E’ fondamentale per liberare le emozioni e sviluppare l’intelligenza, la concentrazione e la creatività, ma anche le capacità motorie e l’interazione sociale dei più piccoli. L’arte fa bene – attestano alcune ricerche scientifiche – perfino all’apprendimento di materie apparentemente distanti come la matematica, le abilità di scrittura e lettura, la storia. Oltre a generare un piacere che, una volta sperimentato, ci accompagna per tutta la vita. Se, come ha detto Picasso, l’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni, c’è molto da spolverare dopo quasi due anni di didattica a distanza, che ha prodotto danni gravi – dicono gli ultimi dati Invalsi – alla formazione scolastica di bambini e ragazzi.
L’arte, dunque, è il tema dell’edizione 2021 della campagna nazionale Coop per la Scuola, che si propone di sostenere gli istituti del territorio grazie alla fornitura di materiali didattici, informatici e tanti altri articoli utili, contenuti in un apposito catalogo premi. Le scuole potranno richiederli gratuitamente, grazie ai buoni scuola raccolti e donati dai soci e clienti con la raccolta Art-Ecò by Ugo Nespolo (il tagliando fa parte del buono con i bollini di cui parliamo nelle pagine precedenti). Ritorna anche, da ottobre, il progetto di formazione Didattic@Insieme rivolto a docenti, agli studenti e agli appassionati, che è appunto un viaggio alla scoperta dell’arte e del valore educativo della bellezza, per alimentare il desiderio di conoscenza e arricchire l’immaginario. Quest’anno sono disponibili 8 webinar condotti dal maestro Ugo Nespolo che saranno un “allenamento” utile anche per le classi che vorranno cimentarsi nel concorso “Le meraviglie nascoste d’Italia” (ne parliamo qui sotto) per ottenere fino a 10 mila buoni Coop per la scuola.
La nuova guida Saperecoop Per nutrire la cultura, contribuire a costruire conoscenza e cambiare il mondo, c’è poi la Guida Saperecoop 2021-2022, che punta a sostenere la relazione educativa affidata ai docenti. Una sfida che richiede, oggi più che mai, la necessità di ricostruire una comunità, ristabilire fiducia e dialogo, conferire significato a ciò che accade, o meglio, di trovarlo insieme ai bambini e ai ragazzi.
La Guida offre percorsi tradizionali e nuove proposte di educazione al consumo e alla cittadinanza consapevole. In particolare, il focus delle risorse educative offerte gratuitamente a supporto della didattica è su due grandi questioni che la pandemia ha reso più evidenti e che richiedono azioni urgenti. Coop le sta già affrontando anche con le campagne “Close the gap” per l’inclusione e “Ogni ape conta”: da una parte prendersi cura della terra, per andare verso un modello di sviluppo sostenibile in cui l’attività antropica sia in equilibrio con la natura; dall’altra parte prendersi cura dei diritti, per andare verso una società inclusiva, nel rispetto delle diversità.
Tre autorevoli firme offrono spunti di riflessione e introducono alla scelta dell’offerta educativa Coop: Dacia Maraini con un testo tratto dal suo ultimo libro “La scuola ci salverà”, l’ingegnera Annalisa Corrado, che esorta a non sprecare la crisi generata dalla pandemia e, infine, la psicoterapeuta Tiziana Luciani che invita a riflettere sull’importanza di costruire una classe inclusiva, in cui il contesto di apprendimento intreccia il livello delle emozioni. Le proposte didattiche a disposizione degli istituti sono consultabili sul sito Saperecoop.it, e sono arricchite da un racconto dei primi 40 anni di attività di Educazione al consumo consapevole di Coop, raccolti in un video e una mappa con esperienze, pubblicazioni, campagne e progetti consultabili e scaricabili.