Edizione superiore alle attese, per librerie.coop, a Pordenonelegge 2019: durante la rassegna letteraria oltre 8 mila persone hanno frequentato il grande tendone-libreria della “Piazza Piena di libri”, che ha registrato presenze e vendite superiori del 10% rispetto allo scorso anno, e la Libreria della Poesia a Palazzo Gregoris, che ha ottenuto il miglior risultato degli ultimi 5 anni. Merito di una edizione molto seguita ma anche della grande “bibliodiversità” portata nella rassegna dalle librerie.coop, che quest’anno hanno proposto circa 11 mila titoli, 500 editori grandi e piccoli e 3.500 autori nei due spazi dedicati ai libri di Pordenonelegge e nei singoli appuntamenti del festival.
“Siamo grati alla Fondazione Pordenonelegge per averci offerto questa bellissima opportunità di incontro con i lettori, che ci hanno accolto con entusiasmo e si sono dimostrati un pubblico attento e curioso – sottolinea la presidente di Librerie.coop, Nicoletta Bencivenni – in moltissimi hanno cercato i libri e gli autori preferiti in libreria prima delle presentazioni, arrivando agli appuntamenti avendo già letto o acquistato l’ultima novità dell’autore. Molto positiva anche l’accoglienza riservata alle proposte della libreria per ragazzi, che abbiamo gestito quest’anno per la prima volta”.
La “top ten” dei libri più venduti. Tra i primi dieci libri più venduti dalle liberie.coop a Pordenonelegge, ci sono alcuni degli autori più attesi negli appuntamenti di quest’anno: “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci, “Tralummescuro” di Francesco Guccini, “Morgana” di Michela Murgia, “La buona salute” di Pier Luigi Rossi, “La mattina dopo” di Mario Calabresi, “Naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo, “Il pittore di anime” di Ildefonso Falcones. “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievič, i titoli di David Grossmann; nella letteratura per ragazzi, i più richiesti sono stati “Geniale come Leonardo” di Luca Novelli e “Il libro delle ore felici di Jacominus Gainsborough” di Rébecca Dautremer. Ma sono decine le voci di autori italiani e internazionali, anche in lingua originale, che insieme ad una ricchissima selezione di piccoli editori e proposte di qualità curate dai librai della catena hanno riscosso il favore del pubblico.