1. Home
  2. Mondo Coop
  3. Tutto per la scuola, pensando all’ambiente
Mondo Coop

Tutto per la scuola, pensando all’ambiente

C’è da immaginare che anche Greta Thunberg, la giovane ragazza svedese diventata icona della battaglia di un’intera generazione contro il cambiamento climatico, sarebbe contenta di sapere che tutti i ragazzi che vanno a scuola lo fanno anche pensando all’ambiente e alla sua salvaguardia. Pensare all’ambiente vuol dire tante cose, consapevolezza, coerenza nei comportamenti, voglia di informarsi e di informare, vuol dire impegno sulle grandi come sulle piccole cose della vita di tutti i giorni. E tra le cose che si possono fare, pensando alla scuola, c’è anche quella di prestare attenzione nell’acquisto dei materiali che riempiono cartelle e astucci. Perché anche lì un po’ di differenza in positivo si può fare.

Da questo punto di vista la linea Vivi verde Coop si presenta al via dell’anno scolastico 2019-2020 con tante importanti novità che hanno proprio come chiave l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Infatti ci sono ben 39 referenze (dai quaderni ai taccuini, dalle cartelle ai blocchi per appunti, dai pastelli ai pennarelli, dalle penne agli evidenziatori) che propongono ognuna alcune caratteristiche ecosostenibili, oltre che di praticità e funzionalità.

Vediamo meglio di cosa si tratta.
Gli articoli in plastica (come penne, pennarelli, refill, fineliner, marcatori, evidenziatori, correttori) sono realizzati in materiale riciclato proveniente completamente dal recupero di polimeri post-consumo e di scarti industriali.

Il legno utilizzato per i pastelli colorati e le matite è certificato FSC. Ricordiamo che lo standard Fsc (Forest stewardship council) certifica prodotti realizzati attraverso una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile. Ci sono poi le risme di carta da ufficio per stampanti, fotocopiatrici e fax che hanno la certificazione europea Ecolabel, a garanzia di un ridotto impatto ambientale su tutto il ciclo di lavorazione del prodotto.

Continuando questo virtuoso elenco ci sono poi le pagine dei maxiquaderni, dei block notes e del cubo per note che sono fabbricate con carta da fibra di cellulosa proveniente dal recupero di materiale post consumo e da scarti industriali.I taccuini sono dotati di copertine di cuoio rigenerato, un materiale ottenuto dal recupero degli scarti di lavorazione del cuoio naturale.

Questi prodotti della linea Vivi verde Coop sono stati realizzati avendo anche attenzione agli imballaggi, aspetto cui i consumatori stanno ponendo (giustamente) sempre più attenzione al momento delle loro scelte. In questo caso parliamo dunque di imballaggi interamente realizzati in cartone e plastica (Pet) riciclati.

In aggiunta a questa che è la “sostanza”, ma pensando un po’ di più anche all’estetica si sono fatte scelte semplici ed eleganti; in particolare le copertine dei maxi-quaderni sono coloratissime e arricchite da slogan in difesa dell’ambiente, mentre i taccuini si presentano con colori più sobri e con grafiche che richiamano la natura.

Dunque, senza rinunciare ad avere oggetti pratici e pienamente funzionali, ma anche vivaci e colorati come giustamente piace ai più giovani, si può dare una mano all’ambiente anche sui banchi di scuola. Ovviamente l’auspicio è che questa attenzione diventi una caratteristica che ci accompagna in ogni momento della nostra giornata. Il cambiamento inizia dai comportamenti di ognuno di noi.

Tag: , , , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti