Puntarelle ripiene con crema di patate
serve 4 persone, preparazione 30 minuti, cottura 15 min.
1 mazzo di puntarelle, 2 patate (conservate le bucce per la ricetta seguente), 1 cucchiaio di capperi sotto sale, 2 cucchiai di Grana Padano Dop Riserva Fior fiore, 1 pezzo di radice di curcuma fresca Vivi verde, 1/3 di costa di sedano3-4 gambi di prezzemolo, 1 pezzo di cipollotto (la parte verde), 1 pezzo di scorza di limone non trattato, glassa di aceto balsamico Fior fiore, olio d’oliva extravergine, sale marino integrale
Eliminate le foglie esterne dal cespo di puntarelle (tenetele da parte per un’altra preparazione) e ricavate i singoli germogli.
Pelate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in una pentola con la curcuma affettata e il sedano diviso a metà, ricoprite con acqua e portate a cottura. Dissalate accuratamente i capperi e tritateli finemente. Eliminate il sedano e schiacciate le patate mescolando la purea ottenuta con il trito di capperi. Unite il grana grattugiato e regolate di sale se necessario. Preparate la salsina aromatica tritando finemente la scorza di limone, il prezzemolo e il verde del cipollotto; in una ciotolina emulsionate un cucchiaio di glassa con tre cucchiai d’olio e amalgamate al tutto il trito aromatico. Dividete a metà le puntarelle in senso longitudinale, farcitele con la crema di patate e servitele con la salsina.
vino Abruzzo Pecorino Doc
Valore energetico: a porzione 190 kcal
Ricetta gustosa, equilibrata e ricca di sostanze preziose per la salute. La curcuma, spezia di origine orientale, conferisce quel pizzico in più di colore, sapore e… sostanze antiossidanti!
Bucce di patata fritte con salsa piccante

serve 2 persone preparazione 40 min. cottura 25 min.
bucce di 500 g di patate, 1 l di olio di semi per friggere sale
Per la salsa piccante: 250 g di salsa di pomodoro, 50 ml di aceto rosso 1 cucchiaio di zucchero 1/2 cucchiaino di fecola o maizena 1 peperoncino piccante 15 g d’olio d’oliva extravergine
Se utilizzate delle patate per altre preparazioni, lavatele accuratamente con una spazzolina, sbucciatele con un coltellino lasciando attaccata un po’ di polpa. Immergete le bucce in acqua fredda per circa 30 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa: scaldate l’olio con il peperoncino tritato, unite l’aceto e lasciatelo sobbollire per 5 minuti. Aggiungete lo zucchero, la salsa di pomodoro e la fecola, diluita in un cucchiaio di acqua fredda. Cuocete per 10 minuti, mescolando spesso.
Scaldate l’olio per friggere in una padella larga e portatelo a 180°C. Scolate le bucce di patata e asciugatele tamponandole delicatamente con carta assorbente. Tuffatele nell’olio in più riprese, in modo da non far abbassare troppo la temperatura, e cuocetele finché inizieranno a prendere colore.
Una volta che saranno tutte cotte riportate la temperatura dell’olio a 180°C e immergetevi nuovamente le bucce per 1 minuto. Scolatele e asciugatele su carta assorbente. Spolverizzatele di sale e servitele accompagnate dalla salsa piccante.
birra Blonde Fior fiore
Valore energetico: a porzione 450 kcal
Quando si utilizzano le bucce di patata, vanno evitate quelle germogliate, verdi o troppo mature ed è preferibile sceglierle biologiche: le sostanze indesiderate tendono ad accumularsi, infatti, proprio nella buccia.

Frittatine con scarti di finocchi
serve 4/6 persone preparazione 20 min. cottura 22 min.
6 uova Vivi verde 300 g di scarti di finocchi (foglie esterne, gambi, rametti verdi), 120 ml di panna fresca, 80 g di fontina, 30 g di Grana Padano Dop Riserva oltre 20 mesi Fior fiore, 10 g di burro Vivi verde, 20 g di olio d’oliva extravergine, sale e pepe nero
Accendete il forno a 180°C. Pelate le foglie esterne del finocchio con un pelapatate in modo da eliminare i filamenti, poi tagliatele a striscioline. Riducete a fette sottili il resto degli scarti e tenete da parte la “barbetta” verde.
Saltate le verdure in padella a fiamma vivace con l’olio e un pizzico di sale per 3-4 minuti. In una terrina sgusciate le uova, unite il Grana Padano grattugiato e la panna. Insaporite con sale e pepe e amalgamate gli ingredienti con una forchetta. Rivestite una teglia con carta da forno, imburratela e versatevi il composto di uova. Infornate per 10 minuti, quando inizia a rapprendersi estraetela dal forno, distribuite sulla superficie i finocchi cotti e la fontina a cubetti. Infornate nuovamente per 10-12 minuti finché la frittata risulterà soda e dorata. Sfornate e cospargete con la barbetta del finocchio tenuta a parte.
vino Gewürztraminer Südtirol-Alto Adige fior fiore
Valore energetico a porzione 290 kcal
Ricetta particolare e ricca di gusto, anche per la presenza di diverse fonti di grassi (panna, fontina, grana padano). Per i più piccini si può evitare l’utilizzo del pepe.

Frittelle di orzo
serve 12 frittelle, preparazione 15 min. cottura 8 min.
200 g di orzotto o risotto avanzato, 70 g di farina “00” 100 ml di latte, 100 g di mozzarella fior di latte Igt Fior fiore, 2 uova, prezzemolo, origano, olio di semi per friggere, sale e pepe
Tritate la mozzarella e asciugatela. Con una frusta a mano amalgamate le uova con la farina, unite il latte e formate una pastella liscia. Aggiungete l’orzo cotto e la mozzarella. Insaporite con sale, pepe, il prezzemolo tritato e l’origano.
Scaldate l’olio a 180°C, versatevi il composto a cucchiaiate e friggete le frittelle fino a dorarle su entrambi i lati. Scolatele e asciugatele. Servitele calde.
vino Trento Doc Riserva Extra Brut Fior fiore
Valore energetico a porzione 110 kcal
Un modo gustoso e sfizioso per riutilizzare gli avanzi: di certo è il caso di dire “una tira l’altra” ma, occhio, non sono proprio leggerissime dal punto di vista energetico.