Mondo Coop

Pasta Vivi verde Coop all’uovo, dal pastificio 100% bio

Pasta_Viviverde.jpgContinuano le novità che arricchiscono l’offerta di tipi di pasta nella linea vivi verde Coop. Sono ben cinque le nuove referenze già disponibili sugli scaffali, tutte caratterizzate dall’utilizzo di materie prime provenienti da coltivazioni biologiche e di ottima qualità.

Le novità che presentiamo sono cinque tipi di pasta all’uovo biologica italiana: tagliatelle, fettuccine, ditalini, farfalline e tagliatelle di farro. Per questi prodotti oltre alle materie prime tutte italiane e biologiche, il processo di pastificazione rispetta i canoni produttivi della migliore arte pastaia con un impastamento lento che garantisce una buona struttura proteica e una buona tenuta di cottura, l’essiccazione lenta che preserva il sapore del cereale con cui è realizzata. Per la pasta lunga, l’impasto viene trafilato al bronzo per rendere la superficie ruvida e particolarmente adatta ad assorbire i condimenti. Per una maggiore naturalità ed integrità del prodotto, sono utilizzate solo farine di cereali semi integrali (farro o grano duro). Il tipo di macinazione ha il vantaggio di preservare gran parte delle caratteristiche nutrizionali del cereale e delle fibre (circa il 3% per il farro ed il 5,8% per il grano duro). 

Partner di Coop in questa produzione è Iris-Astra Bio, una cooperativa agricola di Calvatone (in provincia di Cremona) di cui fanno parte oltre 60 agricoltori biologici che hanno poi deciso di diventare produttori di pasta, acquisendo nel 2005 il pastificio Nosari. Attualmente questo è uno dei pochi pastifici in Europa ad essere certificato 100% biologico. Ora Iris-Astra Bio sta anche costruendo un nuovo stabilimento a bassissimo impatto ambientale.

Condividi su

2 Commenti. Nuovo commento

  • Tiziano Livi
    Viale Europa,33
    47833 Morciano di Romagna (RN)
    Cell.: 3394365495
    Email: tizianolivi0410@libero.it
    Skype: tizianolivi@live.com
    DISPONIBILE A TRASFERIRMI
    Con la presente mi permetto di sottoporre alla Vostra gentile attenzione, il mio curriculum vitae.
    Sono diplomato Perito Agrario e laureato in Scienze biologiche; da oltre 20 anni mi sono occupato di gestione controllo qualità, produzione, etichettatura, controlli microbiologici, controlli fornitori nel settore alimentare. Ho una buona conoscenza del computer: autocad, pacchetto office, creazione pagine web, linguaggi HTML, Front page.

    Come Responsabile Controllo Qualità-Responsabile Produzione ho svolto le seguenti mansioni:
    • Gestione della programmazione,
    • Pianificazione della produzione, compilazione ricette,
    • Tracciabilità e rintracciabilità, verifica del piano di campionamento,
    • Adeguamento alle normative vigenti riguardo: etichettatura, controlli microbiologici, controlli sugli imballi, controlli MOCA, Reg.(CE) 1169/2011, Reg. (CE) 852/2004, Reg. (CE) 853/2004, Reg. (CE) 854/2004Reg. (CE) 2073/2005, Reg. (CE) 2074/2005, Reg. (CE) 178/2002, Reg. 2406/96, Reg. (CE) 1935/2004, Direttiva comunitaria 89/2003, D. Lgs. N.109/1992,ecc.
    • Responsabile e supervisore del personale operativo aziendale,
    • Organizzazione del lavoro delle diverse unità operative aziendali,
    • Attività di formazione tecnica del personale,
    • Tracciabilità e rintracciabilità,
    • Controllo e pianificazione del magazzino (lotti materie prime in ingresso, lotti dei prodotti finiti, controllo delle scorte),
    • Studio, valutazione e definizione layout area di confezionamento e magazzini,
    • Valutazione e gestione tempi e metodi,
    • Responsabile Ricerca, Sviluppo e Qualità, ASPP,
    • Valutazione ed analisi di produttività delle linee di confezionamento e delle linee di produzione con definizione di opportuni interventi correttivi,
    • Responsabile e Supervisore del controllo qualità nei reparti produttivi,
    • Membro del gruppo della Sicurezza Alimentare,
    • Membro Team HACCP,
    • Responsabile Manuale delle Qualità:
    • Gestione delle “non conformità” rilevate in accettazione, in processo, sul prodotto e al sistema qualità nonché dei reclami clienti, valutazione delle cause, interventi risolutivi con i clienti per la chiusura delle “non conformita”;
     Definizione azioni correttive e verifica della corretta implementazione delle stesse e della loro efficacia;
     Valutazione dei punti critici di controllo nonché nella validazione periodica del piano HACCP,
    • Analisi della fattibilità tecnica e operativa di progetti di sviluppo prodotto/packaging,
    • Sviluppo packaging: definizione di nuove soluzioni di confezionamento,
    • Definizione misure/dimensioni imballo primario e secondario,
    • Verifiche ispettive di enti certificazione, per certificazioni: Biologico; BRC Food Standard; IFS Food Standard; ISO 9001; FDA, NOP, ISO 22000, DEMETER, VEGAN, KOSCHER.
    • Valutazione criticità strutturali delle diverse aree aziendali a fronte dei più rigidi requisiti della sicurezza alimentare,
    • Conduzione audit interni/ispezioni igienico sanitarie,
    • Conduzione audit presso fornitori di materie prime e imballaggi,
    • Attività di Pest Controll,
    • Valutazione criticità in tutte le aree dello stabilimento,
    • Contatti diretti con entomologi e specialisti per la definizione di opportuni interventi correttivi.
    I settori alimentari che mi sono occupato sono stati:
    • Pastifici, molini, mangimifici.
    • Industrie di lavorazione prodotti: ittici, surgelati, prodotti trasformati, pasta fresca, pasta secca, primi piatti, secondi piatti, salse, contorni, prodotti per pasticceria.
    • Prodotti vegetali (conserve e semiconserve).
    • Prodotti aceto, creme, condimenti, aceto balsamico.
    Nella speranza di un vostro riscontro e restando a disposizione per un colloquio informativo, colgo l’occasione per porgerVi distinti saluti.

    CONSENSO

    In relazione all’informativa ai sensi dell’art.10 della legge 675/96, il/la sottoscritto Tiziano Livi esprime il consenso, di cui agli art. 11 e 20 della legge 675/96, al trattamento e alla diffusione in Italia e all’estero dei dati indicati, per le finalità aziendali connesse o strumentali anche per quanto riguarda i dati sensibili di cui all’art.22 della sopracitata legge.

    Lì 30/09/2019
    Distinti saluti
    Tiziano Livi

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti