Aumentano esponenzialmente il numero e le occasioni di utilizzo degli smartphone e sono sempre di più i servizi che sono collegati ai minicomputer che teniamo in mano. Dalla scuola alla sanità, dalla gestione delle mail fino alla visione di film e serie tv, ormai con il cellulare facciamo davvero tutto. È un ufficio portatile, un’aula virtuale, uno strumento di gioco e, ovviamente, di comunicazione e scambio multimediale con familiari, amici e colleghi.
Contemporaneamente anche la tecnologia si evolve e ci propone sempre più opportunità. E così farà Coop Voce che, nei prossimi mesi, varerà la nuova tecnologia VoLte. Di che si tratta? Con la VoLte (sigla che significa Voice over Lte, a sua volta acronimo di Long Term Evolution) si potranno effettuare conversazioni telefoniche utilizzando la rete dati 4G. La qualità del suono migliorerà in maniera significativa e le connessioni saranno ancora più stabili; inotre, si avrà la possibilità di navigare su rete 4G anche mentre si telefona, magari per visualizzare mappe e contenuti multimediali.
Coop Voce prevede di lanciare commercialmente il servizio VoLte entro i primi tre mesi del 2023, per poi successivamente avviare le attività per il lancio del servizio 5G. Quest’ultimo rappresenta infatti la quinta generazione delle reti radiomobili (wireless) attraverso cui la tecnologia consentirà letteralmente un balzo in avanti delle prestazioni; se i “vecchi” 3G e 4G si concentravano sul miglioramento dei dati mobili, il nuovo 5G serve ad ampliare l’accesso mobile a banda larga, si “muove” su distanze più limitate rispetto ai predecessori, ma per questo permette maggiore velocità e stabilità del segnale di connessione anche in movimento, supporta più dispositivi, oltre a essere una tecnologia più efficiente da un punto di vista energetico.
Il futuro disegnato dall’avvento del 5G è quindi popolato di nuovi servizi ai cittadini e alle imprese e permetterà la connessione, veloce e affidabile, con un numero sempre crescente di oggetti che sono intorno a noi (internet “delle cose”, dagli elettrodomestici alle auto, agli orologi e così via).
Gli operatori delle telecomunicazioni italiane stanno intanto spegnendo la rete mobile 3G: si tratta di un processo che sta avvenendo in molti paesi e che è motivato proprio dall’esigenza di liberare frequenze per il funzionamento della nuova rete 5G che avrà presto ampia diffusione. «In sintesi – spiega il direttore di Coop Voce, Massimiliano Parini – col nuovo servizio VoLte la voce funzionerà con la rete 4G: migliorerà la qualità del suono, le telefonate saranno più chiare, la connessione più potente. Cosa che tra l’altro consentirà un risparmio del consumo della batteria».
C’è da sapere che fino al rilascio della nuova tecnologia VoLte chi possiede un cellulare o un altro dispositivo solo 3G, quando non sarà più disponibile questa rete, potrà fare conversazioni telefoniche ma non potrà navigare su internet. Chi utilizza uno smartphone 4G, fino al rilascio della nuova tecnologia VoLte, potrà continuare a navigare su rete 4G ma, anche in questo caso, non navigare durante le chiamate. Lo spegnimento del 3G dalla rete mobile TIM, a cui si appoggia Coop Voce, si concluderà a fine settembre per gran parte del territorio italiano. Sulla pagina coopvoce.it/portale/assistenza/rete3G sono disponibili tutti i dettagli, così come è disponibile, comune per comune, il “calendario” di spegnimento della rete 3G.
Intanto la compagnia telefonica della Coop, attiva da ormai 15 anni, sta per tagliare il traguardo dei due milioni di clienti. «E stiamo continuando a crescere sui due canali, ovvero sia su quello dei negozi che sull’online». E per far conoscere ancora di più Coop Voce, tra settembre e ottobre è stata varata una importante campagna pubblicitaria. «Ma la chiave del nostro successo – spiega ancora il direttore – è la lealtà, che si esplicita in diversi modi: ad esempio, non abbiamo mai rimodulato le nostre offerte, per cui il nostro cliente sa che se sceglie un’offerta ce l’avrà per sempre. Altra cosa, non abbiamo mai usato l’escamotage di considerare 28 giorni la durata del mese. E poi, il nostro call center è tutto madre lingua italiano, per trasparenza, e per migliorare la comunicazione coi clienti. Insomma, per noi lealtà a 360° significa anche offrire il miglior rapporto qualità-prezzo rispetto alle altre compagnie. E in più non abbiamo fatto mai pagare i servizi aggiuntivi… Un cliente o un socio che è con noi è tranquillo perché sa che il nostro prodotto è trasparente e non subirà cambiamenti dal momento che lo ha acquistato. E se non è soddisfatto può tornare indietro, perché da noi non ci sono costi di recesso».
E l’attenzione di Coop Voce è anche verso l’ambiente, con EcoSim: tutte le schede ordinate online e spedite a casa sono EcoSim, appunto, ovvero realizzate con materiale plastico recuperato da frigoriferi usati e a fine ciclo.