Crostini con caprino, uva rossa e pistacchi
per 4 persone, preparazione 5 minuti, cottura 5 minuti
8 fette di pane da crostini, 200 g di formaggio caprino fresco, ½ limone scorza, 1 grappolo di uva rossa, 40 g di pistacchi tostati salati Origine, miele Millefiori Coop, timo, sale e pepe.
Tostate le fette di pane in forno a 180°C fino al punto di doratura desiderato. In una ciotola mescolate il caprino con sale, pepe e la scorza di limone grattugiata. Disponete il composto sulle fette di pane, aggiungete i chicchi d’uva, il timo, i pistacchi grossolanamente tritati e completate con un filo di miele. Servite subito.
vino Prosecco Millesimato docg FiorFiore
Valore energetico a porzione 506 kcal
In piena tradizione natalizia, crostini gustosi e ricchi, anche da un punto di vista energetico. Grazie alla presenza di pistacchi, che sono già salati, è possibile ridurre (o evitare) l’utilizzo del sale.
Cappellacci verdi con pere e noci
serve 4 persone, preparazione 35 min. cottura 3/4 min.
Per la pasta: 220 g di farina “00”, 1 uovo , 150 g di spinaci
Per il ripieno: 250 g di ricotta biologica Vivi verde, 40 g di Grana Padano dop, 30 g di pecorino romano dop Coop, 150 g di pere Abate, noce moscata, sale
Per la salsa: 80 g di gherigli di noci, 30 g di Grana Padano dop, olio d’oliva extravergine, sale
Scottate gli spinaci in acqua bollente salata per 1 minuto. Scolateli, lasciateli raffreddare e strizzateli, quindi frullateli finemente. Unite l’uovo e frullate ancora per qualche secondo.
Impastate la farina con il composto fino a formare una palla compatta e omogenea. Copritela con la pellicola e lasciatela riposare per 20 minuti. Intanto in una terrina impastate la ricotta con il Grana e il pecorino grattugiati. Unite la pera sbucciata e tagliata a dadini molto piccoli e insaporite con sale e noce moscata. Tenete da parte il ripieno. Preparate la salsa: frullate le noci con il Grana e un pizzico di sale, unite 50 ml d’olio e poca acqua in modo da ottenere una salsa fluida.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ritagliate dei quadrati. Con il ripieno formate dei mucchietti, richiudete a triangolo e rigirate le due punte, unendole tra loro. Disponete man mano i cappellacci su un vassoio di cartone infarinato, senza sovrapporli. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, cuocetevi i cappellacci per 3-4 minuti e scolateli e poi conditeli con la salsa di noci. Completate con foglioline di timo e formaggio a piacere.
vino Spumante Riserva Extra Brut Trento doc Fiorfiore
Valore energetico a porzione 650 kcal
Tipico piatto della festa, completo e abbastanza equilibrato, pur se leggermente ricco in grassi per la presenza di Grana Padano e pecorino, controbilanciata però dagli acidi grassi vegetali delle noci.
Tartare di manzo mignon con carciofi e lamelle di Grana Padano
serve 8 tartare, preparazione 10 min.
8 crackers tondi, 300 g di carne macinata di manzo, 2 carciofi, 60 g di Grana Padano dop riserva oltre 20 mesi Fiorfiore, 1 cucchiaio di mostarda di ciliegie, 1 limone, succo, 2 rametti di timo, olio d’oliva extravergine, sale e pepe
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliate la punta e divideteli a metà. Eliminate la barba interna, tagliate ogni metà a fettine sottili e sciacquatele abbondantemente in acqua corrente. Scolatele e asciugatele. Mettetele in una terrina e condite con succo di limone, sale e olio, quindi insaporite leggermente la carne con sale e pepe. Adagiate sui crackers un po’ di carciofi e una pallina di carne. Completate con una lamella di Grana Padano, un pezzetto di mostarda di ciliegie e delle foglioline di timo.
vino Gewürztraminer doc Alto Adige Fiorfiore
Valore energetico a porzione 170 kcal
Sfizioso piatto, da utilizzare come antipasto ma anche come secondo. Anche se la preparazione è adeguata e la carne di ottima qualità, meglio evitarne il consumo da parte dei bambini e degli anziani.
Muffin cioccolato e stracchino
serve 10 muffin, preparazione 25 min., cottura 25 min, tempo di riposo 60 min.
170 g di farina 00, 50 g di farina di mandorle, 30 g di cacao amaro in polvere D’Osa, 120 g di zucchero ,½ bustina di lievito per dolci, 250 ml di latte fresco, 100 g di stracchino cremoso Fiorfiore, 200 g di ribes, menta
Per la ganache: 250 g di cioccolato fondente extra cacao Fiorfiore, 125 ml di panna fresca, 70 g di burro
Fate ammorbidire lo stracchino con il latte a bagnomaria e frullatelo, quindi lasciate intiepidire. In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi. Aggiungetevi lo stracchino fuso e amalgamate. Trasferite il composto all’interno degli stampi da muffin imburrati e infarinati, riempiendoli per ¾. Cuoceteli in forno a 180°C per 20-25 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire.
Per la ganache, sciogliete il cioccolato, la panna e il burro all’interno di una casseruola a bagnomaria fino a ottenere un composto liscio e vellutato. Ritirate e portate a temperatura ambiente. Trasferite in un contenitore e riponete in frigorifero per circa 1 ora, o comunque fino a quando non si sarà addensata pur rimanendo morbida. Al momento di servire montate la ganache con le fruste elettriche fino a quando non sarà gonfia e spumosa. Versate in più riprese il composto all’interno di una tasca da pasticcere con bocchetta a stella e guarnite i muffin. Completate con il ribes e le foglioline di menta.
vino Passito Malvasia delle Lipari Fiorfiore
Valore energetico a porzione 415 kcal
Particolarmente ricchi, grazie alla varietà degli ingredienti. Si può usare un piccolo “trucco” per evitare eccessi energetici, ovvero usare stampi per muffin più piccoli.