Vivi sano, mangia pesce. Ma che pesci prendere tra la miriade di proposte sul mercato? Numerosi impulsi ci stimolano: ricerca della varietà, del gusto, della rapidità di preparazione o del benessere e dell’equilibrio nutrizionale, della sicurezza o della convenienza. O tutti questi insieme. Per questo Coop, oltre ai 15 grandi classici della tavola marinara, dal salmone ai gamberetti, propone 10 novità a proprio marchio con ricette e tagli ricercati: dal tonno alle alici fino al polpo, ciascuno di noi potrà servire una interpretazione deliziosa e personale a “tema” marino.
Il trionfo del salmone Tra i pesci preferiti dagli italiani – su tutti la versione affumicata – c’è il salmone: Coop lo seleziona in base alla migliore provenienza, ai tagli e alle preparazioni, sempre da “pesca sostenibile”, lavorato dal fresco, mai congelato, salato a secco e allevato senza uso di antibiotici.
Chi poi non ha mai sentito parlare di omega 3? In parole povere, quei grassi buoni (molte delle proprietà benefiche che gli vengono attribuite hanno trovato conferma scientifica) che, ad esempio, contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue o al normale funzionamento del cuore. Ecco, anche il salmone Coop ne è ricco, come il nuovo Salmone norvegese pregiata fetta lunga, un filetto tagliato per il lato lungo, appunto, per il quale servono esperienza e precisione. E così, privo di scarto, il salmone si presenta in modo impeccabile. Ci sono poi i Bocconcini di salmone norvegese affumicati a caldo: cotti al vapore e dalla consistenza più delicata, sono gustosi da soli o in sfiziose ricette.
Gli esperti in nutrizione avvertono che il cibo non va pensato – e in quindi scelto – in termini di nutrienti, ma per il ben più articolato intreccio di sapore e benessere e in base allo stile di vita. Comunque, la presenza di questi acidi grassi è già indice di una buona scelta.
Il salmone entra di diritto anche nella selezione di affumicati Fiorfiore, quello selvaggio Sockeye affumicato con legno di faggio, in compagnia del tonno a pinne gialle e del pesce spada. In questa veste fumé il carpaccio – quelle sottili fette di pesce, macerate per poco tempo in olio e limone, condite con sale, pepe e altri ingredienti a scelta – più che un ripiego sbrigativo per la cena diventano un piatto da degustazione.
Nella linea Fiorfiore ci sono anche il carpaccio di polpo, l’insalata di mare e i filetti di alici pescate nell’Adriatico e lavorate a mano: marinate con limone, con cipolla rossa di Tropea Calabria Igp o con peperoncino calabrese.
Freschi e pronti A chi non aveva pensato, con un pizzico di imprevidenza, alla pausa pranzo del giorno dopo, vengono in soccorso l’insalata di mare e i gamberi sgusciati e cotti, anche molto risparmiosi. Subito pronte da mangiare, e da gustare, anche le nuove ricette marinare: filetto di sgombro grigliato, mazzancolle con limone e cozze con pomodorini e capperi: freddi o tiepidi dipende dai gusti e dalla stagione. Qualità abbinata a un prezzo giusto: dall’etichetta, prima, con il palato, poi, è facile riconoscere le caratteristiche del prodotto Coop.