Mondo Coop

Percorsi educativi per costruire cittadini consapevoli

Un nuovo catalogo di esperienze educative già sperimentate e di progetti inediti che il mondo Coop offre gratuitamente alle scuole primarie e secondarie per l’anno scolastico 2018-2019 per promuovere una cittadinanza consapevole. Un patrimonio di competenze e sensibilità pedagogiche, iniziative e strumenti – costruito in quasi quarant’anni di dialogo con la Scuola – che Coop mette a disposizione di bambini e ragazzi perché possano sviluppare uno sguardo attento e critico di fronte a questioni tanto globali quanto individuali.
Tanti i temi che vengono proposti: cibo e scelte alimentari, filiere produttive e legalità; salute delle persone e dell’ambiente, biodiversità e spreco, ma anche diritti e disparità mondiali, razzismo e integrazione.

Parliamo della guida Sapere Coop che Coop propone come ogni anno per racchiudere progetti e proposte il cui bilancio nel corso del 2017 ha coinvolto 234.187 studenti, 10.085 classi e 12.650 insegnanti.

Le proposte per il nuovo anno scolastico hanno l’ambizione di spostare l’attenzione da ciò che si fa a ciò che si è, da consumatori consapevoli a cittadini responsabili di fronte a sfide globali, quale quella dello sviluppo sostenibile, che preoccupa la comunità scientifica e che assume ogni giorno maggiore importanza. Conosco, mi informo, scelgo, modifico i miei comportamenti! Questo è il processo che si attiva nella costruzione di pensiero e di azione, un processo che permette alla persona di valutare l’impatto che avrà una sua decisione sulla natura, sulle generazioni future, sui nostri simili, sull’ambiente e di tenerne conto al momento di compiere una scelta.

I percorsi Coop sono altresì un’occasione di esercizio della capacità argomentativa perché, da un punto di vista metodologico, in assenza, quasi sempre, di risposte precostituite sui vari temi oggetto delle proposte, le conoscenze si costruiscono a partire dalla centralità dell’esperienza e del vissuto dei bambini-ragazzi (ciò che pensano, ciò che sanno e sanno fare, dentro e fuori la scuola), in un confronto con il gruppo classe -sotto la guida di un animatore esperto di temi e di relazione educativa- che diventa la palestra delle idee e delle interazioni alla ricerca di una sintesi condivisa.
Temi e metodologia intimamente legati al concetto di cittadinanza attiva, che comprende in sé l’idea di solidarietà sociale, di dialogo intercultuale e di cooperazione.

Quest’anno la guida Sapere Coop si arricchisce di riflessioni e punti di vista di autorevoli esperti quali sono il naturalista Francesco Petretti, sul rapporto uomo-natura; il presidente della Società Meteorologica Italiana Luca Mercalli, con una esortazione ad agire presto perché Il pianeta Terra non se la sta passando un granché bene!; il professor Enrico Giovannini con un focus sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) dell’Agenda 2030 e, infine, il professor Carlo Alberto Pratesi sulla sostenibilità come scelta strategica nella costruzione del valore d’impresa.
Per maggiori informazioni su queste attività e sulle modalità di adesione, consultare il sito www.saperecoop.it.

Tag: saperecoop, corsi, scuole, educazione al consumo

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;