È una semplice zuppa di patate, fatta con ingredienti poco sofisticati, ma davvero perfetta per tutte le occasioni. Perfetta perché è buona bollente in inverno spolverata di parmigiano, ed è buona fredda con il prezzemolo o meglio, con poco limone, buccia e succo. Perché è piena delle sfumature delle erbe aromatiche, di aglio e cipolla, perché la dolcezza delle patate è controbilanciata dalla sapidità del pomodoro, insomma una delizia, ma poco impegnativa, semplice e senza eccessivi grassi, da mangiare senza patemi.
Ingredienti per 4 persone
4 patate medie
1/2 costola di sedano
1/2 carota
2 cipollotti
1 foglia di salvia
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
2 dl di passata di pomodoro
olio evo
sale
Preparazione In una pentola mettete a scaldare 4 cucchiai di olio di oliva e fatevi soffriggere per circa 1 minuto la salvia, l’aglio e il rametto di rosmarino, dopodiché scartateli. Aggiungete ora il sedano, la carota, i cipollotti eil peperoncino tritati grossolanamente e continuate a soffriggere per un paio di minuti. Sbucciate e tagliate a rondelle le patate e aggiungetele agli altri ingredienti, mescolate per insaporire il tutto e poi procedete anche con la passata di pomodoro e tanta acqua fino a coprire abbondantemente le patate. Salate e incoperchiate e lasciate cuocere a fiamma moderata fino a cottura delle patate.
A questo punto potete, se preferite, passare il tutto al frullatore a immersione per dare alla zuppa la consistenza di una vellutata. A seconda della stagione potete servirla calda con crostini di pane e una spolverata di parmigiano, oppure, in estate fredda guarnita con prezzemolo tritato o scorza di limone.