Due imbarcazioni Coop in acqua il 9 ottobre per Barcolana, per raccontare due diversi impegni della cooperazione di consumo. Da un lato, a solcare le acque di fronte al porto di Trieste ci saranno i velisti professionisti della Anywave Safilens, guidati dallo skipper Alberto Leghissa, già partner di Coop nel progetto di salvaguardia degli ecosistemi acquatici “Un mare di idee per le nostre acque”. Dall’altro, a bordo della Kind of Magic, un equipaggio di sole donne compongono il secondo team di dipendenti Coop della storia (il primo ha partecipato a Barcolana53 arrivando terzo nella sua categoria). A bordo 10 dipendenti Coop, tutte donne, alcune delle quali mamme, per rilanciare la sottoscrizione alla petizione genitori#allapari, promossa a marzo 2022 dall’associazione di attivismo civico Movimenta e sostenuta da Coop.
Una proposta che si inserisce nella riflessione di Coop sulla parità di genere e che nel 2022 ha puntato sulla uguaglianza nella genitorialità sostenendo la petizione che su change.org propone l’estensione del congedo di paternità obbligatorio fino a tre mesi e che per tutta la durata della manifestazione può essere sottoscritta presso varie postazioni assistite distribuite in piazza Unità d’Italia, sul molo o presso Villaggio Barcolana. Obiettivo passare dalle circa 50.000 firme attuali alle 100.000 a fine anno.
Per lanciare il suo messaggio Coop mette in acqua una vela tutta rosa. Al gruppo eterogeneo delle dieci dipendenti, non necessariamente esperte di vela, età tra i 40 e i 59 anni, sono arrivate dalle cooperative di tutto il Paese per conoscersi proprio a bordo della Kind of Magic (German Frers 56.4) il giorno prima della regata si uniscono 4 skipper professioniste e di fama internazionale come la triestina Francesca Clapcich, campionessa europea e del mondo 49erFX nel 2015, due partecipazioni alle Olimpiadi (2012, 2016) e una alla Volvo Ocean Race, Sally Barkow, pluricampionessa del mondo di match race e vincitrice per due volte del Rolex Yacthswoman of the Year, Claudia Rossi, tra i cui successi più recenti ci sono il bronzo al Campionato Italiano di vela d’altura e l’argento al campionato del mondo Melges 32 e Cecilia Zorzi, vincitrice del titolo italiano, del Campionato Mondiale Offshore e per due anni consecutivi del Campionato Europeo.
A bordo anche Maura Latini, amministratrice delegata di Coop Italia: “Per noi è un piacere ospitare un equipaggio tutto al femminile formato da donne che si sono candidate e che provengono da tutte le nostre principali cooperative di consumatori. E’ un modo di raccontare questo volto di Coop che ha oltre il 70% di donne fra i propri dipendenti e l’occasione per ribadire il valore di una campagna a cui crediamo fortemente. Una battaglia di civiltà questa sul congedo paterno obbligatorio che trova nella Barcolana un modo per essere raccontata al meglio”. Nel team Coop: Maria Maniero (direttrice punto vendita Coop Alleanza 3.0), Chiara Guidoni (responsabile contabilità fornitori Unicoop Tirreno), Elisa Oldani (farmacista Coop Lombardia), Erica Favini (responsabile attività tecniche e sviluppo concept Nova Coop), Michela Rinaldi (assistente banco gastronomia Coop Centro Italia), Maria Luisa Massaro (assistente grocery Coop Alleanza 3.0), Claudia Gabbrielli Bacci (addetta alle casse Unicoop Firenze), Monica Lavazza (addetta ai generi vari Coop Liguria), Lucia Ruffini (capo reparto macelleria Coop Liguria) e Paola Naldi (addetta reparto gastronomia Coop Liguria).
Storie diverse. C’è la mamma ligure, responsabile di generi vari, che dopo aver cresciuto il figlio, ha ripreso a dare lezioni di vela assistita proprio dal suo giovane erede Lorenzo; l’addetta al banco gastronomia umbra che tra casa lavoro e figli riesce a incastrare qualche uscita con la deriva; la contabile toscana, mamma di Niccolò, con il brevetto per i salvataggi in mare aperto che ha partecipato a molti soccorsi; l’addetta non food friulana con la passione per le immersioni sub da 30 anni; l’architetto novarese prestata alla grande distribuzione organizzata appassionata di mare e di sport; la veneta che vive in centro a Venezia e che già da bambina andava a scuola o alle feste in barca; la macellaia ligure appassionata del mare sin da quando da adolescente ha frequentato l’istituto nautico; la farmacista milanese che organizza con gli amici vacanze nei luoghi di partenza delle principali regate oceaniche; l’addetta alla gastronomia ligure con la patente nautica e la cassiera fiorentina che ha addestrato il suo labrador Casper al salvataggio in mare e torna a navigare dopo anni di difficili problemi di salute.