Non mimose, ma azioni concrete. Coop Alleanza 3.0 festeggia l’8 marzo supportando la ricerca scientifica, la salute e il lavoro delle donne: con una donazione di 30 mila euro per lo studio delle cure del tumore al seno. Il sostegno della Cooperativa copre infatti una borsa di ricerca annuale che consentirà alla dottoressa Mariaelena Pistoni – 40 anni, laureata in Scienze Biologiche a Parma e specializzata a Londra, oggi ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – di proseguire i suoi studi su come è possibile agire sulle cellule tumorali del seno usando farmaci che influenzano il Dna, per gestire e ridurre le resistenze alle terapie in uso.
Con questa donazione – accompagnata dalla campagna “Sostenere le donne è nel nostro Dna” – la Cooperativa vuole dare un contributo concreto a un progetto rilevante dalla parte delle donne: che guarda alla salute femminile e, al tempo stesso, dà lavoro a una professionista di un settore, quello della ricerca medico-scientifica, che vive, specie in Italia, numerose difficoltà, e dove, ancora oggi, sono riservate agli uomini maggiori possibilità.
La borsa di ricerca viene erogata attraverso la Fondazione Umberto Veronesi, che grazie al progetto “Pink is Good” sostiene la ricerca scientifica d’eccellenza e promuove l’importanza della prevenzione contro i tumori femminili.
Ogni anno in Italia oltre 50.000 donne si ammalano di tumore al seno; negli ultimi tempi, fortunatamente, la ricerca scientifica ha compiuto enormi passi avanti e più del 90% delle donne a cui il tumore è stato diagnosticato in fase iniziale riesce a guarire completamente.
Anche altre cooperative celebrano la Giornata internazionale della donna. Come Coop Liguria che molte Sezioni Soci proporranno incontri ed eventi a tema. E’ in programma in particolare una giornata di ricordi e testimonianze, che si svolgerà proprio l’8 marzo, a partire dalle 16,30 al Centro Allende di Genova. Parleranno alcune volontarie del Telefono Donna e alcune ospiti. Ci saranno i ragazzi del Liceo Musicale e un buffet offerto da Coop Liguria. La partecipazione è gratuita ed è invitata tutta la cittadinanza
1 Commento. Nuovo commento
Un”altra cosa che si può aggiungere è il fatto che le cooperative a mutualità prevalente debbano rispondere a un nuovo modello normativo di cooperativa tale per cui risulta in maniera più disponibile l”accesso ai finanziamenti e che fa propria un”organizzazione più disponibile. Nelle cooperative a mutualità prevalente esistono due duplici limiti nella distribuzione degli utili: 1) Limite statuario: nell”atto costitutivo bisogna indicare le modalità di ripartizione e il massimo percentuale di utili ripartibili tra i soci. 2) Limite legale: l”utile di bilancio è possibile distribuirlo, entro il limite statuario, sempre nel caso in cui l”indebitamento della società non sia superiore ad UN QUARTO DEL PATRIMONIO netto della stessa società.