La disfagia è la difficoltà o impossibilità di masticare il cibo, preparare il bolo e deglutirlo. Secondo la letteratura scientifica colpisce il 15% della popolazione in quanto disturbo correlato alla senilità, a malattie come la Sla o l’ictus in seguito al quale può insorgere o anche a un deficit dentario.
A questa fascia di popolazione che fatica a masticare hanno pensato alcuni chef piacentini che, in collaborazione con il Gruppo disfagia di Piacenza, hanno rielaborato le ricette tipiche del territorio agendo sulle consistenze ma senza sacrificare i sapori.
Dalla ‘Tartare di salmone marinato all’aceto di lampone’ ai ‘Panzerotti tradizionali piacentini al vapore con crema di Grana’, passando per il ‘Soffiato di patate alla vaniglia ed essenza di gamberi rossi’: piatti che non rinunciano a gusto e ricercatezza pubblicati anche online.
”Chi soffre di disfagia – spiega all’Ansa Roberto Antenucci, responsabile di medicina riabilitativa intensiva dell’ospedale Borgonovo di Piacenza – oltre che a serie conseguenze per la salute, va spesso incontro a restrizioni nella vita sociale. La pubblicazione delle ricette è solo un primo passo, l’intenzione è creare un ricettario dedicato a chi, per differenti cause, ha difficoltà nella deglutizione”.
”Disidratazione e malnutrizione sono i problemi più comuni – prosegue Antenucci – ma spesso riscontriamo anche casi gravi di polmonite da ingestione o addirittura soffocamenti, situazioni di pericolo che richiedono un intervento immediato. Con queste ricette vogliamo prevenire i rischi”.
(22 agosto 2014. Fonte: Ansa)