Mondo Coop

Una fresca bontà che viene dal mare

pesce a marchio Coop

Si avvicina l’estate e la mente corre al mare. In attesa di poter raggiungere  le belle località costiere italiane, possiamo portare il mare nelle nostre case grazie ai prodotti ittici a marchio Coop che vengono declinati in tre linee: Fior fiore, Origine e Vivi verde.

Con Fior Fiore, da Oristano al Nord Partiamo dalla linea Fior fiore, in cui le eccellenze gastronomiche italiane sono protagoniste. Ecco le cozze, selezionate tra i migliori allevamenti di Italia e reimmerse nel Golfo di Oristano che, grazie alla particolare salinità delle acque, dona al prodotto un sapore ed un gusto deliziosi. Poi c’è la bottarga di muggine che viene lavorata in Sardegna, area che vanta una ultrasecolare tradizione nella pulitura a mano e nella lenta essicazione delle uova di cefalo per realizzare una vera prelibatezza. La bottarga, conosciuta come “caviale del Mediterraneo”, è stata diffusa nei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum in origine dai Fenici e successivamente dagli Arabi, dalla cui lingua prende il proprio nome. In arabo, infatti, è chiamata botarikh, termine questo che contiene la radice greca tarik che significa “pesce”.

E dalla Sardegna imbarchiamoci verso il profondo Nord, alla ricerca del baccalà. Quello Fior fiore viene pescato ad amo, nel periodo in cui il merluzzo nordico discende dall’artico. La lavorazione avviene già a bordo delle barche e appena viene sbarcato a terra, secondo l’antica tradizione scandinava, viene sottoposto a salagione. Infine, in Italia il pesce viene ammollato e attraverso una meticolosa lavorazione manuale viene estratta la parte più pregiata del filetto: il cuore.

Sano come un pesce, anzi di più Quanto a prelibatezza non è da meno Origine. Tutto il pesce di allevamento di questa linea non ha subìto trattamenti con antibiotici negli ultimi 6 mesi di vita. La scelta aiuta a contrastare lo sviluppo di sistemi di resistenza da parte dei batteri e a dare alle persone una garanzia in più per la loro salute (anche per questo il benessere animale è utile a tutti).

I pesci sono allevati in ambienti sani, con densità per metro cubo inferiore agli standard di allevamenti analoghi. Grazie a questo, sviluppano un tono muscolare simile a quello che avrebbero in libertà, in mare aperto, a tutto vantaggio del gusto. Speciale attenzione viene inoltre dedicata all’ambiente e alla qualità dell’acqua dove vivono i pesci, che viene costantemente monitorata. Coop adotta le migliori pratiche igienico-sanitarie gestionali di prevenzione delle malattie, la costante pulizia delle reti, delle vasche e di tutti gli utensili di pesca. I prodotti ittici a marchio Coop, di mare e di acqua dolce, vengono sottoposti a rigorosi controlli durante l’intero ciclo di vita, dalla riproduzione alla schiusa delle uova in avannotti, al pre-ingrasso, fino al raggiungimento della taglia commerciale del pesce. I fornitori-allevatori sottoscrivono un rigoroso capitolato di fornitura che prevede controlli aggiuntivi rispetto a quelli previsti per legge. Ad esempio l’alimentazione delle specie ittiche prevede una dieta bilanciata che garantisce una maggiore salubrità del pesce, senza l’uso di coloranti artificiali, Ogm e grassi di origine animale “terrestre”. Una gestione attenta e rigorosa della dieta, la conoscenza e il controllo della filiera permettono a Coop di fornire ai consumatori un prodotto con livelli di garanzie igienico sanitarie e nutrizionali più elevate. Grazie alla tipologia di allevamento utilizzato i pesci a marchio Origine sono tutti ricchi di Omega 3 e ricchi di proteine. Per gli allevamenti si selezionano i Paesi con caratteristiche ambientali e con una riconosciuta esperienza di allevamento di una specifica specie ittica. Così orate, branzini e trote vengono allevati in Italia, il rombo in Spagna e Portogallo e il salmone nel Regno Unito.

Acquacoltura in chiave bio Infine, con la linea Vivi verde l’offerta di Coop si arricchisce di filetto di salmone norvegese, nonché di orate e branzini biologici. Tutti gli allevamenti operano rigorosamente nel rispetto della normativa europea dell’acquacoltura bio, con particolare riguardo alla densità del pesce per metro cubo, all’alimentazione dei pesci, all’ossigenazione e alla pulizia delle acque dove il pesce vive, all’esclusione di Ogm, di antibiotici preventivi, di sostanze chimiche e di ormoni per la riproduzione. Il salmone è allevato in Norvegia, orate e branzini in Italia, nell’assoluto rispetto del benessere animale.

Tag: prodotto a marchio, fior fiore, vivi verde, baccalà, cozze, mare, pesce, salmone

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti