Ai sostenitori del binomio cibo e arte consigliamo vivamente una visita alla Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, una splendida “villa di delizia”, divenuta in seguito residenza di campagna e di villeggiatura della nobiltà milanese del Settecento.
Siamo affacciati alle vetrate dell’Antica Osteria San Bernardino, nel cuore della città, proprio di fronte all’ingresso della villa e del parco, dove è possibile passeggiare tra il Ninfeo con le grotte artificiali decorate con pietre dure e conchiglie, la Fontana di Galatea, la Carpinata e i giardini all’italiana.
L’Osteria occupa i locali dello storico Circolo San Bernardino fondato nel 1922 con lo scopo di promuovere lo spirito solidaristico e facilitare gli acquisti di beni da parte dei soci. L’Antica Osteria ci ha regalato questa fantastica ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di paccheri Fior Fiore Coop
200 gr di pesce spada
200 gr di pomodorini ciliegia
100 gr di olive taggiasche Fior Fiore Coop
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di passata
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
sale e pepe
Pulire il pesce spada e tagliarlo a piccoli pezzi. Tagliare i pomodorini a metà e tritare il prezzemolo. In un tegame fare soffriggere l’aglio fino a quando non sarà dorato. Aggiungere i pomodorini e fare andare a fiamma vivace per qualche minuto. Unire il pesce spada, la passata e regolare di sale. Rosolare il pesce spada per una decina di minuti. Insaporire con il prezzemolo, aggiungere le olive e lasciare cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo mettere a bollire l’acqua, scolare i paccheri al dente, versarli nel tegame con il sugo e mescolare bene.