Mondo Coop

Un Natale con i prodotti fior fiore in promozione!

Dicembre, con tutte le sue festività, è per tradizione un mese in cui abbondano le occasioni per ritrovarsi a tavola. Quest’anno, purtroppo, sul modo in cui trascorrere le festività rischiano di pesare anche le imposizioni causate dalla battaglia contro il Covid-19. Ma certo intorno alla tavola di casa nostra staremo spesso, anche se magari con meno invitati degli anni precedenti. Per questo cucinare, mangiar bene, apprezzare sapori e prelibatezze diventerà un modo ancora più importante di provare a trovare momenti di serenità e riposo insieme con i propri cari.
Dunque è più che mai appropriato andare a scoprire alcuni tra i tanti prodotti che può offrire la linea fior fiore Coop, che lo ricordiamo è proprio nata per proporre il meglio della cultura gastronomica italiana con puntate anche in altri paesi del mondo.

Salumi Cominciamo dai salumi. Che si tratti di uno speck nazionale prodotto a San Candido, o di un prosciutto cotto Alta Qualità o di una delle più rinomate Dop, come il prosciutto crudo di Parma o il San Daniele, il marchio fior fiore sui salumi è garanzia di selezione e alta qualità. I salumi fior fiore provengono infatti da una filiera certificata che garantisce suini nazionali allevati senza uso di antibiotici negli ultimi 4 mesi, una specifica alimentazione degli animali, senza farine animali né Ogm, una selezione accurata degli allevamenti, dei macelli e dei centri di lavorazione, attente modalità di lavorazione e controlli rigorosi della filiera produttiva in aggiunta a quelli di legge.
I produttori sono selezionati per saper  coniugare intere fasi di lavorazione artigianale con le moderne tecnologie, nel rispetto di elevati standard di sicurezza.

Per i salumi fior fiore si  prediligono le lunghe stagionature e le produzioni nei territori vocati. La scelta è ampia ed è un viaggio gastronomico tra le regioni italiane: i prosciutti crudi dal San Daniele al Modena al Parma Dop, la mortadella con e senza pistacchi, la coppa, la pancetta, il salame Felino IGP e il più recente strolghino parmense, sino allo speck italiano, ultimo nato, un prodotto dalla morbidezza eccezionale e dal profumo inconfondibile di montagna.
Merita un cenno a parte,  per l’eccellenza e l’unicità che esprime, la linea dei salumi da suini allevati all’aperto fior fiore: dietro alle vaschette di salumi fior fiore in  vendita con questo nome ci sono 30 ettari di bosco tra le colline del Chianti e della Maremma, ove i suini vivono all’aperto, liberi di muoversi e di cibarsi anche di quanto trovano in natura, come bacche e  ghiande . Le carni, prelibate, vengono poi trasformate in salumi da artigiani della zona, dando luogo a sapori che fanno felici anche i palati più esigenti.

Formaggi E ora spostiamoci al capitolo formaggi. Accanto ai principali protagonisti del panorama caseario italiano, come il Parmigiano Reggiano Dop fior fiore stagionato 30 e 40 mesi,  il Grana Padano Riserva stagionato 20 mesi, il gorgonzola e la mozzarella di bufala Dop, i pecorini toscano e sardo Maturo, si trovano anche produzioni tipiche meno note, ma che meritano di essere provate e conosciute.

Come per esempio il pecorino di Farindola, un formaggio unico al mondo, prodotto da sole donne con latte di pecore allevate sul Gran Sasso. O la Provola sfoglia di Montalbano, un formaggio siciliano a pasta filata che proviene dai monti dei Nebrodi, di fronte all’arcipelago delle Eolie, prodotto ancora con i metodi di lavorazione artigianali previsti dalla tradizione locale.

Dalla Sicilia al Piemonte, i sapori e i profumi si arricchiscono con formaggi come il Raschera di Alpeggio, dalla sua tipica forma quadrata che facilitava il trasporto su mulo sulle montagne del cuneese, o la Toma Maccagno delle montagne biellesi, con i suoi sentori di panna e burro. In Trentino, la boscatella ti affascinerà per la sua morbidezza ed il buon sapore di latte.
Fior fiore affianca ai formaggi stagionati una selezione di formaggi freschi, ottimi da pasto ma anche molto versatili in cucina, come la burrata, la stracciatella e lo stracchino cremoso.
Non può mancare uno sguardo ai prodotti esteri, come la feta greca: quella fior fiore è prodotta in Grecia con metodi tradizionali, secondo quanto previsto dall’Indicazione Geografica DOP, e conservata in una vaschetta nella sua salamoia, per mantenere intatto il suo caratteristico sapore in grado di arricchire insalate fantasiose. 

Vini & C. ecco tutte le promo Per tutto il mese di dicembre saranno tantissimi i prodotti fior fiore in promozione nei punti vendita Coop. Dai formati speciali di pasta di Gragnano IGP al salmone selvaggio affumicato, dal Grana Padano Riserva 20 mesi alle noci di Sorrento, per finire con dessert e caffè, potrai scegliere per i tuoi menù o per le tue ceste natalizie tantissimi prodotti a prezzi eccezionali. 

Ma qui vogliamo soffermarci sui vini tipici, le etichette della linea fior fiore godranno infatti per tutto il mese di sconti importanti, sarà quindi l’occasione per conoscere vitigni nuovi e per abbinare diversi vini, bianchi e rossi, ai vostri piatti natalizi. Gli ultimi nati sono il Malvasia delle Lipari DOC, un passito eccezionale da portare in tavola con i vostri dolci preferiti, oppure il nuovo Bolgheri Rosso Doc fior fiore. Per scoprire tutta la lista dei vini fior fiore disponibili e conoscere le cantine da cui provengono andate su www.e-coop.it/vini-fiorfiore.
Tutti i vini sono selezionati in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier e nascono da progetti vitivinicoli di grande pregio, scelti per fior fiore insieme alle Cantine produttrici che si annoverano tra le migliori di ciascun territorio. La filiera è controllata da Coop sino all’azienda agricola o al singolo vigneto di provenienza delle uve.

Tag: salumi, formaggi, capodanno, prodotto coop, Natale, fior fiore

Condividi su

4 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti