1. Home
  2. Ricette
  3. Che bontà, il baccalà alla livornese
Ricette

Che bontà, il baccalà alla livornese

Baccala_alla_livornese.jpgLa ricetta del baccalà alla livornese, seppure con qualche variante, è estremamente semplice ed essenziale, proprio per queste ragioni, il risultato finale dipenderà per buona parte, dalla qualità dei prodotti di base.

La tradizione voleva che la salsa di pomodoro iniziasse con un soffritto di aglio, prezzemolo e peperoncino, per poi aggiungere in seguito il pomodoro. Attualmente la tendenza è a mantenere integro il profumo delle erbe aromatiche e quindi, in questo caso il prezzemolo, viene spesso aggiunto alla fine. Questa ricetta si discosta però dal modo classico, almeno per la frittura de pesce, che in origine prevedeva l’uso dell’olio d’oliva, mentre qui viene utilizzato l’olio di arachide: a voi la scelta.

Una piccola nota finale sul baccalà: nel caso lo acquistiate ancora salato, sciacquatelo bene e tenetelo in ammollo in acqua fresca per almeno 48 ore cambiando spesso l’acqua.

Ingredienti
800 gr di baccalà ammollato e dissalato
500 gr di pelati
1 mazzetto di prezzemolo
3 spicchi d’aglio
1 peperoncino secco
farina q.b.
olio extravergine d’oliva
olio di arachide per friggere
sale

Preparazione Cominciate dalla salsa di pomodoro che potete preparare anche con largo anticipo. Fate un abbondante trito di aglio, prezzemolo e peperoncino che farete soffriggere in una casseruola, facendo attenzione a che l’aglio non si scurisca troppo. Aggiungete poi i pelati tagliuzzati in precedenza, salate e fate cuocere finché la salsa abbia acquistato una consistenza abbastanza densa. Aggiustate di sale e spegnete in attesa di aggiungere il pesce.

Sciacquate, spinate e tagliate a pezzi il baccalà; asciugatelo bene e poi infarinatelo, quindi mettete i pezzi in un setaccio per togliere l’eccesso di farina.
In una padella scaldate abbondante olio per friggere, quando sarà abbastanza caldo tuffateci il baccalà e girate una volta sola per eviatare che i pezzi si frantumino. Quando sarà ben dorato scolatelo e mettetelo su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio.

Una volta finito di friggere, disponete i pezzi di baccalà nella salsa di pomodoro precedentemente riscaldata, senza sovrapporli. Completate la ricetta, facendo cuocere 5/10 minuti a fuoco basso. Spegnete e servite caldo.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti