1. Home
  2. Ricette
  3. Mille modi di dire patate
Ricette

Mille modi di dire patate

Gnocchi integrali e champignon
serve 4 persone, preparazione 60 minuti, cottura 30 minuti
1 kg di patate a pasta gialla oppure Rosse di montagna varietà Cherie fior fiore Coop, 1 uovo, 300 g di farina integrale, noce moscata, sale, 350 g di funghi champignon, 40 g di burro, 1 spicchio d’aglio, 30 g di Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi fior fiore Coop, prezzemolo

Tagliate a tocchetti le patate dopo averle sbucciate e cuocetele al vapore per circa 15 minuti, finché saranno morbide. Lasciatele raffreddare e schiacciatele con lo schiacciapatate. Unite l’uovo, il sale, un pizzico di noce moscata e la farina integrale e impastate fino a ottenere un composto morbido e omogeneo: se necessario aumentate o diminuite lievemente il quantitativo di farina. Formate dei cilindri, tagliateli a tocchetti e passateli sui rebbi di una forchetta.
Fate fondere 20 g di burro, aggiungete l’aglio e i funghi puliti e tagliati a fettine. Cuoceteli per circa 3 minuti, fino a quando saranno morbidi e dorati. Aggiustate di sale e unite il prezzemolo tritato al coltello, tenendone un po’ da parte. Conservate al caldo i funghi con il loro sugo e nella stessa padella fate fondere il restante burro.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolateli quando verranno a galla, quindi trasferiteli nella padella con il burro. Fateli rosolare per 5 minuti, finché saranno leggermente tostati intorno ai bordi, saltandoli continuamente (o mescolandoli delicatamente con un cucchiaio di legno).
Aggiungete i funghi con il loro sugo lasciate cuocere sul fuoco per altri 3 minuti circa, mantecando. Infine aggiungete il parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe a piacere e il prezzemolo tenuto da parte. Servite immediatamente.
vino: Alto Adige Pinot Bianco

Gnocchi alla puttanesca con paprica e mandorle
serve 4 persone, preparazione 60 minuti, cottura 25 minuti,
1 kg di patate “vecchie” a pasta gialla, 1 uovo, 300 g di farina bianca “00”, noce moscata, 240 g di pomodori datterini fior fiore Coop, 80 g di olive nere denocciolate, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino, 40 g di mandorle, 1 pizzico di paprica dolce, prezzemolo, parmigiano reggiano Dop 30 mesi fior fiore Coop, olio d’oliva extravergine, sale

Tagliate a tocchetti le patate già sbucciate e cuocetele al vapore per circa 15 minuti, finché saranno morbide. Lasciatele raffreddare e schiacciatele con lo schiacciapatate. Unite l’uovo, il sale, la noce moscata e la farina e impastate fino a ottenere un composto morbido e omogeneo: se necessario aumentate o diminuite lievemente il quantitativo di farina. Formate dei cilindri, tagliateli a tocchetti e passateli sui rebbi di una forchetta, premendo un po’ in modo da inciderne la superficie. In un’ampia padella antiaderente fate dorare l’aglio con il peperoncino in un filo d’olio. Aggiungete le olive nere tagliate a metà e dopo 2-3 minuti i pomodori sgocciolati. Lasciate insaporire mescolando delicatamente per altri 2-3 minuti e aggiustate di sale se necessario. 

Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolateli quando verranno a galla, quindi trasferiteli nella padella con il sugo. Mantecate per qualche minuto insaporendo con la paprica e aggiungendo a piacere qualche cucchiaio del sugo dei datterini tenuto da parte. Servite subito con prezzemolo tritato, abbondante parmigiano grattugiato e le mandorle tagliate grossolanamente al coltello.
vino Etna Rosso Doc fior fiore Coop

 

 

Pancakes salati
serve 4 persone, preparazione 35 minuti, cottura 20 minuti,
700 g di patate, 2 cipollotti, 5-6 ciuffi di prezzemolo, 3 uova, 20 g di farina di riso, 20 g di farina di mais finissima, 40 g di yogurt bianco intero vivi verde Coop, burro, 20 g di pistacchi, olio d’oliva extravergine, sale e pepe

Sbucciate, sciacquate e tagliate le patate a tocchetti non troppo grandi (2-3 cm di lato), immergetele in una pentola riempita con abbondante acqua leggermente salata e fredda. Portate velocemente a ebollizione e cuocetele fino ad ammorbidirle, poi lasciatele intiepidire.
Tritate i cipollotti con il prezzemolo e a parte montate gli albumi a neve con le fruste elettriche.
Schiacciate le patate e mescolatele con il trito di cipollotto e prezzemolo, quindi incorporate i tuorli, le farine, un pizzico di sale e lo yogurt. Amalgamate bene e infine unite gli albumi montati, mescolando delicatamente.
In una padella da crêpes o in una padella antiaderente fate sciogliere poco burro alla volta e cuocete i pancakes depositandovi un cucchiaio di impasto alla volta, arrotondandolo e schiacciandolo leggermente con una sottile spatola o un cucchiaio. Cuoceteli per 2- 3 minuti per lato (per capovolgerli senza romperli potete aiutarvi con un piatto o un coperchio). Trasferiteli in un piatto e proseguite con la cottura degli altri, fino a esaurire l’impasto. Servite i pancakes con un filo d’olio, un pizzico di sale e i pistacchi tritati e accompagnateli a piacere con un’insalatina fresca.
vino Friuli Colli Orientali Sauvignon Doc fior fiore coop

Torta di patate e mandorle
serve 6-8 persone, preparazione 40 minuti, cottura 90 minuti
700 g di patate, 130 g di zucchero, 70 g di mandorle, 30 g di burro, sale, 1 limone non trattato, 5 uova Origine Coop, pangrattato, zucchero a velo d’Osa

Sbucciate e tagliate a cubetti le patate, poi cuocetele al vapore per circa 15 minuti da quando sale il bollore. Appena saranno morbide schiacciatele con lo schiacciapatate o il passaverdura al fine di eliminare tutti i grumi e trasferitele in una ciotola capiente.
Frullate le mandorle con lo zucchero fino a ottenere una farina sottile, poi aggiungetele alle patate. Unite il burro fuso, un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata.
Mescolate e cominciate a impastare con le fruste elettriche a media velocità, aggiungendo un uovo per volta, fino a ottenere un composto ben amalgamato.
Imburrate e spolverizzate con il pangrattato uno stampo rotondo a cerniera da 24 cm di diametro, e versatevi l’impasto. Cuocete in forno a 180°C per 1 ora, finché la torta sarà asciutta e dorata. Lasciatela raffreddare completamente prima di servire, decorandola con poco zucchero a velo.

Tutte le ricette sono a cura di Fior fiore in cucina

Tag: , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti