Anche i carrelli degli italiani dicono che siamo diventati una nazione di cuochi. Le farine Coop crescono in generale del 6,7%: e la crescita riguarda di più i sacchetti speciali, magari più costosi e di particolare qualità, che le “normali” 0 e 00). Sono proprio le farine ViviVerde, infatti, che nel 2013 fanno registrare la crescita maggiore: +20% .
Le farine biologiche sono dunque una delle categorie più vendute tra tutti i prodotti Viviverde. La farina 00, quella di farro, la farina di kamut… Sono tutte le farine ViviVerde Coop che hanno conosciuto un enorme gradimento in questi anni. Segno, a voler leggere in queste cifre traccia dei comportamenti alimentari e di consumo di questi anni, che davvero c’è un ritorno all’autoproduzione e con ingredienti di qualità, a partire da quelli biologici. E che chi pratica l’autoproduzione è un consumatore particolarmente sensibile alle tematiche del biologico e del commercio equo e solidale.
Così anche le uova ViviVerde che nel 2013 hanno registrato un incremento superiore al +5%, nonostante la categoria “premium” (ovvero, un po’ più elevata) del prezzo di vendita. Le uova “normali” a marchio Coop, ad esempio – pur essendo anche queste provenienti da galline allevate a terra – non hanno lo stesso andamento di crescita.
Un altro esempio della ricerca alimentare che contraddistingue il nuovo appassionato di cucina che prende ispirazione dal web è quello che riguarda lo zucchero. Due i tipi di zucchero, entrambi della linea Solidal, che Coop propone: quello scuro e integrale di canna, particolarmente ricco di magnesio e potassio, e quello di canna chiaro, quindi un po’ più raffinato. Entrambi gli zuccheri, che provengono da piccole cooperative di produttori – la prima è peruviana e la seconda costaricana e cubana, a seconda del periodo hanno avuto una crescita globale nel 2013, addirittura del 35%.
Forni accesi a tutto spiano, dunque? Pare proprio di sì, tant’è vero che sono cresciute anche le vendite dei preparati per dolci sempre a marchio Coop che, ancora nel 2013, sono aumentati del 6,5%.