Un antipasto davvero speciale che gira attorno a ingredienti mediterranei, anzi di più: tipicamente del sud Italia. Magari per qualcuno sarà difficile trovare i peperoni cruschi (peperoni rossi dolci essiccati; il termine cruschi, che significa croccanti in dialetto lucano, sta ad indicare la croccantezza che si ottiene con il procedimento di essicazione), ma vale la pena cercarli perché sono meravigliosi. Come la ricetta che ci ha regalato un ristorante di Bologna dove si valorizza la cucina tipica lucana…
Ingredienti per 4 persone
200 gr. di pane raffermo, 300 gr. di friggitelli, 8 peperoni cruschi, 80 gr. di salsiccia passita, 2 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e brodo vegetale
Procedimento
Pulire e lavare i friggitelli, privandoli dei semi, e tagliarli a listarelle. In una padella, con 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, soffriggere l’aglio aggiungendo la salsiccia e i peperoni cruschi, conservandone un po’ per la composizione dei piatti. Unire i friggitelli e cuocere a fuoco moderato per 10 minuti, salando e aggiungendo il brodo vegetale. Terminare la cottura, unendo il pane raffermo spezzettato, per altri 4 minuti. Servire in un piatto fondo con un filo di olio extravergine d’oliva, la salsiccia passita e i peperoni cruschi rimasti.