Ricette

E’ proprio un polpo… di fulmine!

Farfalle polpo, ceci e pistacchi
serve 4 persone, preparazione 30 minuti,  cottura 45 minuti
280 g di farfalle di Gragnano Igp Fior fiore Coop, 500 g di polpo surgelato Coop, 150 g di ceci in scatola Coop, 1 cipollotto, 2 cucchiaini di paprika, 50 g di pistacchi, coriandolo fresco, olio d’oliva extravergine, sale e pepe

Mettete il polpo in una pentola, copritelo d’acqua fredda e cuocetelo per 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare nella sua acqua. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e raffreddatela sotto l’acqua corrente. Scolate il polpo e tagliatelo a pezzetti.
Fate soffriggere il cipollotto in padella con 2 cucchiai d’olio, aggiungete la paprika, 2 cucchiai d’acqua calda e mescolate. Versate i ceci scolati e il polpo e fate saltare per pochi minuti. Aggiustate di sale e pepe. Unite la pasta, mescolate e servite con pistacchi e coriandolo tritati.
vino consigliato: Vermentino di  Sardegna Doc fior fiore

Polpo grigliato con crema di melanzane al rafano
serve 4 persone, preparazione 35 minuti, cottura 40 minuti
500 g di polpo, 2 melanzane tonde, 1 spicchio d’aglio, 3-4 cm di radice di rafano, olio d’oliva extravergine, origano

Pulite le melanzane, dividetele in due parti nel senso della lunghezza e praticate dei taglietti sulla polpa. Tagliate l’aglio a fettine e inseritelo nei taglietti delle melanzane.
Cospargete il tutto di origano e olio e cuocete in forno a 200°C per circa 25 minuti, finché le melanzane saranno tenere. Lavate il polpo, battetelo con un batticarne per ammorbidirlo, dividetelo in due parti e cuocetelo su una piastra bollente e leggermente unta d’olio per circa 15 minuti. Togliete la buccia alle melanzane e frullatele con il rafano grattugiato e 1 cucchiaio d’olio fino a ottenere una salsa omogenea. Servite il polpo caldissimo con la salsa.
vino consigliato: Fiano di Avellino Docg fior fiore

Trofie con patate, polpo, pesto di fagiolini e basilico
serve 4 persone, preparazione 25 minuti, cottura 30 minuti

500 g di trofie di semola fresche Coop, 2 patate, 100 g di fagiolini, 25 g di basilico, 50 g di mandorle, olio d’oliva extravergine For fiore Coop 500 g di polpo fresco già pulito, 1 limone, sale e pepe

Disponete il polpo in una pentola piena d’acqua fredda e portate a ebollizione per 5 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare nella sua acqua di cottura. Tagliatelo a pezzetti e conditelo con poco sale, pepe macinato al momento, 2 cucchiai di succo di limone e 3 cucchiai d’olio. Lasciate marinare in frigorifero. Lavate e mondate i fagiolini e sbollentateli per 1 minuto in abbondante acqua salata. Scolateli e passateli in acqua e ghiaccio, poi asciugateli. Frullate in un robot da cucina i fagiolini, le mandorle, il basilico e 50 g di olio, aggiungete poco sale e continuate a frullare fino a ottenere un pesto grossolano. Aggiustate di sale e olio. Riportate il polpo con la sua marinata a temperatura ambiente. Lessate le patate a pezzetti per 5 minuti, poi versate anche le trofie e cuocetele al dente. Nel piatto da portata, diluite il pesto con 2 cucchiai d’acqua di cottura e aggiungete il polpo con la marinata. Scolate pasta e patate e trasferitele nel piatto. Decorate a piacere con basilico e mandorle tostate.
vino consigliato: Vermentino di Sardegna Doc fior fiore

Insalata di polpo con patate novelle e pomodorini
serve 4 persone, preparazione 30 minuti, cottura 20 minuti + 1 ora di riposo

1 kg di polpo già cotto, 500 g di patate novelle piccole, 450 g di pomodori misti, prezzemolo, 1/2 limone, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate sott’olio Fior fiore Coop, 1/2 cucchiaino di peperoncino secco tritato, olio d’oliva extravergine, sale e pepe

Lavate le patate novelle lasciando la buccia. Mettetele in una pentola con acqua fredda e una presa di sale grosso e fatele cuocere per 20 minuti. Scolatele e fatele intiepidire. Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a spicchi. Riducete il polpo ancora tiepido a trancetti e mettetelo in una ciotola. A parte, tritate lo spicchio d’aglio con un ciuffetto di prezzemolo e cospargetevi il polpo. Unite le patate novelle (dividete a metà quelle più grandi), i pomodori, le olive ben sgocciolate, e condite con il peperoncino, il succo di limone, sale, pepe e olio. Mescolate bene e fate insaporire per almeno 1 ora. Prima di servire, unite altro prezzemolo tritato.
vino consigliato: Friuli Colli Orientali Sauvignon Doc

Ricette a cura di Fiorfiore in cucina

Tag: estate, ricette, polpo, menù completo

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti