Oggi tutte le capsule da caffè della linea Fior fiore Coop sono compostabili. La prima fu, nel 2016, la Tintoretto, che oggi è affiancata da Botticelli, Giotto, Michelangelo, Caravaggio, Tiziano, Leonardo, Raffaello (dove ciascuna di queste denominazione è espressione di una raffinata combinazione di miscele e sapori in grado di soddisfare i gusti più diversi degli appassionati di caffè).
A questo risultato si è giunti perché Coop è da sempre fortemente impegnata sul versante della sostenibilità ambientale. La politica ambientale di Coop si sviluppa in tutti i possibili ambiti d’intervento lungo la filiera produttiva: nelle tecniche di produzione agricola, nei prodotti, negli stabilimenti di produzione, negli imballaggi, nei trasporti, nei magazzini e punti di vendita, nelle promozioni dei prodotti verdi, nell’informazione ai soci e consumatori.
Uno degli ambiti di maggiore intervento è rappresentato dal Prodotto a Marchio, ed essendo il contenitore una parte integrante del prodotto risponde a pieno alle politiche di sostenibilità al pari del contenuto. Il packaging infatti, declinato nelle sue fasi di produzione e di smaltimento, genera un impatto sull’ambiente sul quale Coop vuole giocare un ruolo attivo ed innovativo.
Il processo di cui parliamo è iniziato nel 2012 con l’introduzione delle capsule separabili nelle varie componenti (ciascuno dei quali, preso singolarmente, riciclabile) e poi con un grosso balzo in avanti nel 2016 con la prima capsula compostabile ora esteso a tutta la gamma.
La considerazione iniziale fu proprio che la preparazione di una tazza di caffè espresso tramite un sistema di capsule monodose risultasse ambientalmente più impattante di quella tramite moka, per contributo non solo della fase di erogazione, ma anche di quello dell’imballaggio nonché del mancato recupero del caffè nell’organico.
Le capsule caffè Fior fiore Coop nello sviluppo di questo approccio sono ora disponibili in materiale compostabile che permette, una volta fatto il caffè, di buttare la capsula (senza separarne le varie parti) direttamente nei rifiuti organici (secondo le modalità di conferimento definite dal suo Comune o dal gestore locale del servizio di raccolta).
Ricordiamo che le capsule Fior fiore fanno parte di un sistema dedicato ed esclusivo che comprende macchina per caffè e i diversi tipi di miscele citati all’inizio per il piacere di un buon caffè espresso.
Oggi le capsule sono tutte realizzate in Mater-Bi ® , una bio-plastica che utilizza componenti vegetali, come l’amido di mais, e polimeri biodegradabili ottenuti sia da materie prime di origine rinnovabile, sia da materie prime di origine fossile.
35 Commenti. Nuovo commento
Non rispondete ai quesiti sulle problematiche con le capsule compostabili. Come mai?
Ciao Cristiano, abbiamo risposto a molti quesiti, di vario tipo, compresi quelli sulle capsule compostabili.
Io posego una delle prime macchine caffè fior fiore.
Ultimamete le cialde composabili si deformano nella parte inferiore e si ostruisce il foro diuscita ,ed esce non non più di1/4 di caffè.
So che sarà una goccia nel mare ma meglio di niente…. le capsule compostabili sono difettose e non è un problema della macchina, ha sempre funzionato perfettamente con le capsule normali, le capsule vengono forate correttamente, esce una quantità minima di acqua poi la capsula si “tappa” perché (forse il calore) si deforma alla base e non passa più acqua, si vede chiaramente la capsula deformata sotto la pressione e questo prima succedeva una ogni 5 o 6 caffè, ora da almeno un anno succede quasi sempre. Il concetto è encomiabile, peccato non sia efficace, peccato.
Purtroppo riscontro lo stesso problema dopo pochi secondi la macchina non eroga più il caffè e il macinato esce da tutte le parti in quanto la capsula si spacca lateralmente….con le cialde non compostabili funziona benissimo!!
Da quando uso le cialde compostabili sono iniziati i problemi!! Si gonfiano e bloccano l’uscita del caffè, l’acqua si ferma nel recipiente della raccolta cialde e fuori esce da sotto… Un disastro!! Provando con le vecchie cialde, la macchina funziona benissimo… Spiegatemi cosa devo fare. Ho letto altre recensioni, non scaricate il problema sulla macchina.. Per cortesia!!!
Salve, perché non confezionate le capsule singolarmente? le capsule sembrano aperte da sotto e probabilmente perdono di aroma se non si chiude bene il sacchetto.
Ciao Marco, ti consigliamo di mettere le capsule ben chiuse in frigorifero, così senz’altro l’aroma sarà preservato.
Anche la mia macchina non funziona con le nuove capsule che si bucano ma non erogano caffe. Esce acqua e non solo dal beccuccio. Dovreste verificare perché così è inutilizzabile.
È possibile l’acquisto on line?
Sì, certo beppe. Su http://www.easycoop.com
Buongiorno,
non mi è chiaro se le capsule fior fiore sono compatibili Nespresso. Grazie
Ciao Simona, no, le capsule Fior fiore si possono usare solo sulle macchine Coop.
Potevate scriverlo dietro, come tutte le altre marche. Oggi sono rimasta fregata. Non c’è scritto che sono compatibili solo con macchina coop
ciao!
sto cercando in rete le varie miscele dei caffè, ma non trovo nulla.
potete aiutarmi con un link o qualsiasi altra cosa.
mi interesserebbe soprattutto oltrecal tipo anche l’origine del caffè
grazie
Cioa Juri, sul catalogo dei prodotti a marchio puoi trovare la descrizione delle varie miscele. Ecco il link http://www.catalogoprodotti.coop.it/pam/it/
Sono socio Coop e consumatore di capsule Lavazza a “Modo mio” di diversi gusti di arabica ma purtroppo non compostabili e nello smaltimento della stessa debbo purtroppo lavorare per separare capsula, caffè e chiusura in alluminio..
Vorrei provare i diversi gusti di capsule compostabili Fior fiore che ho visto alla Coop, ma mi pare solo compatibili con nestlè.
Io sono sono possessore di macchina Lavazza a Modo mio, è possibile?
Ciao Claudio, in verità le capsule fior fiore sono conpatibile solo con le macchine da caffè a marchio Coop.
La mia macchina caffè fior fiore acquistata gennaio 2018 (non ho + scontrino) finchè utilizzata con capsule non compostabili funzionava, ora con capsule compostabili non funziona, perde acqua da sotto e il caffè non filtra.
Salve Maria Grazie. Le nuove capsule compostabili, che sono state sviluppate e introdotte con il primario obiettivo di riduzione della plastica, sono state provate su tutti i modelli di macchine Coop usciti in questi anni. Non sono emersi problemi nell’erogazione del caffè. Riteniamo che il problema da lei segnalato possa essere dovuto non tanto alla nuova tipologia di capsule, ma molto probabilmente a difetti della macchina o ad usure della stessa (per esempio puntine che forano la capsula). La invitiamo a rivolgersi al centro assistenza del punto vendita.
La bustina contenente la capsula è compostabile?
Ciao Adamo, se ti riferisci al sacchetto che contiene le capsule, si tratta di “Poliaccoppiato plastica – C/LDPE 90” e va gettato nella raccolta della plastica.
Capsule caffè compostabili, praticamente inutilizzabili, 8 su 10 si rompono lateralmente, e non esce caffè, inoltre si inonda l’interno della macchinetta e il piano della cucina. Provato alcune delle vecchie capsule che avevo nella dispensa e tutte sono andate benissimo.
Buongiorno.
Con le nuove capsule compostabili, riscontro il seguente problema, ovvero l’acqua non filtra attraverso la capsula ma fuoriesce all’esterno dall’erogatore. Ovviamente il caffè non fuoriesce. Inoltre, spesso accade che la pressione dall’acqua faccia sbloccare l’erogatore incastrato facendo schizzare fuori l’acqua calda.
Si chiede pertanto delucidazioni in merito
Grazie
Salve, abbiamo riscontrato il seguente problema sulle nuove capsule compostabili; in pratica dopo che è partita l’erogazione del caffè, dopo circa 5 secondi smette l’erogazione stessa. Controllando la capsula risulta essere aperta come se fosse stata tagliata, non è che non supportano il calore dell’acqua ? Oppure siamo incappati in una partita difettosa ?
Grazie
Saluti
Marco Bertaccini
Ciao Marco, potresti per favore segnalare la cosa a servizio.clienti@coopitalia.coop.it
Senz’altro sapranno risponderti!
Buongiorno, ho acquistato la macchina proprio per le capsule compostabili. Ieri, però, una volta a casa, ho visto che le capsule da me acquistate ieri non sono quelle compostabili (capsule Leonardo). Ho guardato la data di scadenza ed è la stessa delle capsule Tintoretto, che invece ho acquistato compostabili. Vorrei sapere se è previsto che vengano prodotte entrambe le tipologie di capsule oppure se ci sono sempre state entrambe le versioni e semplicemente mi sono sempre capitate quelle compostabili.
Grazie.
Ciao, fino a poco tempo fa venivano prodotte entrambe le tipologie di capsule, d’ora in avanti ci saranno solo quelle compostabili.
La macchina per caffè fiorfiore Coop si è rotta dopo poco tempo che abbiamo iniziato ad utilizzare le cialde compostabili. Con quelle tipo vecchio non ci sono mai stati problemi e la manutenzione della macchina veniva fatta regolarmente
Ciao Andrea, ci dispiace! Quanti anni aveva la vostra macchina? E in che senso si è rotta, cioè, quale parte ha smesso di funzionare?
Sulle confezioni di queste capsule si trova la scritta “NON GETTARE NEI SISTEMI DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO.
La capsula monodose deve essere smaltita con compostaggio industriale”
Potreste spiegare meglio? Possiamo gettare le capsule con il rifiuto organico della cucina?
Ciao Stefania, semplicemente non puoi utilizzarle per fare il compost domestico, mentre puoi gettarle nei normali cassonetti cittadini assieme ai rifiuti di cucina.
Non so se sono le cialde compostabili o se è la macchina del caffè, ma dopo neanche un anno che l’ho acquistata, ogni volta che faccio un caffè la macchina perde acqua da sotto e non esce più dal beccuccio
Ciao Ezio, hai provato a fare un trattamento anticalcare?
queste capsule sono compatibili con macchine da caffe nespresso?