Ancora una presentazione, questa volta in diretta Facebook e Youtube, per il libro di Carlo Barbieri “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”, sull’esperienza della Placido Rizzotto e delle cooperative di Libera Terra che coltivano i terreni confiscati alle mafie, edito da Jaca Book con Editrice Consumatori. Il volume, è stato ripubblicato in forma arricchita e ampliata a quindici anni dalla sua prima uscita. L’appuntamento è per venerdì 10 dicembre alle 16.30.
parteciperanno l’autore Carlo Barbieri, Daniele Biacchessi, giornalista, curatore della collana Contastorie di Jaca Book, nonchè regista del film “Le mani in pasta”, Valentina Fiore, presidente del Consorzio Libera Terra Mediterraneo e Marco Lami, presidente Unicoop Tirreno. Modera Paolo Bertini, responsabile settore soci e relazioni esterne di Unicoop Tirreno.
Il 2021 è stato scelto non a caso per la riedizione de “Le mani in pasta”. Quest’anno infatti ricorrono i 25 anni della legge 109/96 sul riutilizzo dei beni sottratti alle mafie e i 20 gli anni di vita del progetto Libera Terra, nato con la fondazione – a San Giuseppe Jato, nel Palermitano – della cooperativa Placido Rizzotto, mentre l’agenzia Cooperare con Libera Terra ha tagliato il traguardo dei 15 anni. Il libro di Barbieri narra una storia di coraggio e di legalità che parte dalla terra e dai suoi prodotti e spiega come un’economia solidale sia una strada percorribile, come dimostrano le tante cooperative, con fatturati in crescita e prodotti distribuiti in tutt’Italia, che si sono formate in questi vent’anni.