Mondo Coop

Salva un’opera d’arte e gusta i sapori d’Italia!

Contribuire al restauro di opere d’arte del territorio e, al tempo stesso, gustare le migliori specialità enogastronomiche delle diverse regioni italiane. Arte e sapori si sposano nel nuovo progetto “Opera tua”, promosso da Coop Alleanza 3.0 – la più grande cooperativa di consumatori del Paese – in 52 ipercoop (dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia, lungo tutta la Dorsale adriatica), con un percorso in 7 tappe fino a novembre. L’investimento della Cooperativa per il recupero delle opere ammonta a 100 mila euro: un sostegno coerente con l’impegno di Coop Alleanza 3.0 per la cultura come veicolo essenziale di coesione sociale.

L’iniziativa è stata presentata alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, con il vicepresidente Sviluppo Territori Gestione di Coop Alleanza 3.0 Mirco Dondi.

 

Opera tua” si snoda in parallelo con l’iniziativa “Sapori, si parte!”, che porta a rotazione in tutti gli ipercoop, per un periodo di circa tre settimane, le eccellenze del gusto delle regioni italiane: dai vini del Veneto ai tarallini della Puglia, dai formaggi e i salumi delle Marche al pesto di pistacchi e i cannoli della Sicilia. In abbinamento con ciascuna tappa, i soci di Coop Alleanza 3.0 possono promuovere il restauro di un’opera d’arte della stessa regione interessata dall’iniziativa, votando tra due proposte espressione della cultura e dei talenti delle diverse aree. Gli interventi di restauro riguarderanno diverse tipologie – dal quadro alla statua lignea, dal mosaico ai reperti archeologici, fino ad antichi tessuti – in un percorso alla scoperta di opere ritenute talvolta “minori”, anche in piccole città di provincia.

Votare è molto semplice: tappa dopo tappa, basta andare sul sito della Cooperativa (www.coopalleanza3-0.it), nella propria area personale – visibile anche da smartphone e raggiungibile ancora più velocemente con la short url all.coop/operatua – e scegliere quale tra le due opere proposte restaurare. Come riconoscimento per ogni voto effettuato (è possibile votare solo una volta per tappa), i soci ricevono uno sconto del 10%, caricato direttamente sulla propria Carta socio Coop, da usare anche subito su una spesa di prodotti della regione oggetto dell’iniziativa, su un importo di massimo 100 euro.

I soci possono vedere l’andamento dei voti sul sito della Cooperativa; l’opera vincitrice verrà resa nota subito dopo la fine di ogni tappa. Inoltre, sempre online sarà possibile seguirne anche il restauro, con informazioni sui tempi e l’avanzamento dell’intervento di recupero. Un’operazione che, in una logica di concretezza, punta alla qualità dei restauri, alla certezza dei tempi di realizzo, al monitoraggio dei lavori grazie al web. La chiusura dei restauri è prevista per giugno 2018.

Le opere da restaurare sono state scelte da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Fondaco Italia, società attiva dal 2004 nella valorizzazione dei beni culturali, che ha lavorato a sua volta con le istituzioni territoriali.

IL CALENDARIO DI “SAPORI, SI PARTE” CON “OPERA TUA”

Abruzzo
31 maggio-23 giugno
“San Benedetto e Jacopo Caldora” e “Papa Pietro Celestino e Braccio Fortebraccio da Montrone” (Museo d’arte Barbella, Chieti)
“I fiori di cardo” (Palazzo Farnese, Ortona)

Marche
24 giugno-14 luglio
“Il giuramento degli Anconetani” (Pinacoteca Francesco Podesti, Ancona)
“Natura morta con cacciagione” (Pinacoteca civica, Ascoli Piceno)

Veneto
15 luglio-4 agosto
“Salotto rosso o Sala della lettura” (Villa Pisani di Stra, Venezia)
“Sacra famiglia con Sant’Orsola” (Pinacoteca Museo degli Eremitani, Padova)

Sicilia
26 agosto-15 settembre
“Il Genio di Piazza Rivoluzione o Fontana del Genio” (Palermo)
“La berlina del principe Biscari” (Catania)

Puglia e Basilicata
27 settembre-17 ottobre
“Reperti archeologici” (Museo archeologico nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, Bari)
“Cristo ligneo” (Castello di Copertino, Lecce)

Friuli-Venezia Giulia
18 ottobre-10 novembre
“Pavimento in tessere di mosaico” (Museo archeologico nazionale di Aquileia, Udine)
“Testa di ossesso” (Villa Coronini Cronberg, Gorizia)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti