Da anni la presenza dell’olio di palma nella formulazione di prodotti alimentari fa discutere e suscita vivaci polemiche, sia sul piano delle ricadute ambientali che la coltivazione del palma produce, ma ora ancor più per l’impatto che può avere sulla salute umana.
Nel pronunciamento sull’olio di palma, emesso nello scorso maggio da parte dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che per la prima volta indica il palma come potenzialmente cancerogeno (per le sostanze che si formano nel processo di raffinazione ad alte temperature) c’è un punto fermo messo in particolare evidenza, e cioè che il rischio di impatto sulla salute (che è ovviamente legato alle quantità consumate e quindi al tipo di alimentazione) è decisamente più alto per le fasce di età più giovani a cominciare dai neonati.
E proprio sui prodotti a marchio Coop per l’alimentazione dell’infanzia, contenuti nella linea “Crescendo”, vogliamo concentrare la nostra attenzione. Questo perché da sempre i prodotti Coop Crescendo sono senza olio di palma (e senza altri oli tropicali). Una scelta in applicazione di un principio di cautela che Coop aveva già adottato, oltre che per la linea Crescendo, anche per altre diverse decine di referenze (e che ora ha esteso a tutti i suoi prodotti a marchio).
Il caso del palma è dunque una conferma concreta di quell’attenzione e di quel rigore che Coop propone nei prodotti per la prima infanzia e che risalta nel momento in cui, dopo il pronunciamento dell’Efsa, su riviste e testate specializzate è partita la “caccia” ai prodotti che erano senza olio di palma. Navigando in rete è facile scoprire (vedi il test della rivista “Il salvagente”), se ad esempio si prende un prodotto come il latte in polvere, che a parte Coop, tutte le altre marche, a partire da quelle più note sul mercato, usavano quest’olio nelle loro formulazioni (solo una di queste ha da poco proposto un prodotto senza il palma).
Se il caso del palma consente un aggancio concreto a un problema oggi più che mai sotto l’attenzione dei consumatori, è utile ripassare quali sono i principi sulla base dei quali sono definite le formulazioni della linea “Crescendo”.
Tutti i prodotti “Crescendo” vengono sviluppati in collaborazione con pediatri e nutrizionisti pediatrici attivi a livello nazionale ed internazionale nella promozione della corretta alimentazione dell’infanzia. Questi pediatri e nutrizionisti hanno costituito un comitato scientifico che indica le linee guide da seguire nello sviluppo dei prodotti Crescendo e supervisiona e controlla il rispetto di tali indicazioni.
Tutte le materie prime e gli ingredienti impiegati nella linea “Crescendo” sono prodotte nel rispetto delle metodologie dell’agricoltura biologica; non è consentito l’utilizzo di grassi tropicali, grassi idrogenati, né di Ogm, coloranti e aromi artificiali. Non sono previste aggiunte di sale nella ricettazione di tutti i prodotti destinati esclusivamente ai bambini di età inferiore all’anno; viene posta una particolare attenzione alla quantità di proteine presenti nei prodotti, in linea con le indicazioni del mondo pediatrico di riduzione complessiva dell’assunzione giornaliera.
Elencare tutti i prodotti alimentari della linea Crescendo richiederebbe troppo spazio. Si va dai tanti tipi di omogeneizzati (a base di pollo, manzo, tacchino, merluzzo, agnello, salmone, oppure con pera, banana, mela e prugna) alla frutta grattugiata, alla crema di cereali misti o di riso ai diversi tipi di pastina di semola, ai biscotti per l’infanzia, ai nettari (di pera e mela), per chiudere con i tre tipi di latte.
Insomma una offerta completa, che si accompagna all’impegno Coop nell’educazione e sensibilizzazione dei genitori sul tema della corretta alimentazione e corretti stili con il fine di contribuire a prevenire/contrastare il rischio sovrappeso e obesità. Impegno portato avanti attraverso azioni concrete e rendendo accessibili informazioni utili e un confronto diretto con pediatri e nutrizionisti attraverso il sito www.alimentazionebambini.it.
In questo quadro Coop sostiene decisamente l’allattamento al seno e invita a rispettare le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che raccomandano l’inizio del divezzamento a partire dal 6° mese di età (mentre tutte le altre marche indicano dal 4° mese).
La linea Crescendo è una risposta affidabile, trasversale e articolata a copertura dei principali bisogni del mondo della primissima infanzia dagli alimenti biologici ai body, tutine, calzini in cotone proveniente da agricoltura biologica, pannolini, salviette, prodotti per l’igiene, piccola puericultura.
Chi volesse avere informazioni puntuali sui singoli prodotti della linea Crescendo può andare sul catalogo on line. Per ogni prodotto è presente una scheda con caratteristiche del prodotto, provenienza delle materie prime, consigli di conservazione e preparazione e valori nutrizionali.
2 Commenti. Nuovo commento
Salve vi contatto da Firenze, mi chiamo Sara e ho una bambina di sette mesi. Da quando è nata assume latte crescendo coop numero 1. Da circa più di un mese sta assumendo il numero due. Vi contatto perché da una settimana sto girando per tutta firenze per cercare una coop che abbia il numero 2. Negli svariati box delle coop non mi sanno dare spiegazioni se non che forse non arriva. La mia bambina è abituata a prendere questo latte tutto i giorni senza mai averne provati altri. Mi sapete dare voi spiegazioni o varianti per L acquisto?! Grazie infinite saluti Sara
Ciao Sara, ti consigliamo di scrivere a COMUNICA@COOPFIRENZE.IT