Frittelline di patate ai funghi
serve 4 persone, preparazione 20 minuti, cottura 3/4 minuti,, 700 g di patate sbucciate e tagliate a dadini, 250 g di funghi porcini, 50 g di pangrattato Coop + qualche cucchiaio per la panatura, 1 spicchio d’aglio, 1 uovo, aneto fresco, timo, sale, pepe, olio extravergine d’oliva, olio di semi di arachidi
Ponete le patate in una casseruola, copritele con acqua fredda salata e cuocetele per 10 minuti dal bollore. Scolatele e trasferitele in una ciotola, quindi schiacciatele con una forchetta in modo da ottenere una sorta di purea. In una padella antiaderente fate insaporire l’olio con l’aglio, che rimuoverete una volta dorato. Aggiungete i funghi mondati e tagliati a fettine, salate, pepate e portate a cottura, unendo verso la fine l’aneto tritato. Lasciate raffreddare.
Unite i funghi alle patate, aggiungete l’uovo, il pangrattato, il timo, sale e pepe. Impastate il tutto e dividete il composto in 8 pezzi, a cui darete una forma circolare. Passate le palline nel pangrattato rimanente impanandole bene. Cuocetele in una padella antiaderente con 1 cm di olio di semi per 3-4 minuti. Spolverate con sale e pepe e servitele calde.
vino: Friuli Colli Orientali Pinot grigio
Valore energetico a PORZIONE 450 kcal
Gustose ed equilibrate, anche se fritte. La semplicità degli ingredienti e la ricchezza degli aromi alleggeriscono i grassi assorbiti durante la frittura.
Gnocchetti di funghi con crema di zucca e gorgonzola
serve 4 persone, preparazione 30 min. cottura 35 min.
500 g di patate 250 g di funghi champignon, 10 g di funghi porcini secchi extra Fiorfiore, 2 cucchiai di amido di mais, 1 tuorlo, 250 g di polpa di zucca, 1 scalogno, 1/2 spicchio d’aglio, 3 foglie di salvia, 150 g di gorgonzola Dop dolce Fiorfiore, prezzemolo, farina di riso, olio extravergine d’oliva, sale
Mettete in ammollo i funghi secchi. Lessate le patate in acqua leggermente salata, quindi pelatele e schiacciatele. Tritate lo scalogno e unitelo in una padella a 2 cucchiai d’olio, la salvia e la zucca tagliata a dadini. Cuocete fino a quando la zucca non si ammorbidisce, aggiungete il gorgonzola a tocchetti, eliminate la salvia e riducete in crema con un frullatore a immersione.
Pulite gli champignon, affettateli e fateli stufare con l’aglio e un cucchiaio d’olio, subito dopo unite i funghi secchi ammollati, strizzati e tritati e portate a cottura. Eliminate l’aglio e regolate di sale. Quando diventano tiepidi unite l’amido e il tuorlo e frullate il tutto.
Su una spianatoia formate la fontana con le patate e al centro ponete il composto di funghi. Amalgamate unendo la farina di riso nella quantità necessaria per avere un impasto sodo e maneggevole. Ricavate gli gnocchi, cuoceteli in acqua salata e scolateli quando vengono a galla. Spadellateli con la crema di zucca, guarnite con il prezzemolo e serviteli caldissimi.
vino Gewürztraminer Südtirol – Alto Adige doc Fiorfiore
Valore energetico a PORZIONE 460 kcal
Piatto unico ricco di sapori e aromi, nel complesso equilibrato e completo. Le proporzioni tra gli ingredienti non ne appesantiscono il profilo nutrizionale.
Flan autunnale con cipolline, champignon, zucca e cavolfiore al curry
serve 4 persone, preparazione 30 min. cottura 30 min.
200 g di cipolline borettane, 250 g di zucca delica pulita, 150 g di funghi champignon, 200 g di cavolfiore, 1 carota, 3 uova, 1 confezione di panna da cucina, 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi grattugiato Fiorfiore, 1 cucchiaio di amido di mais d’Osa, 100 ml di brodo vegetale, 1 spicchio d’aglio, 4 foglie di salvia, ½ cucchiaino di curry dolce, noce moscata, olio extravergine d’oliva, sale
In una padella fate rosolare nell’olio l’aglio tagliato a metà e la salvia, unite poi la zucca a dadini e le cipolline, salate e cuocete per 5 minuti. Aggiungete la carota tagliata a mezzelune, i funghi divisi a metà e il cavolfiore a ciuffetti e portate a cottura, eventualmente aggiungendo un po’ di acqua calda. Lasciate intiepidire.
In una ciotola mescolate le uova con la panna, il brodo, l’amido di mais, il Parmigiano Reggiano, il curry e la noce moscata, in modo da ottenere una crema liscia e omogenea, e regolate di sale. Unite questo composto alla verdura intiepidita, mescolate delicatamente e riempite per 2/3 degli stampini unti e infarinati. Trasferite i flan in una pirofila, riempitela per 1/3 di acqua bollente e infornate a 160°C per 30 minuti. Lasciateli intiepidire prima di servirli.
vino Gewürztraminer Südtirol – Alto Adige doc Fiorfiore
Valore energetico a PORZIONE 350 kcal
Forse non tutti sanno che il “flan” è uno sformato, in questo caso di verdure. Il suo sapore delicato lo rende adatto a grandi e piccini.
Vellutata di funghi con farifrittata ai porri
serve 4 persone, preparazione 30 min. cottura 40 min.
100 g di farina di lenticchie o ceci, 1 porro, 2 scalogni, 300 g di funghi champignon, 1 patata grande, 1 carota, 300 ml di brodo pronto di verdure Coop, 150 ml di latte di mandorle, 30 g di mandorle affettate d’Osa, 3 rametti di timo, 2 cucchiaini di prezzemolo tritato, 1 pizzico di curcuma, 1 pizzico di peperoncino, ¼ di cucchiaino di paprika dolce, acqua, olio extravergine d’oliva, sale
Mescolate la farina di legumi con la paprika e stemperate con acqua fino a raggiungere la consistenza di una pastella abbastanza densa, coprite e lasciate riposare. Lavate il porro e affettatelo finemente, compresa la parte verde; fatelo appassire in una padella con un cucchiaio d’olio, salate leggermente e tenete da parte. Lavate le verdure, affettate sottilmente gli scalogni e fateli imbiondire in una casseruola con 2 cucchiai d’olio; unite la carota a dadini, la patata a cubetti e, dopo 5 minuti, i funghi affettati. Versate il brodo, portate a bollore e continuate la cottura per 20 minuti; regolate di sale e spegnete il fuoco.
Unite i porri alla pastella, ungete una padella e fate cuocere come se fosse una frittata, girandola dopo 10 minuti. Mentre la farifrittata si raffredda versate un goccio d’olio in un padellino, unite curcuma e peperoncino e tostate le mandorle. Riportate la verdura sul fuoco, unite il latte di mandorle e frullate in modo da ottenere una vellutata fluida e liscia. Togliete dal fuoco e aggiungete i dadini di farifrittata; servite decorando con timo, prezzemolo e mandorle tostate.
vino Alto Adige Pinot Nero
Valore energetico a PORZIONE 300 kcal
Piatto originale, ricco di sapori e di aromi, dal profilo nutrizionale equilibrato e completo. Tutti presenti, infatti, i macronutrienti, comprese le proteine vegetali della farina e delle mandorle.