1. Home
  2. Ricette
  3. La pappa al pomodoro, buona anche per l’estate
Ricette

La pappa al pomodoro, buona anche per l’estate

Dalle pagine dell’Informatore dei nostri “cugini” di Firenze rubiamo questa bella ricetta della gastronomia toscana – trascritta da Leonardo Romanelli – perfetta dal punto di vista della cucina come piace a noi: stagionalità, riciclo e tradizione: la pappa al pomodoro. Se il clima è toppo caldo, la si può mangiare tiepida o addirittura fredda, quasi come un spagnolo gaspacho a cui somiglia.

Nella pappa al pomodoro, o col pomodoro come cantava Rita Pavone, la riuscita perfetta si deve al pane (come nella panzanella), che la deve rendere cremosa e non troppo solida. Si trovano versioni di pappa delle più incredibili: il problema nasce dal fatto che, essendo incredibilmente semplice, sembra quasi che la si voglia complicare solo quale esercizio di stile.

Si comincia a rosolare la cipolla in olio extravergine di oliva; si aggiungono pomodori freschi sbollentati e privati dei semi, meglio se passati (altrimenti , meglio usare buoni pelati in scatola). Una volta che il pomodoro si è insaporito, con l’aggiunta di sale e basilico, si aggiunge il pane e si porta a cottura bagnando con acqua salata.

L’importante è mescolare bene con un mestolo di legno per frantumare il pane: poi si utilizza una frusta, per completare alla fine con l’olio, versato quasi a mantecare il tutto.

Numerose le varianti: la più comune e accettata è quella che prevede la presenza dell’aglio insieme alla cipolla, ma non di rado c’è chi preferisce sostituire il tutto con porro, oppure aggiungere anche carota e sedano tritati. Negli ultimi anni è invalsa l’abitudine di mettere il peperoncino che non rappresenta certo un prodotto tipico, oltre che bagnare il tutto con brodo di carne invece dell’acqua.

I cuochi di nuova generazione hanno scoperto la pappa quale piatto da integrare con altri ingredienti: per esempio utilizzandola come ripieno di ravioli, quale base di crostacei come scampi o gamberi o nobilitandola, nella versione invernale con sottili lamelle di tartufo.
Tutti d’accordo nel non aggiungere parmigiano, nemmeno a scaglie.

Pappa al pomodoro

Ingredienti per 6 persone: 450 g di pane raffermo, 30 foglie di basilico, 1 cipolla rossa, 2 dl di olio extravergine di oliva, 1,200 kg di pomodori freschi maturi, 2 spicchi di aglio, sale fino, pepe nero, 1 l di acqua o brodo vegetale.

Sbollentare i pomodori, privarli dei semi e della buccia; affettare la cipolla e metterla a rosolare in una casseruola con metà dell’olio, salandola leggermente. Aggiungere i pomodori pelati e privati dei semi e far cuocere fino a che tendano a disfarsi; eventualmente, passarli al passaverdura e farli continuare a bollire con il basilico sminuzzato. Versare nel pomodoro il pane raffermo sminuzzato, bagnare con acqua e far cuocere ancora, fino a che il pane risulti cremoso. Unire l’olio restante, montando con una frusta e far riposare qualche minuto prima di servire.

Fonte: L’Informatore

Tag: , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti