Una ricetta che può entrare sulla tavola delle feste – in virtù delle seppie – pur contenendo un igredienti un po’ rude e casereccio come la polenta. Se saprete indovinare le dimensione degli gnocchi potreste anche allestire un piatto bello e scenografico.
Ingredienti
350 g di farina di mais
1,50 ml d’acqua salata
600 g di seppie
1 cipolla
300 g di melanzane a dadini
300 g di polpa di pomodoro
300 g di zucchine a dadini
50 g di olive snocciolate
1 cucchiaio di capperi
1 costa di sedano a pezzetti
1 cucchiaio di zucchero
aceto di vino bianco
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Preparazione
In una padella far rosolare le melanzane tenute sotto sale per 30 minuti poi sgocciolarle, soffriggere nella stessa padella le zucchine per 2-3 minuti e metterle da parte. In un’altra pa della far appassire la cipolla, unire i pomodori e il sedano e cuocere per 15 minuti. Aggiungere le olive, i capperi, poco aceto e lo zucchero e amalgamare per 3-4 minuti. Unire le melanzane e le zucchine e regolare di sale e pepe. Tagliare le seppie a listarelle, salarle, peparle e rosolarle fino a quando non saranno morbide. Preparare una polentina piuttosto morbida aggiungendo un po’ più d’acqua di quella consigliata dalle istruzioni e, quando sarà cotta, formare degli gnocchi con un cucchiaio o con l’attrezzo per le palline da gelato. Versare sulla polenta il ragù di verdure e servire subito.
dicembre 2014 – fonte: Nuovo consumo