Ricette

Pomodorini, fresco gusto d’estate

pollo e pomodorini

Bocconcini di pollo con pomodorini Pachino confit
per 4 persone, preparazione 15 min, cottura 45 min.
500 g di pomodorini Pachino, basilico, 2 spicchi d’aglio, 500 g di petto di pollo Origine allevato senza uso di antibiotici, 2-3 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di semi di sesamo, olio d’oliva extravergine ViviVerde, 4 fette di pane nero o multicereali, sale

Mettete i pomodorini bucherellati con una forchetta in una pirofila con 1 spicchio d’aglio, 2-3 foglie di basilico, un pizzico di sale e un cucchiaio scarso d’olio. Mescolate con le mani e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti.
Tagliate il pollo a cubetti di circa 2,5 cm di lato e conditeli con metà della salsa di soia e dei semi di sesamo. In un ampio tegame antiaderente o in un wok, fate imbiondire lo spicchio d’aglio rimanente, pelato, tagliato longitudinalmente in due e privato dell’anima, con un cucchiaio d’olio, poi aggiungete i cubetti di pollo e fate rosolare molto bene da tutti i lati finché saranno dorati. A fine cottura aggiungete la rimanente salsa di soia e fate rosolare ancora per 1 o 2 minuti.
A parte tostate le fette di pane e tagliatele a strisce. Distribuite nei piatti il pollo con le fette di pane e i pomodorini confit. Completate con il resto dei semi di sesamo e servite caldo.
vino Sicilia Doc Catarratto fiorfiore

Valore energetico a porzione 280 kcal
Piatto unico che valorizza in maniera inconsueta i pomodorini Pachino confit. Sapevate che confit deriva dal francese e si riferisce alla frutta e verdura cotte al forno a fuoco basso?

Shakshuka
serve 4 persone, preparazione 30 minuti, cottura 30 minuti
2 cipolle, 2 spicchi d’aglio, 4 peperoni rossi, 500 g di pomodorini datterini Fiorfiore, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, 1 cucchiaio raso di paprica dolce, 1 pizzico di peperoncino in polvere, 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro, 4 uova Vivi verde, olio d’oliva extravergine, prezzemolo, pane arabo o senza lievito, sale e pepe.

Pelate e affettate finemente le cipolle. Sbucciate l’aglio, privatelo dell’anima e tritatelo molto finemente. Pulite i peperoni, eliminate il gambo, i semi e i filamenti e tagliateli a striscioline sottili poco meno di 1 cm.
Versate in un tegame 2-3 cucchiai d’olio, scaldatelo a fiamma dolce con la cipolla affettata e l’aglio tritato. Unite le spezie in polvere
e fate insaporire, quindi aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate. Infine, unite i peperoni e i pomodorini divisi a metà e proseguite la cottura a fiamma dolce con il coperchio per circa 15 minuti, regolando di sale e pepe e versando poca acqua quando occorre per evitare che le verdure si asciughino troppo.
Quando i peperoni saranno cotti, create 4 incavi e rompete un uovo in ciascuno. Coprite con il coperchio e proseguite la cottura finché l’albume risulterà ben rappreso.
Nel frattempo, tritate finemente il prezzemolo. Servite subito completando con il prezzemolo tritato, pepe e pane arabo.
vino Friuli Colli Orientali Merlot
Valore energetico a porzione 450 kcal
Ricetta israeliana di uova al sugo, arricchita di aromi grazie all’uso generoso delle spezie che insaporiscono i piatti riducendo la necessità di abbondare in altri condimenti come olio e burro.

pappa al pomodoroPappa al pomodoro con datterini freschi
serve 4 persone, preparazione 10 minuti, cottura 35 min.
500 g di pomodorini datterini Fiorfiore, 3 spicchi d’aglio, maggiorana, 2 confezioni di polpa di pomodoro Origine, 400 ml d’acqua, 150 g di mozzarelline, 250 g di pane casereccio raffermo, 1 peperoncino fresco, olio d’oliva extravergine, peperoncino secco, sale

Mettete i pomodorini datterini, dopo averli bucherellati con una forchetta, in una pirofila con 2 spicchi d’aglio, alcune foglie di maggiorana, un pizzico di sale e un cucchiaio scarso d’olio, mescolate bene con le mani e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti.
Nel frattempo fate dorare in una pentola con un filo d’olio l’aglio rimanente e il peperoncino tagliato a pezzetti, versatevi la polpa di pomodoro e metà dell’acqua, aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio e cuocete per 15 minuti. Unite quindi il pane tagliato a fette spesse e metà dei pomodorini appena tolti dal forno.
Rimestate di tanto in tanto finché il pane sarà ridotto in pappa. Distribuite nei piatti e completate con i rimanenti pomodorini, le mozzarelline, un filo d’olio, ancora qualche fogliolina di maggiorana e un pizzico di peperoncino tritato a piacere.
vino Alto Adige Pinot Bianco
Valore energetico a porzione 420 kcal
Variante originale della classica “pappa al pomodoro” e gustosissimo piatto unico per le calde giornate d’estate. È adatta a grandi e piccini, ma per loro meglio evitare il peperoncino.

torta di paneTorta di pane con pomodorini e provola
serve 4 persone, preparazione 25 min. cottura 40 min.
3280 g di pane di semola di grano duro raffermo, 250 g di ricotta Vivi verde, 180 g di provola sfoglia Montalbano Fiorfiore, 250 ml di latte di montagna alta qualità Fiorfiore, 250 ml di brodo vegetale, 2 uova Vivi verde, 150 g di pomodorini datterini, 4-5 gambi di prezzemolo, 5 foglie di basilico, 1/2 cucchiaino d’origano, olio d’oliva extravergine, sale marino integrale

Tagliate il pane a dadini, bagnatelo con il latte e il brodo e lasciatelo riposare per 15 minuti. Frullate il pane con le uova, la ricotta, il prezzemolo, il basilico e una presa di sale. Grattugiate la provola con una grattugia a fori larghi, unitela al composto e stendetelo in una pirofila rivestita di carta forno. Tagliate i pomodorini a metà e disponeteli sulla torta di pane, premendoli bene. Condite il tutto con un pizzico di sale, l’origano e un filo d’olio. Cuocete la torta in forno a 180°C per circa 40 minuti e servitela tiepida o fredda. 

vino Friuli Colli Orientali  Sauvignon Doc fiorfiore
valore energetico a porzione 600 kcal
Un pieno di calcio tra latte, ricotta e provola, che insieme arricchiscono leggermente di grassi la ricetta. Ma considerata come piatto unico, da abbinare a un fresco contorno di verdure, non disturba l’equilibrio nutrizionale giornaliero.

Tag: estate, pomodorini

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti