A chi non è capitato di tornare a casa in inverno, magari dopo una fredda giornata, e desiderare di sedersi rapidamente a tavola e riscaldarsi con una bella zuppa fumante? Magari di quelle rustiche, che al primo assaggio riescono a riportare ai sapori delle minestre di una volta…
Spesso i tempi lenti necessari per rispettare le ricette delle preparazioni casalinghe di una volta mal si conciliano con quelli ben più ristretti del nostro quotidiano, in cui riusciamo a ritagliarci solo pochi minuti per stare ai fornelli. Da qualche tempo però Coop offre a tutti una serie di ottime alternative che consentono di risparmiare tempo senza rinunciare al gusto e al benessere, né tantomeno alla genuinità!
Parliamo delle zuppe, minestre, passati e vellutate Vivi verde che offrono diverse soluzioni e combinazioni per tutti i palati. Parliamo, essendo dentro alla linea Vivi verde, di zuppe che sono biologiche e fresche, vengono preparate con tante verdure e legumi diversi, seguendo un metodo di cottura simile a quello casalingo (cioè cotte in pentolone!). E in più sono senza conservanti, senza glutammato e con solo olio extravergine di oliva e non contengono alcun ingrediente di origine animale.
Ed ecco una panoramica di tutte le combinazioni che potete trovare nei frigoriferi o nei banchi refrigerati del reparto ortofrutta:
•Minestra contadina di verdure biologica
Ecco un minestrone dal gusto “rustico” grazie all’aggiunta di cereali, legumi e cavolo nero. È preparato con tante verdure e legumi diversi.
•Vellutata con broccoli e ceci biologica
Un passato di verdura cremoso e dal gusto “unico” grazie all’accostamento tra broccoli e ceci.
• Vellutata con zucca e lenticchie biologica
Anche questo è un passato di verdura cremoso, dove spicca l’accostamento tra la zucca e le lenticchie. È preparato con 5 ingredienti tra ortaggi e legumi.
• Vellutata di verdure biologica
Un altro passato dal gusto “classico” grazie all’accostamento di numerose verdure.
• Minestra di verdure biologica
Anche qui una minestra di verdure dal gusto “classico” con tanti ortaggi e legumi diversi.
• Vellutata con cavolfiore e curcuma
Qui il gusto è “sorprendente” grazie all’accostamento tra cavolfiore e curcuma.
• Vellutata con cipolle e cannellini
Qui la combinazione cipolle e cannellini offre una vellutata dal gusto caratteristico e deciso.
• Zuppa cannellini e farro
E se non vi basta tutto il resto, c’è anche un gusto più “classico” grazie all’accostamento tra farro e cannellini.
Come prepararle Le zuppe Vivi verde biologiche sono già pronte e basta solo riscaldarle.
In forno a microonde: estraete la ciotola dal cartoncino, forate la pellicola protettiva e scaldate a massima potenza (no grill) per 5 minuti, quindi togliete la pellicola protettiva. Attenzione: il cartoncino non è adatto al microonde.
In pentola invece versate la zuppa e scaldate fino ad ebollizione mescolando di tanto in tanto.
Dopo averle scaldate le zuppe possono essere gustate così come sono, oppure arricchite aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di formaggio grattugiato.
I tre componenti della confezione, come indicato in etichetta, sono smaltibili nelle raccolte differenziate di carta e plastica. Le ciotole contengono 620 grammi di prodotto (corrispondenti a circa 2 porzioni).
Le zuppe Vivi verde Coop sono adatte anche per vegani, in quanto non contengono alcun ingrediente di origine animale.