Ricette

Hamburger vegetariani speziati di fagioli rossi

Burgers_vegetariano.jpgProprio ieri abbiamo pubblicato la notizia che erbe aromatiche e spezie fanno molto bene alla nostra salute. Oggi vi proponiamo perciò un piatto vegetariano, di per sé dunque privo dei dannosi grassi animali, ma saporitissimo grazie alle spezie: l’hamburger di fagioli. 

Ingredienti per 6 hamburger
1 cipolla media
150 gr bulgur (o cus cus)
150 gr di fagioli rossi lessati
50 gr di noci
1 spicchio aglio
prezzemolo (o coriandolo)
cumino macinato, una punta di cucchiaino
pepe di caienna un pizzico
1 1/2 cucchiaio di salsa di soia
olio extravergine, 300 ml acqua, sale

Preparazione Tritate metà cipolla e stufatela in una piccola casseruola con poco olio, per circa 5 minuti. Aggiungete il bulgur, versate l’ acqua e fate cuocere, coperto fino ad assorbimento completo dell’acqua (circa 15 minuti). Trasferite in un contenitore alto (in modo da poter utilizzare il cutter a immersione) e versate la salsa di soia, e i fagioli, mischiate. Aggiungete ora anche il resto degli ingredienti: le noci, l’aglio, il prezzemolo, il pepe di cayenna, il cumino e l’altra metà della cipolla e azionate il mixer (va bene il robot classico a lame, oppure anche il mini pimer) finché il tutto sarà ben tritato. Assaggiate e regolate di sale.

Con le mani bagnate, formate adesso delle sfere, dandogli poi la forma che preferite (va bene sia la forma ad hamburger che quella rotonda più piccola da polpette). Disponete il tutto su un piatto e riponete in frigo per una decina di minuti.

Nel frattempo preparate la salsa di accompagnamento, nel mio caso ho preparato una salsa con yogurt greco, limone e olio d’oliva, ma potete tentare anche un ketchup…

Riscaldate una bistecchiera, togliete le polpette dal frigo, ungetele con olio e cuocetele girandole una sola volta (circa 4 minuti per lato).Con un minimo di attenzione, cucinarli è facilissimo e il legame tra bulgur e fagioli risulterà affidabile e duraturo. Per servire, una salsa di yogurt che accompagna benissimo il tocco orientale, da insaporire con olio, una puntina di senape, ed erba cipollina.

ottobre 2014 – fonte: e-coop

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti