di radicchio rosso di Treviso precoce, 200 g di Raschera Dop Fior fiore, 1 cipolla rossa, 1 bicchiere di vino bianco, 1 l di brodo vegetale, 80 g di gherigli di noce, 30 g di burro, olio d’oliva extravergine, aceto balsamico, sale e pepe

Lavate il radicchio, tamponatelo con carta da cucina e tagliatelo a strisce di circa 1 cm di spessore. Riducete il formaggio a pezzetti e tenetelo in frigorifero. Affettate finemente la cipolla e fatela dorare con il burro in una casseruola. Aggiungete il riso e tostatelo per 3 minuti, quindi bagnate con il vino e fate sfumare. Versate il brodo caldo mestolo dopo mestolo, mescolando frequentemente fino a portare il riso a cottura.
Nel frattempo, in una padella a parte, stufate due terzi del radicchio con un cucchiaio d’olio per 3-5 minuti. Salate, pepate e tenete da parte.
Condite il resto del radicchio crudo con un cucchiaio d’olio, uno d’aceto balsamico e un pizzico di sale.
A due terzi della cottura del risotto aggiungete il radicchio spadellato e proseguite, mescolando di tanto in tanto.
Spegnete la fiamma, unite metà del formaggio e coprite con il coperchio. Fate riposare 3 minuti, poi mescolate bene per mantecare. Servite completando con il resto del formaggio, i gherigli di noce tritati grossolanamente al coltello, il radicchio a crudo e pepe a piacere
vino Valpolicella Docg Classico
Valore energetico a porzione 790 kcal
Un piatto unico gustoso e ricco, da abbinare ad un contorno di verdure e far assaggiare anche ai bambini, che troppo spesso non amano il radicchio.

Sfoglia ripiena di radicchio, brie e semi di papavero
per 4 persone, preparazione 25 minuti, cottura 45 minuti
230 g di pasta sfoglia rettangolare, 600 g di radicchio di Treviso, 150 g di formaggio fresco spalmabile, 150 g di brie, 1 cipolla dorata, 2 cucchiai di semi di papavero, 1 uovo, olio d’oliva extravergine, sale e pepe

In un tegame capiente fate dorare la cipolla tritata finemente con 2 cucchiai di olio, aggiungete il radicchio lavato, scolato, asciugato e tagliato a listarelle di 2 cm e fatelo appassire a fuoco moderato per 15 minuti. Unite il formaggio fresco, i semi di papavero e regolate di sale e pepe. Mescolate e fate asciugare ancora per 7 minuti sul fuoco. Lasciate raffreddare completamente il composto.
Stendete il rettangolo di pasta sfoglia e disponetela longitudinalmente. Distribuite sul terzo centrale (avendo cura di lasciare 3-4 cm di pasta libera sia in alto sia in basso) il composto di radicchio e ricopritelo con il brie tagliato a pezzetti.
Incidete con un coltellino affilato o una rotella taglia-pizza le parti laterali della pasta a spina di pesce, ottenendo tante strisce larghe 1 cm ciascuna. Chiudete la treccia piegando verso il centro, sopra il ripieno, la parte superiore e la parte inferiore e proseguite incrociando tra loro le strisce laterali, come nella foto a sinistra.
Spennellate con l’uovo sbattuto, spolverizzate con i semi di papavero rimanenti e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti o fino a doratura.
vino Amarone della Valpolicella fior fiore
Valore energetico a porzione 600 kcal Leggera nel gusto ma ricca nella composizione nutrizionale. Ottima idea per una cena sfiziosa: idea meno buona considerarla un “semplice” aperitivo!.

Polpette al vino
serve 4 persone, preparazione 25 minuti cottura 16 minuti
500 g di carne macinata di bovino scottona fior fiore, 250 g di pasta di salsiccia di maiale, 1 uovo, 40 g di Grana Padano Dop oltre 20 mesi riserva Fior fiore, 2 fette di pane leggermente raffermo, 40 ml di latte intero, 2 patate piccole già lessate, 400 ml di vino bianco, 1 mazzetto di prezzemolo, 200 g di farina bianca “00”, olio d’oliva extravergine, noce moscata, olio di arachidi per friggere, sale e pepe

Tagliate il pane a pezzetti e ammollatelo nel latte (eliminate la crosta se è troppo dura e spessa) finché diventerà morbido. Mescolate i due tipi di carne con un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Tritate il prezzemolo, sbattete l’uovo e schiacciate con una forchetta le patate dopo averle sbucciate. Unite all’impasto di carne tutti questi ingredienti più il grana grattugiato e il pane strizzato, quindi impastate energicamente con le mani.
Formate delle polpettine di circa 4 cm di diametro e infarinatele leggermente. Friggetele nell’olio bollente a 130°C per meno di un minuto, scolatele su carta da cucina, trasferitele in un tegame con un filo d’oliva e il vino bianco. Lasciatele cuocere 15 minuti dall’ebollizione e servitele calde.
vino Vermentino di Sardegna Docg
Valore energetico a porzione 850 kcal
Meglio non pensare alle calorie quando si mangiano le polpette! Ogni tanto qualche strappo alla regola fa bene anche alla dieta, ma meglio evitare il bis…

Ciambellone di castagne dei colli Euganei
serve 4 persone, preparazione 90 minuti, cottura 2 ore e 10 minuti
500 g di castagne fresche, 120 g di zucchero, 60 g di burro, 8 uova Origine allevate a terra senza uso di antibiotici, 500 ml di latte di montagna alta qualità Fior fiore, farina bianca “00”, 1 pizzico di sale

Sbucciate le castagne e lessatele in una pentola capiente per circa 1 ora o fino a quando saranno morbide. Scolatele ed eliminate la pellicina marrone che le avvolge.
Trasferite di nuovo le castagne nella pentola insieme al latte e fate cuocere per circa 30 minuti fino a quando tenderanno a disfarsi.
Toglietele dal fuoco e frullate fino a ottenere una purea, poi rimettete sul fuoco e aggiungete, lentamente e sempre mescolando, lo zucchero sbattuto con i tuorli d’uovo, il burro e il sale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, spegnete la fiamma e unite gli albumi montati a neve mescolando molto delicatamente dal basso verso l’alto. Trasferite l’impasto in uno stampo per dolci o ciambelle da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato, e cuocete a 180°C per 20-30 minuti fino a quando, infilando al centro della torta una lama, questa ne uscirà asciutta. Sfornate, lasciate intiepidire, sformate delicatamente e servite il ciambellone a temperatura ambiente spolverizzando a piacere con zucchero a velo.

Tag: autunno, castagne, polpette

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti