Bicchierini di feta, avocado e pomodorini
serve 4 persone preparazione 15 minuti
1 avocado maturo, 1 limone, 100 g di feta, 100 g di yogurt greco intero Coop, 2 pomodori rossi maturi, 1 scalogno, olio d’oliva extravergine, basilico, peperoncino in polvere, sale e pepePonete nel mixer la feta con lo yogurt greco e frullate fino a ottenere una crema. Tagliate l’avocado a metà, privatelo del nocciolo ed eliminate la buccia. Schiacciate la polpa così ottenuta, mescolatela con il succo del limone filtrato e aggiungete lo scalogno a rondelle. Riducete i pomodori a cubettini e conditeli con pochissimo olio, sale, pepe, 1 pizzico di peperoncino e basilico. Componete i bicchierini: fate un primo strato di purea di avocado, poi un secondo di crema di formaggio e completate con la dadolata di pomodori. Decorate con foglioline di basilico fresco e servite.
vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC spumante
Valore energetico a porzione 280 kcal
Molto utilizzato in cucina, l’avocado è un frutto molto particolare anche per il suo profilo nutrizionale: è infatti ricco di un mix del tutto particolare di grassi monoinsaturi e polinsaturi.
Zuppa fredda al pomodoro e cocomero
serve 4 persone, preparazione 15 minuti
300 g di polpa di cocomero senza semi, 400 g di pomodori rossi maturi, 60 g di ghiaccio, 1 burrata, 1 scalogno, 1 cucchiaio d’aceto bianco, olio d’oliva extravergine, basilico, sale e pepe
Tagliate i pomodori a fettine e privateli dei semi. Riducete la polpa di cocomero a cubetti. Raccogliete entrambi nel vaso del frullatore insieme al ghiaccio, allo scalogno, all’aceto e all’olio. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo e aggiustate di sale e pepe. Regolate la consistenza aggiungendo altra acqua ghiacciata qualora la zuppa risultasse troppo densa, quindi fate riposare in frigorifero. Al momento di servire suddividete la zuppa fredda nelle ciotoline individuali, completate con il basilico e la stracciatella di burrata, irrorate con un filo d’olio a crudo e servite.
vino: Sylvaner Alto Adige Doc
Valore energetico a porzione 310 kcal
Fresca, originale e particolare questa zuppa fredda dai sapori e colori tutti estivi: adatta a grandi e piccini, è un piatto unico da abbinare a un po’ di pane e frutta per un pasto fresco e digeribilissimo.
Tarte con caprino, cuore di bue, ciliegini colorati e origano
serve 4 persone, preparazione 30 minuti, cottura 25 minuti
1 confezione di pasta fillo, 300 g di caprino, 1 pomodoro cuore di bue, 10 pomodorini ciliegia colorati, origano fresco, 80 g di burro, olio d’oliva extravergine, sale e pepe
Oliate una teglia, adagiatevi il primo foglio di pasta fillo e spennellatelo con il burro precedentemente fuso. Continuate alternando strati di burro e pasta fillo fino a esaurimento.
In una ciotola condite il caprino con olio, sale, pepe e spalmatelo sulla pasta fillo. Aggiungete i diversi tipi di pomodori tagliati a fette, regolate di sale e pepe e profumate con origano. Cuocete a 180°C per circa 25 minuti o fino a quando la pasta fillo risulterà dorata. Servite cospargendo con altre foglioline d’origano.
vino Friuli Colli Orientali Doc Sauvignon fior fiore
Valore energetico a porzione 675 kcal
Da non considerare un antipasto, questa tarte è un gustoso piatto completo, da accompagnare con un bel contorno di verdure estive ed una porzione di frutta. Meglio evitare il bis.
Spaghetti con pomodorini bicolor e crumble di ceci
serve 4 persone, preparazione 15 minuti + 3 ore di riposo, cottura 18 minuti
320 g di spaghetti pasta di Gragnano Igp fior fiore, 150 g di pomodorini ciliegia rossi, 150 g di datterini gialli della Piana del Sele fior fiore , 200 g di ceci già lessati, 1/2 cucchiaino di scorza di limone non trattato, basilico, olio d’oliva extravergine, sale e pepe
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e conditeli con 3 cucchiai d’olio, basilico, sale e pepe, quindi lasciate riposare per 3 ore. Nel frattempo scolate i ceci, conditeli con olio, sale, pepe e distribuiteli su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocete per circa 10 minuti a 200°C.
Lasciate raffreddare i legumi e versateli in un mixer insieme alla scorza di limone. Frullate a intermittenza in modo da ottenere un crumble.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e fatela saltare in padella per 1 minuto con i pomodorini. Servite gli spaghetti con il crumble di ceci e altro basilico fresco.
vino: Vermentino di Sardegna Doc fior fiore
Valore energetico a porzione 410 kcal
Proteine ●● Carboidrati ●● Grassi ●●
In estate è sempre difficile proporre il consumo dei legumi, soprattutto fagioli e ceci, che tradizionalmente sono protagonisti di fumanti minestre con pasta o riso. Perché non inventarsi una modalità alternativa per portarli in tavola? Questo piatto ne è un ottimo esempio.