Massima attenzione per la salute e il benessere, ricerca di prodotti naturali (ancor meglio se biologici), insieme alla voglia di introdurre nei nostri menu variazioni che rispondano proprio ai requisiti appena citati. Sta in queste indicazioni il segreto del successo che sta accompagnando l’arrivo della gamma di semi oleosi a marchio Coop nella linea Vivi verde. Parliamo di ben nove diverse soluzioni, sei di semi monotipo (semi di girasole, semi di lino, semi di sesamo, semi di quinoa, semi di chia e semi di canapa), più tre soluzioni che sono un combinazione di più semi diversi (Mix di semi per panificazione, Mix di semi per insalate e Mix di semi per colazione).
Come detto all’inizio i semi Vivi verde sono preziosi alleati per la salute, insostituibili per le loro proprietà nutrizionali e ideali per chi cerca un’alimentazione all’insegna del benessere e del gusto. Parliamo di prodotti che sono naturalmente ricchi di antiossidanti, vitamine, oligoelementi e acidi grassi essenziali. In più si tratta di prodotti, tutti provenienti da coltivazioni biologiche, gustosi ma anche versatili che possono essere utilizzati nei diversi pasti della giornata, a partire dalla colazione, dove possono arricchire uno yogurt, ma possono poi servire a condire anche gelati, frutta fresca, insalate e verdure cotte, oppure fare da ingredienti per pane, focacce e torte, nelle zuppe e nelle minestre, per preparare salse ma anche come snack.
Per effettuare la vostra scelta, alle caratteristiche generali dei semi, si abbinano poi quelle specifiche di ogni tipologia, per cui, ad esempio i semi di lino, sono ad alto contenuto di tiamina (che contribuisce alla normale funzione cardiaca) e ad alto contenuto di magnesio (che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e al normale funzionamento del sistema nervoso).
I semi di sesamo invece sono ad alto contenuto di calcio (che è necessario per il mantenimento di ossa normali) e ad alto contenuto di ferro (utile per la normale funzione cognitiva).
Anche nei semi di girasole, che sono decorticati, c’è un alto contenuto della già citata tiamina oltre che di Vitamina E (che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo).
Con i semi di Quinoa bianca abbiamo invece un prodotto ad alto contenuto di acido folico (ricordiamo che il folato contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario) e ad alto contenuto di fosforo (che contribuisce al normale metabolismo energetico).
I semi di chia, anch’essi decorticati, sono ricchi di acidi grassi Omega 3. Ricordiamo che l’Acido alfa-linolenico contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue (l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g). Anche nei semi di chia c’è un alto contenuto di magnesio.
Chiudiamo con i semi di canapa da poco scoperti anche nella nostra cucina e apprezzati in particolare, da chi segue un regime dietetico vegetariano o vegano.
La canapa da cui si ricavano i semi edibili è una pianta erbacea della famiglia delle Cannabacee: la Cannabis Sativa utilizzata per produrre alimenti, oli, mangimi ed anche tessuti. La pianta destinata alla produzione dei semi a uso alimentare è la varietà nana, mentre la gigante è coltivata per l’industria tessile.
Nei semi di canapa decorticati Coop troviamo un alto contenuto di zinco (che contribuisce alla normale funzione cognitiva) e un alto contenuto di fosforo che contribuisce al normale metabolismo energetico.
Quanto ai tre mix che Coop propone, quello per la colazione e quello per le insalate hanno un alto contenuto di vitamina E e di fosforo, quello per la panificazione è invece ricco di vitamina B6 e di acido folico.
13 Commenti. Nuovo commento
Buongiorno. È possibile sapere la provenienza dei vari semi?
Grazie
Anna
Ciao Anna, puoi scoprire l’origine dei semi Vivi verde sul catalogo dei prodotto a marchio. Qui ad esempio i semi di chia: https://www.e-coop.it/il-prodotto-coop/vivi-verde/verdura/alimenti-freschi/verdura-secca/semi-di-chia-salvia-hispanica
Buonasera i semi di lino devo triturarli oppure sono già pronti all’uso?
Devi tritarli tu, perchè come sai, se tritati da tempo perdono le loro proprietà.
Ciao Francesca, puoi scoprire l’origine dei semi sul sito http://www.catalogoprodotti.coop.it
Salve, vorrei sapere se i semi di sesamo sono crudi o hanno già subito una leggera tostatura. Grazie
Ciao Paola, nessuna tostatura!
Si può sapere che fine hanno fatto molti di questi prodotti che non riesco più a trovare nel mio punto vendita??
Strano, dovrebbero esserci senz’altro.Ti consigliamo di chiedere a punto vendita. Ciao Lucia!
Ho acquistato dei semi di sesamo viviverde bio coop . Li posso mangiare così come sono mettendoli nello yogurt ? Oppure devo prima tostarli ? Grazie .
Puoi fare quello vuoi, Elsa, tostarli oppure no.
Buongiorno!
Si potrebbe avere qualche ricetta, con l’indicazione di quando e come aggiungere il Mix per panificazione?
Grazie!
Ciao Natalizia, i semi vanno aggiunti in quantità variabile, a piacimento cioè, mentre impasti.