Difendere ed esaltare il legame con i lettori e il ruolo delle librerie fisiche – gli unici spazi culturali ancora aperti in questi difficili giorni – e continuare a promuovere il libro e la sua fruizione per tutti, con strumenti e canali innovativi, anche online. È questa la sfida che librerie.coop, catena di librerie indipendenti (cioè non collegate ad alcun editore) lancia per la fine del 2020, col titolo di “C’è un libro per te”. Si tratta di un bouquet di servizi da utilizzare da casa, online e in libreria a partire dalla prenotazione e vendita sul sito www.librerie.coop.it, per acquistare e regalare libri, con recapito a domicilio in tutta Italia, anche dove non sono presenti le librerie fisiche dell’insegna.
Queste fungeranno comunque da basi logistiche per le consegne, secondo un modello di e-commerce innovativo: ogni libreria e i suoi librai assicureranno così un servizio utile in più ai lettori, soprattutto in vista dei giorni clou delle festività natalizie, rispondendo alla tendenza ormai consolidata ad acquistare online. Librerie.coop aderisce in questo modo anche alla campagna lanciata dall’Aie (Associazione Italiana Editori) che invita i lettori ad anticipare già a novembre gli acquisti di Natale, per evitare code e sostenere l’attività delle librerie. «C’è un libro per te – spiega la presidente di librerie.coop, Nicoletta Bencivenni – nasce per rispondere alla necessità contingente di sicurezza e servizio da parte di chi frequenta le nostre librerie, ma anche al desiderio di tanti soci Coop e clienti che non hanno una libreria Coop vicino a casa». I soci Coop rappresentano circa la metà dei clienti di librerie.coop, di proprietà di Coop Alleanza 3.0. In collaborazione con quest’ultima e con Coop Italia i soci Coop godranno in fase di lancio di “C’è un libro per te” di omaggi riservati, e acquistando on line potranno accumulare punti per il collezionamento. «Inoltre–aggiunge Bencivenni -vogliamo offrire una valida alternativa a chi non vuole rivolgersi alle grandi piattaforme di e-commerce on line, che erodono il tessuto delle librerie italiane».
I nuovi servizi da casa e in libreria I nuovi servizi digitali di “C’è un libro per te” prevedono la possibilità di prenotare i libri sul sito www.librerie.coop.it e scegliere se ritirarli di persona, in libreria, o farseli consegnare direttamente a casa. Anche il pagamento potrà avvenire online o in libreria. Per chi sceglie di ricevere i libri a domicilio, la consegna è gratuita per spese superiori ai 25 euro; allo stesso modo i volumi acquistati possono essere recapitati anche ad altri, in regalo. Per chi vuole fare un dono speciale, c’è il servizio Regalibro: il libro con dedica personale, da firmare a mano e spedire direttamente dalla libreria dove si acquista.
“C’è un libro per te” comprende anche ulteriori innovazioni improntate a sostenibilità e personalizzazione, tra le quali c’è la eco-card di librerie.coop in Bio-pvc, materiale ecologico e biodegradabile; gratuita e priva di scadenza, permette di raccogliere punti ad ogni acquisto e usufruire degli sconti per chi non è socio Coop.
Una rete di librerie che cresce Oggi le librerie.coop gestiscono una rete di 31 librerie collocate sia nei centri cittadini, tra le quali alcune importanti librerie storiche, sia nei centri commerciali. A queste si affiancano i 6 corner libreria in collaborazione con Eataly, 43 spazi «Libri scelti per voi da librerie.coop» negli ipercoop di tutta Italia e le librerie temporanee a servizio dei maggiori festival letterari e culturali italiani. Una formula di distribuzione indipendente e originale, che si è ulteriormente evoluta, anche online, durante il lockdown. Già prima della pandemia, il mercato del libro del libro nel nostro Paese era molto contenuto. «Nel 2020, in controtendenza rispetto al mercato, abbiamo continuato a investire e qualificare la rete delle librerie fisiche» sottolinea la presidente Nicoletta Bencivenni. Una scelta che ha assicurato fino a metà ottobre una tenuta relativa delle vendite (cresciute in valore assoluto sull’anno precedente, ma in calo di circa il 5% a rete omogenea).
6 Commenti. Nuovo commento
Non è proprio previsto un punto vendita a L’Aquila? Mi manca proprio.
Ciao Giuliana, la rete di vendita Coop è in costante sviluppo. Perciò continua a seguirci, ti informeremo delle prossimo novità sia attraverso questo sito che sui nostri canali social.
È possibile usare sul sito i buoni guadagnati con la raccolta punti?
Ciao Francesca, ti consigliamo di chiedere direttamente a librerie.coop anche tramite il canale social https://www.facebook.com/librerie.coop/
A Milano dove si trova una libreria coop ?ne avete chiuse tante …
Ciao Carmela, puoi trovare una librerie.coop al Centro comm.le Carosello – strada provinciale 208 km.2, 20061 – Carugate (MI)