Focaccia dolce alla ricotta
per 6 persone, preparazione 30 minuti, + 3 ore di riposo, cottura 20 minuti
140 g di farina bianca “00” (forte), 150 g di farina semintegrale di tipo 2, 12 g di lievito di birra, 100 g di ricotta vivi verde, 120 g di latte intero + 2 cucchiai per spennellare, 50 g di zucchero di canna in cristalli + 2 cucchiai per finire, 40 g di burro
Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido e usate il liquido per impastare le due farine precedentemente mescolate, aggiungendo man mano lo zucchero e la ricotta. A impasto formato e incordato, incorporate il burro fuso e a temperatura ambiente. Impastate bene fino a far assorbire tutto il burro, aggiungendo se necessario ancora un cucchiaio di farina bianca. Formate una palla e fatela riposare al riparo da correnti d’aria per 1 ora o 2, fino al raddoppio del volume.
Dividete l’impasto in due parti uguali e stendete ciascuna a uno spessore di 2 cm circa su una teglia rivestita con carta da forno. Praticate qualche taglio nelle focacce e lasciatele lievitare ancora per 1 ora circa o fino al raddoppio.
Spennellate con il latte, cospargete con lo zucchero di canna in cristalli e cuocete in forno a 180°C per 15-20 minuti o fino a doratura.
vino Malvasia delle Lipari Doc fior fiore
Valore energetico a porzione 280 kca
Proteine ●● Carboidrati ●● Grassi ●●
Troppo spesso relegata a ingrediente di ricette, come focacce e torte salate, la ricotta ha le caratteristiche giuste per essere considerata un secondo di tutto rispetto: proteine nobili, pochi grassi e tanto calcio.
Crostatine di farro e mandorle con confettura d’albicocca
per 4 persone, preparazione 20 minuti, + 1 ora di riposo, cottura 30 minuti
180 g di farina di farro vivi verde, 60 g di farina di mandorle, 80 g di burro a temperatura ambiente, 110 g di zucchero, 1 uovo, 1 tuorlo, 1 cucchiaino d’acqua di fiori d’arancio, 340 g di confettura di albicocche, sale
Formate una fontana con le farine e disponetevi al centro, nell’ordine, il burro a pezzetti, l’uovo intero, il tuorlo, l’acqua di fiori d’arancio, un pizzico di sale e lo zucchero. Lavorate rapidamente gli ingredienti con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla un po’ schiacciata e avvolgetela nella pellicola trasparente; lasciatela riposare in frigorifero almeno per 1 ora, poi stendetela con il matterello in una sfoglia di alcuni millimetri e foderatevi quattro stampini da crostatina antiaderenti imburrati e infarinati (o a fondo mobile) dal diametro di 10 cm. Praticatevi dei fori sul fondo e distribuitevi sopra la confettura, quindi usate i ritagli di pasta per realizzare il graticcio. Cuocete le crostatine in forno a 180°C per 25-30 minuti o fino a doratura.
vino Malvasia delle Lipari Doc fior fiore
Valore energetico a porzione 730 kcal
Proteine ●● Carboidrati ●●● Grassi ●●
Un po’ di zuccheri in più, dovuti all’abbondanza della confettura di albicocche, donano a queste delicate crostatine un apporto energetico abbastanza elevato. Da dividere in due per condividere gusto e calorie.
Sfincione palermitano
per 6 persone, preparazione 40 minuti + 4 ore di riposo, cottura 50 minuti,
350 g di farina bianca “00”, 150 g di farina bianca “0”, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaio di zucchero, 7 g di lievito di birra disidratato D’Osa Coop, 30 g d’olio di semi, 250 ml d’acqua tiepida, per il condimento, 500 ml di polpa di pomodoro vivi verde, 100 g di caciocavallo semistagionato intero, 5 acciughe, 500 g di cipolle bianche, olio d’oliva extravergine, origano
Nella ciotola della planetaria raccogliete le farine, il lievito, lo zucchero, un cucchiaio d’olio di semi e metà dell’acqua. Impastate il tutto a bassa velocità aggiungendo il sale, l’acqua restante a filo e poi l’olio. Montate il gancio a uncino e impastate per 15 minuti o fino a quando l’impasto apparirà incordato. Trasferitelo in una ciotola, coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare nel forno, al riparo dalle correnti d’aria, per 2 ore. Nel frattempo dedicatevi al condimento: sbollentate le cipolle affettate per 2 minuti in acqua salata, scolatele e fatele appassire a fiamma dolce in una padella con un filo d’olio d’oliva e un’acciuga a pezzetti. Lasciate insaporire, aggiungete un po’ d’acqua e fate asciugare. Aggiungete il pomodoro, metà del caciocavallo a pezzetti e proseguite la cottura per 20 minuti.
Prelevate l’impasto lievitato e stendetelo con i polpastrelli su una teglia oliata, quindi disponetevi sopra le acciughe rimaste a pezzetti, il caciocavallo a dadini e il condimento di cipolle e pomodoro, infine spolverizzate con l’origano. Fate lievitare nuovamente per 2 ore, infine cuocete nel forno a 220°C per 25 minuti.
vino Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg fior fiore
Valore energetico a porzione 470 kcal
Proteine ●● Carboidrati ●● Grassi ●●
Gustoso, completo ed equilibrato, lo sfincione palermitano è un’ottima scelta per un pic-nic, per grandi e piccini. Attenzione a non esagerare con il sale nell’impasto, dato che le acciughe e il caciocavallo ne sono già ricchi.
Galette rustica agli asparagi
per 4/6 persone, preparazione 40 minuti, cottura 55 minuti
250 g di farina bianca “00”, 185 g di burro freddo, 3 cucchiai d’acqua fredda
Per il ripieno: 1 mazzo di asparagi, 200 g di brie, 100 g di pancetta affumicata Origine Coop, olio d’oliva extravergine, 2 cucchiai di pangrattato, 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi fior fiore, timo, sale e pepe
In una ciotola lavorate, con la punta delle dita, la farina con il burro. Aggiungete l’acqua a filo e impastate velocemente fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Date all’impasto la forma di una palla o di un panetto e avvolgetela nella pellicola alimentare. Lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo sbollentate gli asparagi per 8 minuti, scolateli e raffreddateli sotto acqua corrente fredda in modo da bloccarne la cottura. Asciugateli e teneteli da parte. In una padellina fate rosolare la pancetta tagliata a dadini senza ulteriori grassi fino a doratura.
Con il matterello stendete la pasta brisée sulla spianatoia infarinata e portatela a uno spessore di 5 mm. Trasferite il disco ottenuto in una teglia rivestita di carta da forno. Cospargete il centro con il pangrattato e il parmigiano grattugiato, quindi disponetevi sopra gli asparagi e il brie a cubetti. Completate con il timo e la pancetta rosolata. Aggiustate di sale e pepe quindi ripiegate i bordi della pasta verso il centro fissandoli tra loro con una delicata pressione.
Cuocete in forno a 200°C per 40 minuti, fino a doratura.
vino Sauvignon Friuli Colli Orientali Doc fior fiore
Valore energetico a porzione 480 kcal
Proteine ●● Carboidrati ●● Grassi ●●●
O li ami o li odi: ecco a voi gli asparagi. Questa ricetta molto semplice e gustosa è una buona strategia per permettere a chi non li ama di assaggiare questi preziosi vegetali, per poi apprezzarne appieno le virtù anche in altri piatti.
In collaborazione con FIOR FIORE IN CUCINA