Mondo Coop

Lo yogurt Coop che fa bene anche alla montagna

yogurt di montagna

«Siamo una piccolissima azienda nel cuore della Valtellina nata nel 1957, fra la Svizzera e Milano, ma siamo stati in grado di investire in sostenibilità». Lorenzo Aliverti, direttore generale di Latteria Chiuro, spiega che grazie all’idroelettrico della valle utilizzano totalmente energia rinnovabile a chilometro zero. «Nel nostro piccolo facciamo risparmiare così ogni anno 560 tonnellate di CO2». Il packaging del suo yogurt da latte di montagna a marchio Coop è al 100% riciclabile e per oltre il 30% proviene da Pet riciclato, mentre le confetture utilizzate sono prodotte da cooperative sociali locali che hanno rivalutato terreni demaniali abbandonati: una nuova generazione di alimenti per un nuovo consumatore «che apprezza la sostenibilità ambientale e territoriale e premia prodotti con un credo etico». Tanti sono i valori comuni a Coop – «equa retribuzione, rispetto per il territorio, trasparenza, focus sulla qualità, sostenibilità e cooperazione», ricorda lo stesso Aliverti – che hanno concorso a selezionare Latteria Chiuro tra i nuovi fornitori di prodotti a marchio. Per i primi mesi, l’azienda destinerà a Coop tutto il proprio yogurt con latte di montagna, mentre per il futuro «non è esclusa la possibilità di inserimento di altre referenze, quali i formaggi tipici del nostro territorio che vantano una tradizione molto antica».

«Siamo molto contenti della visibilità che Coop riserva al fornitore – continua Aliverti – mettendone in luce valori e qualità e rispettandone l’identità: accentando, ad esempio, limitazioni di quantità dovute alle dimensioni dei nostri impianti». Piccolo è bello, dunque, e può crescere trovando i giusti sbocchi nella grande distribuzione e dando lavoro ai valligiani. «È vero! Questa collaborazione, per un’azienda piccola come la nostra, rappresenta una grandissima opportunità di crescita professionale, ma anche un volano di nuova occupazione. Favorisce, inoltre, l’ampliamento di gamma, che comporta attività di ricerca e sviluppo su nuovi gusti o prodotti».

Tag: yogurt, latte di montagna, Valtellina

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti