Mondo Coop

Un aiuto per scegliere bene

etichette_prodotto.jpgLa salute di tuo figlio vale più di un capriccio. Parafrasando l’invito dche compare quando si viaggia in Autostrada, possiamo invitare alla stessa resistenza ai capricci anche  di fronte alla richiesta dell’ennesima caramella o merendina: bisogna tenere testa, deviare l’attenzione, proporre un’alternativa.
Se una caramella non fa male, tante caramelle possono diventare a lungo andare un rischio, se un bicchiere di bibita gassata ogni tanto non dà certo problemi, la quotidianità di questi consumi non è salutare per il suo apporto eccessivo di zuccheri.
Il ministero della Salute ha promosso il sistema di sorveglianza OKkio alla Salute, che si basa su indagini condotte nelle scuole primarie ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. I risultati 2010 confermano dati preoccupanti: il 22,9% dei bambini misurati è risultato in sovrappeso e l’11,1% già in condizioni di obesità. La raccolta dati 2010 ha confermato quanto siano diffuse abitudini alimentari che non favoriscono una crescita armonica e che piuttosto predispongono all’aumento di peso. In particolare, è emerso che il 9% dei bambini salta la prima colazione e il 30% che la fa, ha una colazione sbilanciata; il 68% consuma una merenda di metà mattina troppo abbondante. Il 23% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura, per contro il 48% dei bambini consuma quotidianamente bevande zuccherate e gassate. Anche i dati raccolti sulla pratica di attività fisica sono poco confortanti: il 22% dei bambini pratica sport per non più di un’ora a settimana. Inoltre, la metà circa dei bambini ha la televisione in camera, il 38% guarda la tv o gioca con  videogiochi per 3 o più ore al giorno e solo un bambino su 4 raggiunge la scuola a piedi o in bicicletta.
I genitori non sempre hanno un quadro corretto dello stato fisico e del peso corporeo del proprio figlio: tra le madri di bambini in sovrappeso od obesi, il 36% non ritiene che il proprio figlio sia in eccesso ponderale e solo il 29% pensa che la quantità di cibo da lui assunta sia eccessiva. Inoltre, solo il 43% delle madri di figli fisicamente poco attivi ritiene che il proprio figlio svolga un’attività motoria insufficiente.
Coop a fianco di numerose iniziative e attività proprio con e nelle scuole, dedicate al consumo consapevole, ha creato la linea club 4-10 studiata per la corretta alimentazione dei bambini, con prodotti pensati per loro, per i loro gusti e le loro esigenze e con la sicurezza che la formulazione dei prodotti è stata approvata da un comitato scientifico formato da esponenti di Sio, Società italiana obesità, e di Ecog, European childhood obesity group.
Ha promosso un sito tematico, ricco di informazioni, risposte di esperti e suggerimenti: www.alimentazionebambini.it. Ma ha pensato di marcare ulteriormente la propria scelta di tutela della sana alimentazione, inserendo sulle confezioni un’icona che invita al consumo moderato in alcuni dei propri prodotti a marchio. E parliamo di patatine, croccantini di mais al formaggio, merendine come i croissant, le treccine, le crostatine, i wafers, ma anche le caramelle, le bibite gassate e i nettari. Troppo spesso proprio i nettari sono considerati una alternativa al consumo di frutta fresca, mentre invece vengono addizionati di acqua e zuccheri. I prodotti segnalati contengono zuccheri (i succhi di frutta), grassi e sale (le patatine), grassi e zuccheri (le merendine), in quantità importante e vanno quindi consumati moderatamente.
Una guida alla corretta alimentazione è la piramide alimentare: alla base troviamo gli alimenti da consumare più di frequente(frutta e verdure), mentre man mano che si sale quelli da gustare con moderazione, fino ad arrivare al vertice dove  sono racchiusi quei cibi che si dovrebbero consumare solo occasionalmente (dolci-patatine fritte-bibite gas).   

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti