Le temperature si sono abbassate e può essere piacevole preparare insieme a tutta la famiglia un bel piatto di gnocchi di castagne! Piacerà a tutti, anche a chi ha problemi di intolleranza al glutine… La castagna infatti è un frutto dall’elevata percentuale di amidi, abbinati ad un discreto contenuto di grassi, proteine e sali minerali, tra questi il potassio, il fosforo, il magnesio e vitamine quali la C, la B1, la B2 e la B3. Queste caratteristiche, unite all’ottima digeribilità, rendono la castagna un valido sostituto dei cereali anche per le persone intolleranti al glutine.
Ingredienti
1 kg farina di castagne
(oppure 1 kg castagne + 200 gr di farina di castagne)
200 gr ricotta fresca
50 gr parmigiano
1 uovo
cannella, noce moscata.
Per il condimento: burro fuso e parmigiano con un po’ di rosmarino tritato, oppure una leggera fondutina di formaggio con latte, stracchino e parmigiano
Fate lessare le castagne fino a quando non diventeranno tenere (per 1 ora e mezza circa) pelatele e passatele al setaccio.
Filtrate con un colino anche la ricotta, poi impastate le castagne e la ricotta con l’uovo, la farina di castagne, un pizzico di sale grosso e uno di cannella fino a ottenere un composto morbido e compatto. Se avete solo la farina di castagne saltate ovviamente il passaggio della preparazione delle castagne. Se l’impasto risultasse troppo duro e granuloso aggiungete un dito di latte.
Lavorate poi l’impasto ottenendo dei cordoncini che potrete decorare facendoli passare col pollice su una forchetta o sul dorso di una grattugia. Così raccoglieranno meglio il condimento!
ottobre 2014