Mondo Coop

Nuovi surgelati Coop, brividi di piacere

Si dice “di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente, dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, con il processo di surgelamento, che assicura il mantenimento quasi integrale delle caratteristiche organolettiche”. Suona un po’ freddina la definizione del dizionario di “surgelato” – anche se vera, s’intende – per la nuova articolazione dell’offerta che investe tutti i surgelati a marchio Coop. Le parole più azzeccate per definirla? Sperimentazione e varietà, qualità e benessere, cioè quello che vogliono gli italiani oggi quando si mettono a tavola, perché in ogni avventura culinaria cercano gli abbinamenti e gli ingredienti giusti, al giusto prezzo. 

Fantasia per tutti i gusti Primi, sughi, carne e pesce, basi per pizza, focacce, pinse, prodotti per la colazione, contorni… Ci sono tutti: all’appello non manca nessuno. E in tante versioni: gourmet, tradizionali ripensate in chiave salutistica, senza glutine e senza lattosio, ricette light, vegane e vegetariane, e anche lo street food, ideale per cene casalinghe con gli amici. Insomma, dire surgelato non basta. E così tante sono le proposte che abbiamo selezionato una piccola “antologia” da cui pescare il menù surgelato del giorno. 

Tra i piatti pronti – ben 58, di cui 33 classici, tra lasagne, zuppe, piatti di mare, e 25 novità, tra risotti, piatti etnici e regionali, da cuocere in pochi minuti in forno, nel microonde o in padella – una ricetta da intenditori è quella dei tonnarelli cacio e pepe (detti anche spaghetti alla chitarra per lo speciale strumento che ritaglia questo tipo di pasta), con pasta fresca e Pecorino Romano Dop, come tradizione laziale comanda. Fa invece il suo ingresso nella famiglia dei risotti (da cuocere nel microonde direttamente in busta, pronti in 6 minuti), accanto a quelli allo zafferano e ai funghi, il Carnaroli al radicchio e Montasio Dop, quel formaggio a pasta dura semicotta che i monaci benedettini iniziarono a produrre nel Duecento nei rigidi inverni delle Alpi Giulie. Ma anche dal mare arrivano tante idee “surgelate” tra cui, oltre ai primi classici della tradizione marinara, finger food (“cibo che si porta in bocca con le dita”, letteralmente) pratici come fish and chips (pesce e patatine fritti) e nuovi piatti unici con pesce e verdure o legumi: ecco pronta l’insalata di mare con legumi o la raffinata fantasia di salmone con riso nero e legumi. A riprova che la leggerezza può sposarsi con il gusto. 

Presto (pochi minuti in padella) e bene vale anche per i contorni, come la nuova fantasia vegetale con ceci, soia, pomodorini e peperoni, e per i sughi, perfetti per i primi piatti raffinati a base di pesce, come il sugo Fiorfiore alla Napoletana con pomodoro e calamari, pronto in 7-8 minuti. È Fiorfiore anche la pasta che va a condire, la Gragnano Igp, rigorosamente al dente. Vi aspetta un brivido, ma di piacere gastronomico. 

Squisitezze dorate Risparmio sì, ma senza rinunciare al benessere e al piacere a tavola. Così, mignon ma ricca di gusto e sostanziosa, ecco tra i surgelati Coop la nuova gamma “Pazzi per lo street food!”, che arriva nel freezer in forma di mozzarelline panate e olive all’ascolana surgelate, nuovi supplì di riso e alette di pollo, naturali o piccanti, e nuggets dorati… “Uno tira l’altro” sembra inventato per loro. 

Nutriente e leggero, se diventa anche veloce da cucinare e più risparmioso, il pesce è il secondo piatto ideale per la famiglia italiana. Nel mare magnum peschiamo i “dorati e croccanti”, dai classici bastoncini agli sfiziosi nuggets, dal fritto misto ai filetti con panatura croccante: in padella o in forno, bastano pochi minuti perché anche i bambini accolgano il pesce nel piatto con un sorriso. Specialmente se si tratta dei nuggets di merluzzo d’Alaska e dei croccanti di filetti di merluzzo e spinaci con panatura. Altre buone nuove? Burger di merluzzo nordico con prezzemolo e limone e burger di salmone rosso con limone e aneto, da pesca sostenibile, in pratiche porzioni facili da usare e rapide da cuocere. 

Piacere vegetale e dolci Gli stili alimentari contemporanei, nel segno del “verde”, del benessere e della ricerca di nuove esperienze in cucina, trovano ben 65 risposte in altrettanti surgelati vegetali: in compagnia di minestroni, verdure grigliate (melanzane e zucchine, da sole o nel mix con i peperoni) e non solo, 10 proposte naturali, dalle carote ai contorni misti, pensate per vegetariani, per chi vuole mantenersi leggero o per chi ha semplicemente fretta. Tra i contorni, poi, non poteva mancare la patata, pronta in pochi minuti in forno, in padella o nella friggitrice: classica, con la buccia, a barchetta, al rosmarino. Da assaggiare le patate a fette con buccia e patate dippers, più spesse delle normali patatine fritte, la cui forma a barchetta le rende perfette per l’immersione in una golosa salsa, come ci ricorda l’immagine sulla busta. 

A disposizione di vegani, vegetariani, o semplici curiosi e sperimentatori, c’è anche la linea Veggie Style, che si compone di 3 nuove proposte nelle quali è racchiuso un gusto tutto naturale: i burger vegetali di spinaci e piselli con mozzarella, fonte di proteine, i burger vegetali a base di proteine di pisello, anche ricchi di fibre, e le polpettine vegetali a base di proteine di piselli. Più ricca anche la linea Biologica, in cui il tris di polpette vegetali e i burger vegetali a base di ceci e lenticchie si aggiungono al classico hamburger di soia. 

Il menù si chiude con frutta e dolci. Un tocco di rosa su un ripiano del banco frigo e poi l’occhio è attirato dall’immagine di una cascata di lamponi, more, mirtilli: sono i nuovi frutti di bosco surgelati per impreziosire torte, dessert e gelati, o da trasformare in salsa di frutta. Infine, il principio: per la colazione Sfoglia Ricca si fa in 3 tipi di croissant – classici, salati e all’albicocca – sfogliati al burro. Il suo profumo avviserà il naso quando è il momento di tirarli fuori dal forno: usciti dal gelo, danno il meglio tiepidi. 

Tag: prodotto a marchio, surgelati

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti