Dino Corsini è un’azienda di Crespellano (Bo), in Valsamoggia, che porta il nome del suo fondatore: un fornaio che nel Secondo dopoguerra ebbe l’intuizione di trasformare la popolare torta Porretta nel Tortino Porretta, una delle prime merendine confezionate monodose. Un’azienda storica che ha saputo trasformarsi e innovare fino al lancio, la scorsa primavera, di un pancake di grande successo: il primo in Italia non da frigo (cioè a temperatura ambiente) con un marchio della grande distribuzione, quello di Coop!
L’amministratore delegato Jacopo Malacarne racconta come questo dolce tipico americano – che un italiano su tre considera, dicono le ricerche, un must della prima colazione –, sia divenuto in breve tempo re dello scaffale anche nei supermercati. «Ci piacque molto questo concetto: da dolce da preparare in famiglia nei fine settimana, al pari di una crostata o di una ciambella, a dolce pronto in venti secondi che si presta a varie farciture, dalle creme alle marmellate di frutta». Da qui l’investimento, nel 2021, in una tecnologia nuova, sorretto da una join venture con Coop che creò le condizioni per fare il salto, con un lavoro a quattro mani sulla ricetta. «Il lancio promozionale, la primavera scorsa, si è rivelato subito uno straordinario successo!», prosegue Malacarne. «Pensi che nei primi 45 giorni si sono raggiunti gli ordinativi previsti per un anno intero!».
Ora partirà, da settembre, un secondo turno di produzione con personale formato ad hoc per lavorare agli speciali forni acquistati in Giappone (chi conosceva il pancake fino a qualche anno fa?). Ma le sorprese non finiscono qui, perché per via della «effervescenza» di Coop, come la chiama Malacarne, due esperimenti sono in corso. Uno ha riflessi sul piano del marketing: debutta infatti un tortino ispirato al celebre Tortino Porretta, farcito con Amarene Fabbri, e sulla confezione appare per la prima volta in Italia il doppio marchio, di Coop e della storica azienda Fabbri, in omaggio all’eccellenza di un’altra grande impresa agroalimentare italiana. L’altra novità ha impatti diretti sull’ambiente: così come l’imballaggio esterno del pancake, infatti, anche quello del tortino con carote e mandorle è interamente riciclabile nella filiera della carta. Un altro piccolo passo verso il grande obiettivo di un’economia circolare.