Mondo Coop

La bellezza Vivi verde è sempre più… verde!

Cosmetici_Viviverde_Sito.jpgCresce ancora l’offerta di prodotti cosmetici Vivi verde. La prima novità, già sugli scaffali dalla fine dello scorso anno, è un gel viso esfoliante, con finissime microsfere che svolgono un’azione di pulizia profonda, asportando le cellule morte e le impurità superficiali e levigando la grana della pelle, rendendola subito più morbida, setosa e uniforme. La seconda è una crema viso in gel, particolarmente adatta alle più giovani o a chi ama prodotti particolarmente leggeri: è infatti ideale come trattamento quotidiano per le pelli da normali a miste. Durante l’estate, poi, è perfetta perché non appesantisce la pelle.

Questi due prodotti vanno ad arricchire un’offerta già vasta (prodotti per la pulizia del viso, per la cura della pelle di labbra, viso e corpo, più saponi detergenti shampoo e deodorante) che ha incontrato un grande favore presso i consumatori: “Molti prodotti della linea Vivi verde – spiega Mariagiulia Pizzaleo, responsabile igiene casa e persona prodotto a marchio – sono nella top ten dei prodotti che vendono di più tra tutti quelli Coop. Qualche esempio: la crema viso rivitalizzante giorno Vivi verde Coop è il terzo prodotto più venduto per numero di confezioni, seguito al 4° posto dalla crema viso idratante per pelli normali. Il balsamo labbra è al secondo posto per confezioni vendute nella rete Coop tra i protettivi labbra dopo il classico Labello. Ma tutti i prodotti della linea Vivi verde, a due anni dal lancio, continuano a registrare trend di crescita a due cifre”.

I consumatori hanno dunque dimostrato di apprezzare le scelte di Coop nell’offrire prodotti di cosmesi naturale. Ma che significa naturale? Per Coop significa  fatti con ingredienti al 98% di origine naturale: i principi attivi, responsabili dell’efficacia, sono di origine vegetale e provengono da coltivazioni biologiche. I profumi sono stati selezionati per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di allergie. I prodotti Vivi verde, poi, non sono testati su animali: cioè Coop non acquista singoli ingredienti, né formulazioni o prodotti da fornitori che abbiano condotto, commissionato o avuto parte in test animali. Infine, i prodotti cosmetici Vivi verde sono privi di oli minerali così come di altri oli sintetici.

“Abbiamo escluso dalle formulazioni – spiega Claudio Mazzini, responsabile Sostenibilità – sostanze anche ammesse per legge e ampiamente utilizzate che tuttavia non erano coerenti con la filosofia della linea. Ma più in generale il criterio di Coop è sempre stato quello della prudenza, seguendo un approccio caso per caso e valutando, sostanza per sostanza rischi e benefici”. Tutte le sostanze contenute nei prodotti Coop sono state dunque verificate dal punto di vista chimico tossicologico, per portare – spiega ancora Mazzini – “all’eliminazione totale di alcuni ingredienti (tra cui l’ hexanediol ed alcuni tipi di parabeni, secondo una logica più restrittiva rispetto a quanto consentito dalla legge), nonché all’utilizzo con riserva di altri ingredienti, solo laddove strettamente necessario, ad esempio ai fini della sicurezza microbiologica del prodotto. Va da sé che qualora emergano nuove soluzioni adottabili Coop le svilupperà per i propri prodotti nell’ottica di un miglioramento continuo”.

Tra le sostanze “chiacchierate” ma ampiamente ammesse ci sono ad esempio i sali di alluminio per i deodoranti: “Un’altra sfida che, sui deodoranti Vivi verde, abbiamo vinto”, prosegue Mazzini, sottolineando che i consumatori, per non rinunciare alla naturalità, sono disposti a fare compromessi sulla performance del prodotto, al limite. Tra le restrizioni che Coop si è imposta su tutti i prodotti c’è anche quella relativa al fenossietanolo, un conservante ampiamente utilizzato che ha la funzione di ridurre la carica batterica dei prodotti e che nel corso di quest’anno verrà eliminato anche dai solari a marchio Coop.

La “naturalità” del prodotto Coop riguarda anche l’imballaggio: non c’è astuccio, di carta né  bugiardino e – quando c’è – viene utilizzato un cartoncino da materia prima certificata FSC; inoltre viene utilizzato un mono-materiale per favorire il riciclo: per le creme viso è stata fatta la scelta di ricorrere a un flacone airless in mono-materiale, ovvero senza neanche la molla di metallo all’interno.

Che dire poi del prezzo? Il prodotto Coop è assimilabile a uno di erboristeria – per qualità e sicurezza – ma allo stesso prezzo delle creme cosiddette da supermercato… Una caratteristica molto apprezzata in particolare dalle giovani consumatrici, come testimoniato da tante blogger. I prodotti Vivi verde Coop sono diventati vere e proprie star del web!

 

Condividi su

5 Commenti. Nuovo commento

  • Io compro solo prodotti con dicitura cruely free certificata perché le leggi lasciano il tempo che trovano se non vengono controllate
    A mio parere non è stata una scelta saggia rinunciare alla certificazione
    Perderete dei clienti

    Rispondi
  • Buongiorno vorrei sapere per cortesia se il flacone della crema viso Rivitalizzante Protettiva è riciclabile, visto che non ci sono indicazioni sul flacone. Grazie. Roberta

    Rispondi
  • Veronica Migliorini
    1 Luglio, 2020 2:17 pm

    Buonasera,
    posso sapere se è ancora valida la caratteristica “cruelty free” per i cosmetici appartenenti alla linea Vivi Verde?
    Grazie mille
    Veronica

    Rispondi
    • Ciao Veronica, dal 2013 è entrato in vigore lo stop europeo che impone il divieto di sperimentare su animali, o importare, anche gli ingredienti dei cosmetici sperimentati su animali. Perciò la dicitura cruelty free non ha più ragion d’essere. I cosmetici Vivi verde, in ogni caso, non sono mai stati sperimentati su animali.

      Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti