1. Home
  2. Mondo Coop
  3. Prodotto Coop in mostra: valori, idee, qualità
Mondo Coop

Prodotto Coop in mostra: valori, idee, qualità

Una mostra che si tiene in uno dei più prestigiosi luoghi, a livello non solo italiano, dedicato alla cultura, al design e all’innovazione e cioè la Triennale di Milano. Coop chiuderà così, con una rassegna, intitolata “Coop 70, valori in scatola”  (dal 16 novembre e sino al 13 gennaio), le attività che nel corso di questo 2018 sono state dedicate a festeggiare proprio i 70 anni di vita del prodotto Coop.

E’ una mostra speciale e atipica quella che tutti potranno visitare nei saloni milanesi. Speciale perché speciale è l’avventura del prodotto Coop, dal 1948 a oggi, una storia che si intreccia con la storia ed i cambiamenti vissuti dalla società italiana e dalle famiglie. Del resto se Coop ha oggi 8 milioni di soci ed è presente con i suoi negozi dalla Sicilia al Piemonte qualcosa vorrà pur dire no?

“Abbiamo scelto di chiudere le nostre attività legate ai 70 anni – spiega Roberto Nanni, che proprio della strategia per il prodotto Coop è responsabile – con un evento di grande qualità e che non sia per niente autocelebrativo. Vogliamo coinvolgere prima di tutto i nostri soci, ma anche il resto degli italiani e portarli a rivedere cosa Coop ha fatto attraverso i propri prodotti a marchio, le innovazioni che abbiamo via via introdotto cercando di coniugare sempre i valori che sono alla base dell’essere una cooperativa, l’eticità, la tutela della salute, dell’ambiente, ma anche la qualità, la continua ricerca di dare risposte alle nuove esigenze delle famiglie. Tante cose insomma, che cercheremo di proporre, attraverso un percorso coinvolgente e partecipato. Anche in quest’occasione vogliamo che chi incontra Coop sia protagonista, possa interagire e non venga solo a leggere qualche pannello. Una mostra ricca e vivace insomma. E il fatto che la Triennale abbia concesso il suo patrocinio è la conferma della qualità del progetto che abbiamo cercato di mettere in campo col lavoro dei curatori Giulio Iacchetti, Francesca Picchi e dei loro collaboratori».

Senza svelare più di tanto, per non guastare la sorpresa della visita, il percorso espositivo sarà articolato in sette stazioni che cercheranno di raccontare sia gli aspetti quantitativi che qualitativi rappresentati dal prodotto Coop, la sua storia (inclusi gli aspetti legati alla comunicazione e alla pubblicità), il legame con la vita quotidiana, gli impegni rivolti all’educazione al consumo consapevole e al futuro.

Ci saranno periscopi dentro cui curiosare, prodotti come pacchi di pasta o lattine di pomodoro che diventeranno enormi contenitori dentro ai quali si potrà entrare e compiere azioni che a loro volta porteranno a nuove scoperte. Insomma una mostra non solo da vedere ma con cui interagire.

Essendo alla Triennale (che della grafica e del design è un po’ il tempio), non mancherà un ricordo di Albe Steiner e Bob Noorda, due straordinari maestri della grafica che hanno consentito a Coop, inventando e poi aggiornando l’inconfondibile marchio, di essere all’avanguardia anche su questo versante.

Informazioni La mostra è aperta dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 presso il Palazzo della Triennale, viale Alemagna, 6 – 20121 Milano
Orario di apertura dalle 10.30 alle 20.30 – Ingresso gratuito
I soci Coop possono prenotare una visita guidata alla mostra ed ai laboratori per famiglie con bambini (sino a esaurimento dei posti disponibili) inviando una mail all’indirizzo mostracoop70@gmail.com
Durante il periodo della mostra è previsto un programma di incontri e attività collaterali
Info: www.e-coop.it

Tag: , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti