Lasagne con ragù di carote e piselli alle erbe
serve 1 teglia, preparazione 40 min. cottura 25 min.
250 g di lasagne secche, 400 g di carote, 180 g di piselli fini Coop, 2 cipollotti, ½ l di bevanda di soia biologica BeneSì, 1 foglia di alloro, 50 g di farina, 1 cucchiaio di olio di semi, 5-6 foglie di basilico, 3-4 ciuffi di prezzemolo, 3-4 foglie di salvia , 2 rametti di timo, 1 rametto di rosmarino, pistacchi, pinoli, sale e pepe, olio extravergine d’oliva
Per preparare la besciamella tostate in un pentolino con olio di semi la farina, salate, stemperate con un po’ di latte, unite la foglia di alloro divisa a metà, versate il latte rimanente e portate a bollore mescolando. Dopo 3 minuti spegnete e regolate di sale e pepe. Tritate i cipollotti e fateli stufare con 2 cucchiai d’olio, unite i pisellini e dopo 2 minuti le carote a dadini, quindi cuocete finché le verdure diventeranno tenere, salate e fate riposare coperto. Tritate finemente le erbe aromatiche e mescolatele alle verdure. Lessate le lasagne secche in acqua bollente salata per 2 minuti circa e fatele asciugare su canovacci puliti. In una pirofila disponete un po’ di besciamella e di sugo, coprite con il primo strato di pasta, aggiungete nuovamente besciamella e sugo e continuate così fino a esaurire gli ingredienti. Infine spargete in superficie i pistacchi sgusciati, sbriciolati e tostati insieme ai pinoli, completate con un giro d’olio e infornate a 180°C per 25 minuti, gli ultimi con grill per dorare bene la superficie.
vino Sicilia Doc Bianco FiorFiore
Valore energetico a PORZIONE 650 kcal
Ottimo esempio di come un piatto vegano possa essere gustoso e colorato, a dispetto di quanto pensano gli scettici, che ritengono l’alimentazione a base vegetale triste e povera di sapori.
Pollo al limone con olive e finocchietto
serve 4 persone, preparazione 20 min, cottura 60 min.
800 g di pollo in pezzi, 300 g di patate biologiche Vivi verde, 1 cipolla rossa, 60 g di pancetta affumicata a listarelle, 80 g di olive verdi denocciolate, 2 limoni Costa d’Amalfi Fiorfiore, 2 foglie di alloro, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di Aceto Balsamico di Modena Igp Fiorfiore, 100 ml di brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, finocchietto fresco, sale, pepe
Sbucciate le patate e riducetele a pezzettoni, quindi disponetele su una teglia da forno foderata. Mondate la cipolla, tagliatela a spicchi e affettate i limoni con la buccia dopo averli ben lavati. Trasferite entrambi sulle patate insieme alle olive ben scolate, la pancetta affumicata, l’alloro e abbondante finocchietto tritato.
Mescolate il concentrato di pomodoro e l’aceto balsamico con il brodo vegetale caldo, poi versate il tutto sulle patate mescolando bene. Disponetevi sopra il pollo, irrorate con olio, salate e pepate. Cuocete a 180°C per circa 45-50 minuti, bagnando la carne di tanto in tanto con il fondo di cottura, fino a quando il pollo apparirà dorato.
Una volta pronto trasferitelo su un piatto coprendo bene con alluminio per tenerlo al caldo. Portate il forno a 220°C e mettete di nuovo a rosolare solamente le verdure, per circa 10 minuti, finché non risultano ben dorate. Sfornate, unite pollo e verdure e servite subito completando con altro finocchietto tritato a piacere.
vino Salice Salentino Dop rosato Fiorfiore
Valore energetico a PORZIONE 400 kcal
Piatto unico prevalentemente proteico, da abbinare a un contorno di verdure. Gli aromi e i limoni lo impreziosiscono di gusto, un po’ meno di antiossidanti dato che la cottura ne riduce fortemente il contenuto.
Mezzelune ripiene di cipollotti e olive
serve 4 persone, preparazione 140 min. cottura 15 min.
500 g di farina di grano tenero integrale bio Vivi verde, 12 cipollotti, 1 pomodoro, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 10 g di lievito di birra, 20 olive Taggiasche denocciolate Fiorfiore, zucchero, origano secco, sale e pepe
Stemperate il lievito di birra e 1/2 cucchiaino di zucchero in 150 ml d’acqua tiepida. Versate in una ciotola 300 g di farina con il mix di lievito, impastate il composto e lasciatelo lievitare coperto per 30 minuti. Disponete a fontana il resto della farina, adagiate al centro il panetto lievitato, 10 g di sale, 50 ml di acqua tiepida e 1 cucchiaio di olio e impastate per 10 minuti.
Fate lievitare la pasta per 90 minuti. Intanto rosolate i cipollotti ridotti a spicchi con il restante olio evo, 4 cucchiai d’acqua, il pomodoro a cubetti, le olive, l’origano secco a piacere, sale e pepe.
Dividete la pasta in 4 parti e ricavatene dei dischi sottili con l’aiuto di un matterello. Copriteli con i cipollotti sgocciolati e ridotti a filetti. Richiudete i dischi a mezzaluna sigillando bene i bordi e cuocete in forno caldo a 230°C per 15 minuti circa, finché ben dorati ma non troppo secchi.
vino Fiano di Avellino Docg Fiorfiore
Valore energetico a PORZIONE 600 kcal
Gustoso manicaretto da abbinare, per un pasto equilibrato e completo, a una fonte proteica, come ad esempio un secondo piatto fresco (ricotta o latticini). Ottima proposta anche per i più piccini.
Budino ai lamponi e cioccolato
serve 6 persone, preparazione 1 ora circa
Per il composto ai lamponi: 500 g di lamponi + altri per guarnire, 150 g di zucchero , 250 ml di latte fresco alta qualità Fiorfiore, 12 g di gelatina in fogli d’Osa, 1 arancia, succo , 1/2 bicchierino di Rum
Per il composto al cioccolato: 250 ml di panna fresca, 125 ml di latte intero, 70 g di zucchero a velo , 30 g di cacao amaro in polvere d’Osa, 6 g di gelatina in fogli d’Osa
Per la salsa al cioccolato: 100 ml di panna fresca, 100 g di cioccolato fondente tritato
Per il composto ai lamponi ammollate la gelatina in abbondante acqua fredda, per circa 15 minuti. Lavate i lamponi e metteteli in una ciotola insieme a succo d’arancia, Rum e zucchero; lasciate a macerare per 1 ora, quindi frullate per ottenere una purea, passatela al colino e tenete da parte. In un pentolino portate quasi a bollore il latte, allontanate dal fuoco, unite la gelatina strizzata e fatela sciogliere mescolando con una frusta. Aggiungete la purea di frutta e versate il composto ai lamponi in uno stampo a cassetta di circa 30 cm. Trasferite in congelatore per almeno 2 ore.
Per il composto al cioccolato ammollate nello stesso modo la gelatina. Intanto, in una ciotola raccogliete il cacao e lo zucchero, in un pentolino portate a bollore il latte e la panna, poi versateli a filo sul cacao e amalgamate con una frusta per evitare i grumi. Aggiungete la gelatina strizzata, mescolate facendola sciogliere e versate lentamente sul composto ai lamponi ormai rappreso. Trasferite in frigorifero per circa 8 ore.
Per la salsa al cioccolato scaldate in un pentolino la panna, portate a bollore poi allontanate dal fuoco e unite il cioccolato; con una frusta amalgamate bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Immergete brevemente la parte inferiore dello stampo in acqua calda, con un coltello bagnato staccate i bordi del budino e sformate direttamente sul piatto da portata, quindi guarnite con la salsa al cioccolato e i lamponi rimanenti.
Valore energetico a PORZIONE 370 kcal
Dalla ricchezza degli ingredienti e dalla lunghezza della lavorazione viene fuori un dolce che, nel complesso, non è eccessivamente ricco in calorie, anche se lo è in zuccheri semplici. Come sempre, meglio non concedersi il bis.
1 Commento. Nuovo commento
Ricette semplici ma stimolanti.. (sembrano) anche di facile esecuzione…