Mondo Coop

Nuovi vini fior fiore Coop: i sette gioielli

Per una linea di prodotto come fior fiore Coop, nata con la vocazione di proporre il meglio della tradizione e della cultura gastronomica (italiana e non solo), l’incontro col mondo dei vini era inevitabile, perché se c’è un settore nel quale il nostro paese è in grado di esprimere eccellenze di livello mondiale è proprio questo. E così, sugli scaffali dei negozi Coop si possono già trovare ben 7 diversi prodotti: due spumanti, due vini bianchi e tre rossi. Qualificatissima avanguardia di un elenco di etichette destinato a crescere nel tempo.

«Quelli che proponiamo già oggi così come quelli che seguiranno – spiega Laura Stefanini, brand manager di Coop Italia – sono vini tipici e spumanti di alta qualità, rappresentativi di regioni, territori, vitigni, colture, culture e realtà produttive molto diversi tra loro. Tutti i vini fior fiore Coop, anche in virtù di queste differenze, rappresentano l’eccellenza, la ricchezza e la bellezza della varietà dei territori da cui provengono. Anche per i vini, così come per gli oltre 400 prodotti alimentari della Linea, fior fiore, Coop ha selezionato i progetti ed i produttori migliori: solo Cantine di grande esperienza per una proposta che è unica.

Significa che ogni cantina ha scelto insieme a Coop un vino con caratteristiche di unicità.  E che quel vino viene imbottigliato soltanto a marchio fior fiore Coop. L’unicità della proposta può esser  legata, ad esempio, alla scelta di un determinato vigneto (come nel caso del Bravìolo che viene da due appezzamenti di terreno, denominati Manotorta e Poggiole), oppure di un particolare blend che l’enologo ha costruito con sapienza e passione, o ancora ad un particolare processo di affinamento o ad un invecchiamento superiore, tutti elementi volti a qualificare e dare precisa identità all’offerta, naturalmente nel rispetto dei disciplinari di produzione dei singoli vini (Doc/Dop, Docg o Igt). Dunque un progetto realizzato insieme, che insieme vogliamo raccontare. Ecco perché sulle etichette il nome delle cantine viene riportato ben visibile». 

In questo contesto si aggiunge che Coop garantisce per tutti i vini fior fiore la tracciabilità di filiera, che è certificata sino alle aziende agricole produttrici delle uve. Queste stesse aziende agricole sono inoltre verificate e validate da Coop per tutti gli aspetti relativi al processo produttivo, in termini di sicurezza e di requisiti igienico-sanitari. Le verifiche in campo di Coop attengono anche al rispetto dell’etica nella filiera, in particolare in riferimento al lavoro in vigna. Le Cantine selezionate hanno sottoscritto un impegno a fornire in massima trasparenza tutte le informazioni rispetto ai  processi produttivi e alle pratiche enologiche utilizzate. I principali requisiti previsti sui vini fior fiore sono: 1) Residui di fitofarmaci: inferiori al 70% rispetto ai limiti di legge (sul vino); 2) Riduzione della presenza di solfiti: fino al 50% inferiori rispetto ai limiti di legge.
Da non dimenticare infine che, come indicato in etichetta, parliamo di prodotti di cui è bene fare un consumo responsabile.

VINI ROSSI
Bravìolo, rosso di Toscana igt Vitigno: sangiovese, merlot; grado alcolico: 14,5%; zona di produzione: provincia di Siena.  Cantina: Fattoria del Cerro, Acquaviva di Montepulciano (Siena)

Casalguerro, lambrusco di Modena dop Vitigno: lambrusco grasparossa di Castelvetro – lambrusco salamino di Santacroce; grado alcolico: 10,5%; zona di produzione: aree dop del lambrusco di Modena. Cantina: Cleto Chiarli tenute agricole, Castelvetro (Modena)

Primitivo di Manduria dop Vitigno: primitivo; grado alcolico: 13,5%; zona di produzione: provincia di Taranto; colore: rosso intenso. Cantina San Marzano, San Marzano di San Giuseppe (Taranto)

VINI BIANCHI
Gewürztraminer, Südtirol Alto Adige doc Vitigno: gewürztraminer; grado alcolico: 15%; zona di produzione: zone altamente vocate della città di Bolzano e dintorni. Cantina Produttori Bolzano

Sauvignon, Friuli colli orientali doc Vitigno: sauvignon; grado alcolico: 14%; zona di produzione: comuni di Buttrio, Manziano, Premariacco e San Giovanni al Natisone.  Cantina: Le Vigne di Zamò, Manzano (Udine)

SPUMANTI
Valdobbiadene, prosecco superiore docg millesimato Vitigno: glera; grado alcolico 11,5%; zona di produzione: area docg di Valdobbiadene. Cantina Bellussi Spumanti, Valdobbiadene (Treviso)

Monogram Franciacorta docg, pas dosé millesimato 2012 (edizione limitata) Vitigno: chardonnay, pinot bianco; grado alcolico: 12,5%; zona di produzione: area docg della Franciacorta (Bs); tipologia: spumante. Cantina: Azienda agricola Castel Faglia, Calino (Brescia)

Tag: vino, vigna, prodotto a marchio, fior fiore, filiera

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti