1. Home
  2. Ricette
  3. Inverno di gusto in cucina
Ricette

Inverno di gusto in cucina

Spätzle di grano saraceno con cavolo viola
serve 4 persone preparazione 20 min. cottura 4 min.
120 g di farina di grano saraceno biologica Vivi verde, 120 g di farina 00, 1 dl di acqua, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 2 uova, 1 spicchio d’aglio, ½ cavolo viola, noce moscata, semi di papavero, burro, sale

In una ciotola setacciate la farina 00, unite quella di grano saraceno, l’acqua, l’olio e la noce moscata, quindi mescolate, aggiungete le uova, regolate di sale e continuate a mescolare fino a ottenere un composto perfettamente amalgamato, eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua. Lasciate a riposo qualche minuto, intanto in una padella antiaderente a fuoco basso insaporite il burro con lo spicchio d’aglio e unite il cavolo viola tagliato a striscioline. Salate, pepate e rosolate finché non si sarà ammorbidito. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, quindi fate passare l’impasto di farine attraverso l’apposita grattugia, appoggiato sopra alla pentola. Fate scorrere il contenitore avanti e indietro fino a esaurimento del composto.
Quando gli spätzle affiorano scolateli con un mestolo forato e saltateli per qualche minuto in padella con il condimento. Serviteli subito cospargendoli con i semi di papavero.
vino Franciacorta Docg Pas Dosé Millesimato Fiorfiore

Valore energetico a PORZIONE 340 kcal
Gli spätzle sono gnocchetti di forma irregolare, a base di farina, uova e acqua, originari della Germania meridionale, molto diffusi anche nelle regioni italiane del Nordest come il Trentino-Alto Adige.

Scrigno di sfoglia con cipolla e fonduta
serve 4 persone, preparazione 30 minuti, cottura 50 min.
2 cipolle dorate grandi, 4 rametti di timo, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, 1 puntina di zafferano, 150 ml di latte intero fresco Coop, 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato Fiorfiore, 1 cucchiaino di amido di mais, 200 g di farina 0 150 g di yogurt greco bianco Fiorfiore, 2 cucchiai di olio di girasole, olio extravergine d’oliva, sale

In una ciotola unite la farina, una presa di sale, lo yogurt e l’olio di girasole e mescolate velocemente, quindi trasferite su una spianatoia e impastate con le mani fino a ottenere un panetto liscio e sodo. Stendete la pasta in un rettangolo lungo e stretto, fate 3 pieghe a libro, avvolgete con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel mentre pelate le cipolle, tagliatele a metà in senso longitudinale e trasferite ogni metà su un foglio di alluminio con mezza foglia di alloro, il timo, qualche ago di rosmarino, una presa di sale e un goccino d’olio, chiudete il pacchetto e infornatelo, su una placca, a 180°C per 20 minuti. Riprendete la pasta e stendetela nuovamente a rettangolo partendo dal lato aperto della piega, chiudete a libro allo stesso modo e lasciate riposare in frigorifero per altri 30 minuti. Sfornate le cipolle, quando saranno tiepide rimuovete la pellicola e le erbe aromatiche.
In un pentolino unite latte, zafferano e amido e mescolate bene, poi aggiungete il Parmigiano Reggiano e fate amalgamare, quindi tenete da parte al caldo. Riprendete la sfoglia dal frigorifero, stendetela a uno spessore di 3-4 mm, imburrate degli stampi monoporzione, foderateli con la pasta sfoglia, inserite le mezze cipolle e infornate nuovamente a 180°C per 20 minuti. Servite gli scrigni con la fonduta tiepida.
vino Trento Doc Riserva Extra Brut Metodo Classico Fiorfiore

Valore energetico a PORZIONE 470 kcal
Ricetta originale e adatta a grandi e piccini, dal profilo nutrizionale equilibrato e da proporre come piatto unico che sostituisce il secondo e il contorno. 

Purè agrodolce
serve 4 persone, preparazione 10 min. cottura 50 min.
1 kg di patate, 50 g di burro, 100 ml di latte fresco alta qualità Fiorfiore, 1 cucchiaio abbondante di miele millefiori Coop, 1 pezzo di peperoncino piccante, 50 g di provolone piccante, olio extravergine d’oliva, paprika dolce, sale e pepe

Spazzolate le patate per pulirne al meglio la buccia e lessatele intere in acqua bollente salata per circa 30 minuti. Scolatele quando infilzandole con una forchetta risultano tenere ma non sfatte. Lasciatele intiepidire, sbucciatele e schiacciatele, aggiungete il burro a pezzetti, il sale e il pepe e mescolate per far sciogliere il burro. Fate soffriggere leggermente il peperoncino in un filo d’olio quindi rimuovetelo dalla padella e trasferitevi il composto a base di patate e burro, poi aggiungete il latte e il miele. Amalgamate bene a fuoco dolce, mescolando sempre. Quando il purè di patate si addensa diventando cremoso e non liquido, spegnete il fuoco. Servite subito il purè, terminando con un po’ di paprika, pepe e provolone.
vino Gewürztraminer Südtirol Alto Adige Doc Fiorfiore

Valore energetico a PORZIONE 480 kcal
Versione molto particolare del classico purè, contorno della tradizione culinaria italiana molto diffuso ed apprezzato. Meglio non accompagnarlo con altre fonti di carboidrati come il pane.

Tarte-tatin con pere e cioccolato
serve 4 persone, preparazione 20 min. cottura 55 min.
120 g di farina di riso, 50 g di farina di grano saraceno, 30 g di farina di nocciole, 20 g di cacao amaro, 75 g di burro + 30 g per le pere e qb per lo stampo, 2 pere, 100 g di cioccolato fondente extra Solidal, 40 g di pasta di nocciole, 60 ml di latte intero Coop, 60 g zucchero di canna chiaro Solidal + 2 cucchiaini per le pere, 2 cucchiai di succo di limone

Sulla spianatoia mescolate accuratamente le farine, il cacao e un pizzico di sale formando una fontana. Aggiungete al centro il burro a dadini e, unendo poco alla volta acqua fredda, continuate a impastare velocemente fino a ottenere un impasto morbido e ben idratato. Coprite con la pellicola e trasferite in frigorifero. Pelate le pere, tagliatele in 8 spicchi e spruzzatele con il succo di limone. Distribuite, su una tortiera che possa anche andare sul fuoco, il burro a fiocchetti e lo zucchero, disponete le pere a pancia in giù accostandole bene, cuocetele per 10 minuti coperte, poi scoprite e alzate la fiamma in modo che asciughino un po’. Lasciate raffreddare, tirate la pasta ad uno spessore di 3 mm mettendo il panetto fra due fogli di carta forno e ricoprite con quest’ultima le pere, bucherellando la superficie. Cuocete in forno a 190°C per 30-35 minuti. Appena pronta trasferite la torta su un piatto da portata. Mentre si raffredda, in un pentolino unite il latte alla pasta di nocciole, scaldate e amalgamate mescolando; quando sarà bollente unite il cioccolato a pezzetti, quindi lontano dal fuoco continuate a mescolare fino ad ottenere una salsa fluida e lucida con cui servire la torta una volta tiepida.
vino Malvasia delle Lipari Doc Passito Fiorfiore

Valore energetico a PORZIONE 700 kcal
Dolce gustoso e ricco, adatto anche a chi è affetto da intolleranza al glutine. È sempre importante, però, anche se i singoli ingredienti non contengono glutine, verificare la presenza di eventuali tracce in etichetta.

Tag: ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti