Mondo Coop

Produzione sostenibile, Coop premia i suoi migliori fornitori

Sono 370  le imprese coinvolte (erano 328 nell’edizione precedente)  e 556 gli stabilimenti coinvolti all’interno dei quali sono stati effettuati importanti interventi volti a migliorare le proprie prestazioni a favore della sostenibilità. “Coop for future” è il nuovo volto del progetto voluto da Coop e partito nel 2006 quando, prima insegna della grande distribuzione italiana, aveva invitato i fornitori di prodotto a marchio a adottare azioni mirate alla riduzione dei consumi energetici in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra sancite allora dal Protocollo di Kyoto e prevedendo la collaborazione per la verifica dei dati di Bureau Veritas Italia (organizzazione internazionale che si occupa di certificazione).

Tredici anni dopo, Coop guarda avanti ed amplia ulteriormente il contesto di riferimento includendo nell’analisi non solo le azioni volte a diminuire le emissioni di anidride carbonica, ma anche importanti tematiche strettamente correlata all’impatto ambientale ma ad un più ampio concetto: l’energia certo ma anche i consumi idrici, i rifiuti, l’utilizzo di materiali riciclati, le certificazioni adottate, etc. Una sorta di “radiografia” complessiva sulla sostenibilità partendo dal presupposto che molte azioni, oltre a portare ad un beneficio per l’ambiente, possono generare contemporaneamente un beneficio economico, grazie al risparmio sui singoli costi. Quanto ai risultati dall’inizio del progetto a oggi attraverso le azioni virtuose dei fornitori si stima un risparmio pari a circa 620.000 tonnellate di C02, pari al consumo di circa 470.000 auto diesel che percorrono in media 10.000 km annui. I criteri di valutazione usati da Coop Italia sono sempre più tarati su precisi indicatori e prevedono soglie minime da raggiungere per ottenere la patente di “fornitore grande amico dell’ambiente”.

Le prime 5 imprese che nell’edizione 2019 si sono distinte nei diversi settori e hanno ottenuto il riconoscimento durante l’evento di premiazione che si è svolto a Milano sono: Orsini e Damiani (ortofrutta), Inalca (carni), Granarolo (freschi industriali), Oleificio Zucchi (grocery alimentari), Lucart (non alimentari). Nell’ambito della premiazione 2019 menzionate anche altre 9 aziende. 5 per i miglioramenti sugli imballaggi in ottica di economia circolare (C&D foods Italia, RE.LE.VI., CSC, Frosta e Cilento). L’imballaggio dei bocconcini di mozzarella Fior Fiore Coop di Cilento ha permesso a Coop di vincere il superpremio Conai sulla Prevenzione. Altre 4 menzioni per la lotta allo spreco (A.I.A., Sammontana, San Lidano e Sofidel).

Al di là dei singoli interventi messi in atto da ciascuno dei vincitori, vanno evidenziate le azioni trasversali messe in campo per aumentare la sostenibilità ambientale del sistema Italia. Macro-azioni che fanno capire che cosa si può e si deve fare dal versante dell’impresa per dare un senso alla mobilitazione della “Generazione Greta” e di quanti vogliono fronteggiare in concreto la crisi climatica.  Si va dalla maggiore efficienza degli impianti di condizionamento e refrigerazione, al controllo delle filiere dotate di certificazioni ambientali sulle materie prime impiegate; dalle azioni di riduzione degli scarti e successiva loro collocazione in modo ecosostenibile, alle donazioni di prodotti alimentari e non alimentari non più vendibili alle organizzazioni di assistenza e caritative. Le aziende più virtuose hanno, inoltre, investito per avere certificazioni della serie ISO 14000, si sono preoccupate dell’ottimizzazione delle attività all’interno degli stabilimenti in modo da ridurre il fabbisogno di acqua di rete e di pozzo, hanno ridotto il peso degli imballaggi e aumentato l’impiego dei materiali riciclati, producendo direttamente energia da fonti rinnovabili o acquistandola al 100%.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti