Se è vero che per gli italiani le vacanze sono sempre più un bisogno essenziale e per farle si è pronti a tagliare qualche altra spesa e in più le previsioni per l’estate 2017 vedono un 10% in più di famiglie pronte a partire, allora il mondo Coop sarà ancor più pronto per accompagnare consumatori e famiglie nelle loro scelte di viaggio, con un’ampia offerta che fa perno su un mix di qualità e convenienza. Veicolo di questa presenza Coop nel campo turistico è Robintur, la società controllata da Coop Alleanza 3.0, che dopo la fusione con Planetario Viaggi, ha presentato il suo nuovo piano industriale.
«Un piano ambizioso e importante – spiega il presidente Stefano Dall’Ara – che prevede quasi 6 milioni di euro di investimenti, per arrivare a sviluppare una rete integrata di oltre 500 agenzie di viaggio presenti in tutta Italia con le insegne Robintur e Viaggi Coop, ed anche online, rispondendo sui canali digitali ai nuovi bisogni dei consumatori e dei soci Coop». Già oggi Robintur è la più grande rete diretta italiana di agenzie viaggi con 312 agenzie (di cui 90 di proprietà) presenti in diverse regioni ed un fatturato che supera i 500 milioni di euro, di cui 250 diretti, realizzati nei segmenti dei viaggi individuali e per famiglie, del turismo d’affari e del turismo organizzato e per gruppi.
Mentre in Europa ci sono grandi reti strutturate, anche di proprietà di catene retail, il mercato italiano delle agenzie di viaggi è molto frammentato. In questo scenario Robintur è un unicum, dal momento che è dotata di una grande rete diretta di proprietà che, nel nuovo Piano industriale, verrà ulteriormente valorizzata anche in sinergia con Coop.
Il gruppo turistico sarà presente in tutta Italia con i marchi Robintur e Viaggi Coop. Nei prossimi tre anni, nello scenario disegnato dal Piano industriale, le agenzie fisiche passeranno dalle 312 attuali, di cui 67 con dipendenti, fino ad un massimo di 500-600, di cui 80 con dipendenti diretti. Circa 30 avranno l’insegna Viaggi Coop. Il piano dettagliato di sviluppo territoriale è in fase di elaborazione esecutiva, per determinare i bacini ed i formati migliori per il presidio di ciascun territorio, anche in base alla presenza ed alla rilevanza della rete di vendita Coop. L’intero Piano prevede fino al 2019 investimenti autofinanziati per quasi 6 milioni di euro.
«Facendo crescere il volume delle nostre attività – spiega il direttore generale Claudio Passuti -, Robintur punta ad aumentare la propria forza contrattuale, le sinergie e le economie di scala, per offrire promozioni e soluzioni di viaggio particolarmente vantaggiose alla clientela, a partire dai soci Coop, unite ad un forte e qualificato servizio di orientamento e consulenza. Tra le proposte che verranno ulteriormente sviluppate, i prodotti “a marchio” Robintur, ed i viaggi coerenti con i valori della cooperazione dei consumatori, legati alla legalità, all’etica, alla sostenibilità, alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio».
A fine marzo, la prima agenzia con la nuova insegna Viaggi Coop ha già aperto all’ipercoop Miralfiore a Pesaro; seconda apertura a Bologna, a fine aprile, nella galleria commerciale del Coop&Coop San Ruffillo, mentre a giugno toccherà al Centro Lame. Dopo l’estate toccherà a Modena, testando la prima agenzia direttamente all’interno dell’area di vendita dell’ipercoop Grandemilia. La sperimentazione proseguirà sviluppando ulteriori azioni integrate con Coop sul piano del marketing, dell’e-commerce e del servizio ai soci ed ai clienti Coop.
Per informazioni sul catalogo e le offerte Robintur il sito è www.robintur.it.